• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]

autobugia

Neologismi (2008)

autobugia s. f. Bugia elaborata sulla base della propria percezione della realtà, che non sa o non vuole tener conto di possibilità o punti di vista diversi. ◆ L’ossessione invece è un’autobugia, e non [...] nell’ideologia che fa perdere il controllo di sé e il dominio dei fatti. (Francesco Merlo, Repubblica, 17 marzo 2004, p. 15, Commenti) • Forse ha ragione Francesco Merlo, quando scrive (su «Repubblica») che non di bugia si tratta, ma di «autobugia ... Leggi Tutto

Draghicidio

Neologismi (2022)

draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano [...] parlare dei 5stelle. Tutto questo con un imperativo: "Draghi resti dov'è, l'Italia ha bisogno di lui premier". (Francesco Merlo, Repubblica, 27 gennaio 2022, p. 23, Commenti) • L’Italia che sceglie di rieleggere Sergio Mattarella non arriva a questa ... Leggi Tutto

Escapismo

Neologismi (2023)

escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, [...] e di altri leader politici c’è una traccia di escapismo, un elemento, un retrosapore, peraltro consapevole, di «fuggiascheria». (Francesco Merlo, Repubblica, 3 giugno 2004, p. 1, Prima pagina) • Devo dire che il pensiero, per un attimo, sfiora anche ... Leggi Tutto

Totopapa

Neologismi (2025)

totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 [...] parola "totalizzatore", ma forse sta per "tutto", totus tuus era il motto di papa Wojtyla dedicato a Maria. (Francesco Merlo, Repubblica.it, 9 febbraio 2021, Podcast) • Una parola bruttissima: Toto Papa. Appare quasi blasfemo utilizzare il prefisso ... Leggi Tutto

First gentleman

Neologismi (2022)

first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando [...] , anche che il professore finisca assistente del proprio assistente, o che Don Quijote faccia il paggio di Sancho Panza. (Francesco Merlo, Corriere della sera, 9 novembre 2000, p. 9, In primo piano) • Nel campo democratico reduce dalla batosta di ... Leggi Tutto

democristianizzare

Neologismi (2008)

democristianizzare v. tr. Far diventare democristiano, rendere democristiano. ◆ Ai suoi detrattori, che gli rimproverano di «democristianizzare» FI, [Claudio] Scajola replica: «La Dc ha avuto difetti [...] un comunista, infine disegnando un labirinto inestricabile tenta di democristianizzare anche la mafia, sino a [Giulio] Andreotti. (Francesco Merlo, Repubblica, 30 dicembre 2007, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. m. democristiano con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

Azionista

Neologismi (2025)

azionista agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la formazione politica italiana Azione. ◆ Per capire chi c’è dietro le quinte del progetto politico di Calenda, bisogna partire dalle origini: «Una parte viene [...] nelle città del centro-nord, ma soprattutto al nord. (Giulia Merlo, Domani.it, 10 agosto 2022, Politica) • Del resto nell'ex candidato a sindaco di Roma e nella sua leadership. (Francesco Boezi, Giornale.it, 25 aprile 2023, Interni) • Non va giù ... Leggi Tutto

mafiologico

Neologismi (2008)

mafiologico agg. Che analizza e studia i fenomeni di tipo mafioso. ◆ Sembrerebbe pensata per l’Italia la sentenza che il tribunale amministrativo di Versailles ha emesso lunedì scorso. Sembra la sentenza [...] il racket, avanzatissime e specialissime, che il Parlamento italiano fa e disfa, rimedita e blocca senza troppo costrutto. (Francesco Merlo, Corriere della sera, 22 dicembre 1998, p. 1, Prima pagina) • Il linguaggio didascalico [di Leone Zingales ... Leggi Tutto

tornacontista

Neologismi (2008)

tornacontista s. m. e f. Chi si preoccupa esclusivamente del proprio tornaconto. ◆ Anche [Clemente] Mastella lasciò il Polo per [Francesco] Cossiga probabilmente perché [Silvio] Berlusconi non distribuiva [...] casacca ogni sei mesi. Così tutti scrivono che Mastella e Buttiglione sono oppurtunisti, tornacontisti, e via di seguito. (Francesco Merlo, Corriere della sera, 28 aprile 1999, p. 13, Politica) • Fra l’approvazione degli stage formativi dei Pip ... Leggi Tutto

variante theta

Neologismi (2021)

variante theta (per ellissi, theta, Theta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nelle Filippine. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in [...] sublimale e indicibile il compiacimento dell'Europa offesa dalla Brexit nel dare alla paura il nome di "variante inglese". (Francesco Merlo, Repubblica.it, 29 novembre 2021, Podcast). Composto dal s. f. variante e dal s. m. theta, che, nel linguaggio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Merlo, Francesco
Merlo, Francesco. – Giornalista italiano (n. Catania 1951). Iscritto all’Ordine dei giornalisti dal 1980, ha iniziato la sua carriera scrivendo per l’Ora di Palermo e La Sicilia di Catania, prima di lavorare per quasi vent’anni al Corriere della...
bersanismo
bersanismo s. m. I tratti distintivi del pensiero e delle strategie politiche di Pier Luigi Bersani. • Ai tempi della famigerata Prima Repubblica ci si lamentava delle fumisterie del moroteismo, del vuoto pneumatico del doroteismo, ma il bersanismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali