• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Militaria [7]
Storia [7]
Biologia [5]
Fisica [5]
Diritto [4]
Storia della biologia [3]
Geologia [3]
Medicina [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Matematica [3]

energìa

Vocabolario on line

energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo [...] rimedio che opera con molta e.; fig.: l’e. dello stile, la forza, l’efficacia. b. Fermezza di carattere e risolutezza nell’azione: uomo privo di , con esclusione quindi dei combustibili fossili o nucleari (nei confronti di questi sono anche chiamate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

eṡòtico

Vocabolario on line

esotico eṡòtico agg. [dal lat. exotĭcus, gr. ἐξωτικός, der. di ἔξω «fuori»] (pl. m. -ci). – 1. (anche s. m.) Che proviene, che è importato da altre regioni, forestiero, straniero: termini, locuzioni, [...] realizzare orbite elettroniche più prossime al nucleo e di ottenere informazioni sulla struttura di quest’ultimo e sulla natura delle forze nucleari. ◆ Avv. eṡoticaménte, con stile esotico, con gusto dell’esotico: un soggiorno arredato esoticamente. ... Leggi Tutto

stratègico

Vocabolario on line

stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, [...] conflitto; schieramento s.; base s.; concentramento s. (di forze, in zone da cui si intende dare inizio a operazioni s. (v. ritirata, nel sign. 1 a); armi s. (come quelle nucleari), il cui impiego, o la cui sola minaccia, può determinare l’esito di ... Leggi Tutto

arma

Vocabolario on line

arma (ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; [...] di essa; a. subacquee (v. subacqueo), a. nucleari (v. nucleare); a. chimiche, a. batteriologiche, cui sono suddivise, in relazione ai compiti e alle caratteristiche d’impiego, le forze armate (in questo senso, il sing. è sempre arma): arma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

arrèsto¹

Vocabolario on line

arresto1 arrèsto1 s. m. [der. di arrestare2]. – 1. L’atto, il fatto di arrestare (nel senso di fermare) o di arrestarsi: a. del moto; a. di un corpo in movimento (l’a. di un veicolo o della marcia di [...] essere inflitta agli ufficiali e ai marescialli delle varie forze armate, consistente nell’obbligo di rimanere nel proprio flusso di elettroni verso l’anodo. d. Nei reattori nucleari l’operazione che, provocando lo spegnimento della reazione a catena ... Leggi Tutto

chìmica

Vocabolario on line

chimica chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del [...] fisica, che ha prevalentemente per oggetto lo studio delle forze che tengono uniti gli atomi nelle molecole, nei cristalli, macromolecole; ch. nucleare, che studia le reazioni nucleari, cioè le trasformazioni della materia interessanti i nuclei ... Leggi Tutto

unilaterale

Vocabolario on line

unilaterale agg. [comp. di uni- e del lat. latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che concerne uno solo dei lati (contrapp. di solito a bilaterale e plurilaterale): pleurite u., pneumotorace u., in medicina; [...] u. l’eliminazione degli armamenti (in primo luogo quelli nucleari) proposta dai movimenti pacifisti occidentali degli anni ’80 del da una sola forza politica che rifiuta programmaticamente ogni appoggio in Parlamento di altre forze, per non esserne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

difésa

Vocabolario on line

difesa difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, [...] o a limitare i danni derivanti dall’impiego delle armi nucleari, biologiche e chimiche; d. dell’ambiente o del ’ambiente naturale. Ministero della Difesa, il ministero che amministra le forze armate dello stato (esercito, marina, aeronautica). 4. a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

convenzionale¹

Vocabolario on line

convenzionale1 convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita [...] di modello c.; macchine c.; in partic., armi c., l’armamento classico delle forze armate dei diversi paesi, in contrapp. alle armi nucleari (per estens., guerra c., fatta con armi convenzionali). ◆ Avv. convenzionalménte, in modo convenzionale ... Leggi Tutto

canaliżżazióne

Vocabolario on line

canalizzazione canaliżżazióne s. f. [dal fr. canalisation]. – 1. Regolazione di un alveo fluviale fatta allo scopo di creare in esso un filone, o canale, che conservi una profondità sufficiente a determinati [...] usi fig., avvio guidato (di operazioni, iniziative, attività, forze, energie) verso un fine o uno sbocco determinato o adeguato estreme ben levigate. 6. In diritto, c. dei rischi nucleari, principio per il quale all’esercente di un impianto nucleare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3
Enciclopedia
QUANTISTICA, MECCANICA
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592).- Teoria delle forze nucleari Piero CALDIROLA Generalità. - Per la spiegazione del complesso di fatti sperimentali osservati nelle esperienze di fisica nucleare, W. Heisenberg ha suggerito l'ipotesi...
NUCLEARI, ARMI
NUCLEARI, ARMI Luigi Ricciardi (App. IV, II, p. 614) La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa al loro possesso da parte degli USA;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali