• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Religioni [3]
Militaria [1]
Storia [1]
Botanica [1]
Matematica [1]

quantum dot

Neologismi (2008)

quantum dot loc. s.le m. Punto quantico o nanocristallo: particella infinitesimale che emette un’intensa fluorescenza; è particolarmente utilizzata nel settore delle tecnologie laser. ◆ Anzi il colpo [...] Francesco] Priolo è stato proprio nell’aver sfruttato le caratteristiche quantistiche dei cosiddetti «quantum dot», cioè degli aggregati di atomi il cui comportamento è diverso da reale. (Silvia Fabiole Nicoletto, Milano Finanza, 21 maggio 2005, pp ... Leggi Tutto

antisudista

Neologismi (2008)

antisudista agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la [...] avevano creato attorno a me un clima pesante» [Fausto Faccia intervistato da Francesco Alberti]. (Corriere della sera, 4 novembre 2002, p. 18, area congestionata del Nord del Paese, fra Torino, Milano, Mestre, Bologna, Firenze. Le notizie si spingono ... Leggi Tutto

sottoperformance

Neologismi (2008)

sottoperformance s. f. inv. In economia, rendimento inferiore alle aspettative. ◆ «Ora ci attendiamo una sottoperformance del comparto Internet anche se in prospettiva questo rimane uno dei settori più [...] [Angelo Corbetta, direttore degli investimenti di Pioneer Investments Singapore, intervistato da Francesco Spini]. (Stampa, 6 febbraio 2006, Tuttosoldi, p. 37) • Ieri si è tenuta a Milano la prima riunione del comitato governance di Generali. Nessuna ... Leggi Tutto

pòvero

Vocabolario on line

povero pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. [...] p. giaciglio. Che è abitato da gente povera, e quindi appare estremamente figlie delle sacre stimmate di s. Francesco; P. figlie di s. Antonio di p. untorello, ... non sarai tu quello che spianti Milano (Manzoni); anche per commiserare sé stessi: p. ... Leggi Tutto

luògo

Vocabolario on line

luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] nella prima letteratura francescana: stando una volta Santo Francesco in orazione nel l. della Porziuncola ... (Fior in villeggiatura; il treno per Milano»), il luogo dal quale ha inizio un movimento (compl. di moto da l., per es.: «scendere ... Leggi Tutto

abitare

Vocabolario on line

abitare v. tr. e intr. [dal lat. habitare, propr. «tenere», frequent. di habere «avere»] (io àbito, ecc.). – 1. tr. Avere come propria dimora: a. una bella casa; allora abitavo una camera al terzo piano. [...] campagna; a. in periferia, al mare, sulle montagne (e precisando: abita a Milano; abito sul Lungotevere; abitavo allora in piazza Mazzini, ecc.); a. in famiglia, con i genitori, da un parente; a. in una gran bella casa; Con questi grandi abita eterno ... Leggi Tutto

tritovagliatura

Neologismi (2008)

tritovagliatura s. f. Vagliatura dei rifiuti sminuzzati, tritati. ◆ Intanto, è sempre critica la situazione dal punto di vista dello smaltimento, anche se Salerno ha attivato un sito di tritovagliatura [...] stoccaggio a Piano Borea. (Francesco Vastarella, Mattino, 12 marzo 2004, p. 28, Cronaca di Napoli) • Da Palazzo Chigi arriva anche l’ . trito e dal s. f. vagliatura. Già attestato nel Corriere della sera del 29 ottobre 1999, p. 51, Cronaca di Milano. ... Leggi Tutto

feltriano

Neologismi (2008)

feltriano agg. Relativo al giornalista Vittorio Feltri. ◆ Il formato di «Libero» è stretto e lungo, molto simile all’«Indipendente» del miracolo feltriano. […] in via Gaetano Negri [sede del quotidiano [...] scriverla?”. Mi ha risposto: “Fa’ quel che vuoi”». (Francesco Battistini, Corriere della sera, 18 aprile 2001, p. della Lega, che è ormai totale alla Rai di Milano, non si vede solo da un concerto estivo in dialetto comasco con il cantautore del ... Leggi Tutto

avocado bar

Neologismi (2017)

avocado bar (Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo [...] c'è chi lo coltiva in biologico da più di 15 anni. Tutto quello che è figlia di Alessandro Biggi, Francesco Brachetti e Alberto Gramigni, tre nato un avocado bar a Roma e presto ne aprirà uno a Milano. (Stampa, 16 maggio 2017, p. 29, Società). Composto ... Leggi Tutto

ciclofattorino

Neologismi (2018)

ciclofattorino (ciclo-fattorino) s. m. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti. ◆ «Qualche anno fa ho lavorato [...] come ciclo-fattorino pedalando in giro per Milano con una cargo-bike di importazione prestata da un amico». [Francesco Casoli] (Giampaolo Colletti, Repubblica.it, 6 ottobre 2014, Next) • Mentre a Roma Virginia Raggi dichiara archiviata l'emergenza, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
FRANCESCO da Milano
FRANCESCO da Milano Francesco Vatielli Liutista di grande fama fiorito nella prima metà del sec. XVI. Secondo alcuni documenti del tempo è designato sotto il nome di Francesco di Canonne. Fu al servizio dei Gonzaga e dei cardinali Ippolito...
AMELLI, Ambrogio
Nato in Milano da Francesco e Angela Rossi il 18 marzo 1848 e battezzato nella parrocchia di S. Gottardo col nome di Guerrino. Studiò lettere nel Seminario di San Pietro Martire, presso Barlassina, filosofia in quello di Monza e teologia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali