• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Religioni [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Storia [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Botanica [1]

favorito

Vocabolario on line

favorito agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del [...] (nel sign. 1): i f. del re Enrico III di Francia. c. Chi è ritenuto sicuro o probabile vincitore di una gara (spec. sia avuto il maggior numero di scommesse. 2. s. m. pl. Fedine, basette lunghe: Francesco Giuseppe portava i f.; certi f. degni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

insignorire

Vocabolario on line

insignorire v. tr. e intr. [der. di signore, col pref. in-1] (io insignorisco, tu insignorisci, ecc.), non com. – 1. tr., letter. Investire del titolo e del beneficio di signore di un territorio o di [...] un feudo: Luigi re di Francia ... sendo restata la città di Savona in potestà de’ Franciosi, insignorì di quella Francesco duca di Milano (Machiavelli). 2. intr. pron. Farsi signore di un luogo, impadronirsi di un territorio, di uno stato, ecc.: ... Leggi Tutto

fiorétto¹

Vocabolario on line

fioretto1 fiorétto1 s. m. [dim. di fiore]. – 1. letter. Fiorellino, piccolo fiore: Quali fioretti, dal notturno gelo Chinati e chiusi (Dante). 2. a. ant. La parte migliore di una categoria di persone [...] di Francia (G. Villani); roba della migliore qualità: il f. della lana. b. Con sign. opposto (da fiore nel senso di più bei luoghi di una storia o leggenda, come i notissimi F. di s. Francesco. 4. Sacrificio, astinenza, atto di rinuncia fatto ... Leggi Tutto

ipernazionalismo

Neologismi (2008)

ipernazionalismo (iper-nazionalismo), s. m. Concezione nazionalistica esasperata. ◆ È infondata anche l’ipotesi di un tentativo di golpe? «Non saprei, è impossibile predirlo. Sono convinto che il Paese [...] primo piano) • la Danone sta per diventare un’altra di quelle eccezioni culturali che in Francia sono protette per legge, come la lingua, come le poesie di [Charles] Baudelaire, come le canzoni, i film. Purtroppo la vicenda non è tutta da ridere, e ... Leggi Tutto

islamofilo

Neologismi (2008)

islamofilo s. m. Sostenitore e fautore dell’islam. ◆ Eppure, qualcosa ci è piaciuto nella pomposa intervista di [Zinédine] Zidane, preparata e vissuta in Francia come l’annunzio del Messia. Ci diverte [...] i terzomondisti, gli islamofili, quelli che, come l’organizzazione «Sos racisme» avevano letto nei movimenti labiali di [Marco] Materazzi un trattato di [Joseph-Arthur] de Gobineau. (Francesco amico d’Israele, ci sono i laici e gli islamofili, quelli ... Leggi Tutto

urna

Vocabolario on line

urna s. f. [dal lat. urna, affine a urceus «orcio»]. – 1. In archeologia, recipiente di forma per lo più ovoidale e ristretto alla base e alla bocca, di grandezza e materiali varî, usato per contenere [...] e moderna, recipiente analogo usato per conservare parti di una salma e reliquie: l’u. con il cuore di Francesco I, nell’abbazia di Saint-Denis in Francia; sotto l’altare maggiore sono conservate in un’u. di vetro le reliquie del santo patrono. In ... Leggi Tutto

circuitazione

Neologismi (2008)

circuitazione s. f. Il circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ Al Teatro Alfieri, l’anteprima di stagione è dedicata, come di consueto, agli autori contemporanei. [...] ha circuitazione garantita né facile. (Silvia Francia, Stampa, 2 settembre 1999, p. spettacoli «minori» (spesso i più interessanti) dei Teatri Stabili speciali. In prima assoluta, il documentario di Francesco Conversano e Nené Grignaffini «Il mare in ... Leggi Tutto

cavallo

Vocabolario on line

cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i [...] C. di san Francesco ( I d’Aragona re di Napoli e di Sicilia, del valore di 1 denaro o 1/12 di soldo, raffigurante al dritto il busto del sovrano con la corona a raggi, al rovescio un cavallo; fu anche nome di monete di pari valore emesse in Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

pòvero

Vocabolario on line

povero pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. [...] comunità e sette religiose non cattoliche che aderivano allo spirito di povertà evangelica: P. cattolici; P. di Lione, denominazione dei valdesi di Francia spec. dopo la scissione (inizio sec. 13°) dai loro confratelli italiani (che, a loro volta, si ... Leggi Tutto

genitore sociale

Neologismi (2008)

genitore sociale loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Ogni persona, con nessuna altra motivazione se non quella di poter conoscere [...] , e il diritto di ottenere il riconoscimento giudiziale della sua autentica genitorialità naturale. (Francesco D’Agostino, Corriere della lavora di metafore e di neologismi: «la compagna della madre» oppure «i genitori sociali».... [In Francia] la ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Orléans, Henri di Valois duca d'
Figlio del re di Francia Francesco I, salì al trono nel 1547 (v. Enrico II re di Francia).
Bonnivet, Guillaume Gouffier signore di
Cortigiano e amico di Francesco I di Francia (n. 1488 circa - m. Pavia 1525); nominato ammiraglio dal re nel 1515, andò in Germania a sostenere la candidatura imperiale di Francesco I contro Carlo V. Non ebbe miglior successo quando, nel 1523,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali