• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Fisica [30]
Industria [19]
Medicina [17]
Storia [16]
Militaria [13]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [11]
Matematica [11]
Chimica [9]
Botanica [8]

spintóne

Vocabolario on line

spintone spintóne s. m. [accr. di spinta]. – Spinta molto forte e decisa, che ha l’effetto di un urto vigoroso: con uno s. mi ha fatto cadere a terra; si faceva largo tra la folla a forza di spintoni; [...] i due battenti e diede ad essi uno spintone (Quarantotti Gambini). In senso fig., aiuto, agevolazione, o raccomandazione di un notevole peso: senza lo s. di quell’importante uomo politico non avrebbe mai ottenuto quel posto; ha fatto carriera a ... Leggi Tutto

volére²

Vocabolario on line

volere2 volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, [...] dà ragione a lui; scherz., volere o volare, per amore o per forza (volere o volare, il padrone è lui e noi dobbiamo obbedirgli). Qui col sign. di «importare, avere importanza, contare, avere peso»: vuol dire molto se risponde o non risponde; questo, ... Leggi Tutto

giocare

Vocabolario on line

giocare (letter. giuocare, ant. giucare) v. intr. e tr. [lat. iŏcare, iŏcari «scherzare»] (io giòco o giuòco, tu giòchi o giuòchi, ecc., ma le forme con dittongo sono ormai rare, sia fuori d’accento [...] insieme con una o più altre persone, a un gioco di destrezza, di forza, di abilità o di fortuna, a fine di ricreazione o di guadagno: ha un gioco eccessivo (v. gioco). c. Agire, operare, aver peso (cfr. essere in gioco): qui gioca l’ambizione; è l’ ... Leggi Tutto

ponderomotrice

Vocabolario on line

ponderomotrice agg. f. [comp. del lat. pondus -dĕris «peso» e di motrice (femm. di motore)]. – In fisica, detto di una forza in quanto causa di movimento di un corpo materiale; il termine si usa soprattutto [...] in contrapp. ad altre entità fisiche che solo impropriamente sono dette forze (forza elettromotrice, forza viva, ecc.). ... Leggi Tutto

alzare

Vocabolario on line

alzare v. tr. [lat. *altiare, der. di altus «alto»]. – 1. a. Sollevare, spostare o tirare o spingere in alto, verso l’alto: a. un peso, a. la borsa da terra; a. il coperchio; a. il capo, il viso; a. [...] àlzati quando sei interrogato!; mi alzo tutte le mattine alle sette; se domani stai meglio, ti potrai alzare. c. fig. Crescere di forza, d’intensità o d’altri valori: gli si è alzata la febbre; la temperatura si alza. Di odori, esalare: dal giardino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

débole

Vocabolario on line

debole débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; [...] intellettive. b. Per estens., di cosa, che può sostenere poco peso: tavolo d.; seggiola debole. Più spesso, poco intenso, o , e più com. debolùccio. ◆ Avv. debolménte, con poca forza, fisica o morale, o in modo insufficiente, imperfetto, con scarsa ... Leggi Tutto

gagliardo

Vocabolario on line

gagliardo agg. [dal provenz. galhart, fr. gaillard]. – 1. Che ha forza e potenza fisica, robusto, vigoroso: un giovane g., di complessione g.; braccio g.; un cavallo g.; estens., passo g., voce g.; meno [...] età è ancora gagliardo. 2. a. Di azione, fatta con forza, con energia: colpi gagliardi. D’altre cose, indica in oggi si dice s, z forte o aspra (cioè sorda). c. region. Peso g., abbondante, che supera la misura. 3. Locuz. avv., alla gagliarda, ... Leggi Tutto

mèdio

Vocabolario on line

medio mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, [...] e quelle acute; ceto m. (v. ceto1, n. 2); un uomo di m. forza; procedere a m. velocità o a velocità m.; crediti, programmi a m. termine ( pesi m., una delle categorie in cui sono divisi, in base al peso, i pugili (da 69,854 kg fino a 72,574 kg); in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

spalla

Vocabolario on line

spalla s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore [...] feto), v. presentazione; a spalla, sulle spalle, a forza di spalle: trasportare un carico a spalla; alcuni pezzi di estens., con ogni mezzo; buttarsi uno scialle sulle s.; portare un peso sulle s.; prendere qualcuno per le s.; montare sulle s. di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

tiro²

Vocabolario on line

tiro2 tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro [...] opportuna dal bersaglio: se la distanza è eccessiva il tiro risulta forzato; il t. a fermo è quello sparato a selvaggina o sportivi: t. del giavellotto (non però t. del disco né del peso); o in alcuni giochi (anche in parchi di divertimento: t. ai ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
massa
Fisica Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata su criteri operativi che ne fissano...
peso
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; è, in altri termini, la forza che deve...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali