• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Vita quotidiana [1]
Storia del costume [1]

trascinante

Vocabolario on line

trascinante agg. [part. pres. di trascinare]. – 1. Che trascina, che si tira dietro qualcosa. 2. fig. Che avvince, seduce ed esalta, con forza quasi irresistibile: un t. crescendo rossiniano; l’entusiasmo [...] t. dei tifosi ha galvanizzato i giocatori della squadra di casa; un film, uno spettacolo, un ritmo t.; un oratore, o un’oratoria, t.; una personalità t.; era simpatica, anche t., eppure trasudava superficialità e scempiaggine (Francesca Sanvitale). ... Leggi Tutto

opalescènte

Vocabolario on line

opalescente opalescènte agg. [der. di opale, sul modello di lattescente e sim.]. – Che ha la proprietà dell’opalescenza, che si presenta cioè con aspetto lattiginoso e talora iridescente: in un’aria [...] opalescente da neve (Francesca Sanvitale). Vetro o., lo stesso che vetro opalino o opalina (v. opalina, nel sign. 2). ... Leggi Tutto

rattòppo

Vocabolario on line

rattoppo rattòppo s. m. [der. di rattoppare]. – 1. L’operazione e il lavoro di rattoppare, il modo con cui sono fatti, la zona rattoppata e la toppa stessa: fare un r. a un vestito, a un paio di calzoni; [...] lo sguardo scovò subito i punti logori della giacca … il r. mal fatto sulle punte dei guanti (Francesca Sanvitale); una tovaglia piena di rattoppi. Per estens., r. di libri, operazione di restauro consistente nel turare i buchi e riparare strappi e ... Leggi Tutto

sorseggiare

Vocabolario on line

sorseggiare v. tr. [der. di sorso] (io sorséggio, ecc.). – Bere a piccoli sorsi: s. il caffè, l’aperitivo; sorseggiarono con gusto una cioccolata calda servita in simpatiche tazze antiche su una tovaglia [...] di lino candido (Francesca Sanvitale). ... Leggi Tutto

toque

Vocabolario on line

toque 〈tòk〉 s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. tocco3]. – Copricapo femminile senza tesa o con tesa molto ridotta, in uso spec. nella prima metà del Novecento: stretta nella giacchetta abbottonata [...] dal collo alla vita ... e un bavero tondo, una toque e un manicotto di castoro (Francesca Sanvitale). In Francia, è così chiamato anche il cappello da cuoco, di forma cilindrica e di varia altezza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL COSTUME

lucidità

Vocabolario on line

lucidita lucidità s. f. [der. di lucido]. – L’aspetto di una superficie lucida, lucidezza. Più spesso fig., chiarezza, limpidezza d’idee: esaminare una questione, esporre un piano con grande l.; conservare, [...] riacquistare, perdere la propria l. di mente; cancellò ogni possibilità di valutare con l. l’episodio (Francesca Sanvitale); l. della coscienza, lo stato normale della coscienza. Con riguardo alla mente e alla coscienza è usato anche assol.: nei ... Leggi Tutto

supponènza

Vocabolario on line

supponenza supponènza s. f. [der. di supponente]. – Il fatto di essere supponente; presunzione, altezzosità e arroganza: la sua s. è veramente irritante; trattare con s. i sottoposti; un atteggiamento, [...] un contegno pieno di s.; dame altere e dal viso eretto pieno di supponenza (Francesca Sanvitale). ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Sanvitale, Francesca
Scrittrice e giornalista italiana (Milano 1928 - Roma 2011). Ha compiuto gli studi a Firenze, dove ha iniziato la sua attività giornalistica ed editoriale. Trasferitasi a Roma nel 1961, ha lavorato presso la RAI fino al 1987. Ha collaborato...
Testimonianze - Greta Garbo
Testimonianze - Greta Garbo Francesca Sanvitale Greta Garbo A Greta Lovisa Gustafsson, giovane orfana e povera commessa di sedici anni nei magazzini PUB di Stoccolma, la vita offrì la prima opportunità sotto forma di cappelli. Li vendeva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali