• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
499 risultati
Tutti i risultati [499]
Religioni [23]
Diritto [7]
Storia [7]
Medicina [7]
Letteratura [6]
Lingua [5]
Geografia [5]
Botanica [5]
Industria [4]
Araldica e titoli nobiliari [4]

papalatria

Neologismi (2013)

papalatria (o Papalatria) s. f. (iron.) Adorazione del papa che arriva a forme di idolatria. ◆ Già prima delle esequie, numerosi cattolici, e a maggior ragione moltissimi ortodossi, protestanti e anglicani [...] Hans Kung, Repubblica, 19 aprile 2005, Prima Pagina, traduzione di Elisabetta Horvat) • La Papalatria che ha infiammato l'euforia per Francesco I, e ha rapidamente archiviato Benedetto XVI, è stata solo la goccia che ha fatto traboccare il vaso di un ... Leggi Tutto

liberaldemocrazia

Neologismi (2008)

liberaldemocrazia s. f. Governo democratico di orientamento liberale. ◆ Parlare di «crisi» dell’Occidente non significa pronosticare la sua fine, ma auspicare che la comunità delle liberaldemocrazie [...] che durante il ventennio fascista» [Angelo Del Boca intervistato da Tommaso Di Francesco]. (Manifesto, 28 ottobre 2007, p. 3) • Per gli economisti e per i demografi la sovrappopolazione è un problema extraeconomico, che non li riguarda. […] Nel ... Leggi Tutto

lottomania

Neologismi (2008)

lottomania s. f. Passione smodata per il gioco del lotto. ◆ Il mio non è un sermone moralistico contro la lottomania (per quanto...). È un appunto stilistico sulla confezione della notizia: non c’è servizio [...] E a Roma scatta la lottomania alla vaccinara, nel segno di Francesco Totti, che ad aprile – è ufficiale – diventerà papà per terno di numero, però, ne mancherebbe uno. E allora per i patiti è arrivata in aiuto la Smorfia, (Edoardo Sassi, Corriere ... Leggi Tutto

imperatrice

Vocabolario on line

imperatrice (ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie [...] di Francesco Giuseppe. ... Leggi Tutto

vagheggiare

Vocabolario on line

vagheggiare v. tr. [der. di vago1] (io vaghéggio, ecc.). – 1. letter. a. Guardare intensamente, con diletto, compiacimento, ammirazione, amore, desiderio; contemplare accarezzando quasi con lo sguardo: [...] avea lungo tempo amata e vagheggiata infelicemente la donna di messer Francesco (Boccaccio); corteggiare: mi posi a v. la figlia di donne, Quando uscite a dameggiare, Ne gli specchi de i Lucchesi, Le si possan vagheggiare (Carducci); analogam., in ... Leggi Tutto

nòzze

Vocabolario on line

nozze nòzze s. f. pl. [lat. nŭptiae -arum, der. del tema di nubĕre «prendere marito», che prob. in origine significava «velarsi» (dalla stessa radice di nubes «nube»); la -o- aperta è forse dovuta a [...] suo primo miracolo, convertendo in vino l’acqua portata dai servi per i commensali; Le n. di Figaro, titolo di un’opera in quattro altro nodo (Manzoni, di Ermengarda); le mistiche n. di san Francesco con la povertà. 2. In botanica, n. delle piante, ... Leggi Tutto

prèndere

Vocabolario on line

prendere prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] po’ di denaro per ogni evenienza. Nell’uso marin., manovrare: p. i terzaroli, le mure, ecc. Fare uso di un mezzo di trasporto per considerare in un modo piuttosto che in un altro: Francesco e Povertà per questi amanti Prendi oramai nel mio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

egoriferito

Neologismi (2008)

egoriferito p. pass. e agg. Che fa riferimento al proprio io. ◆ È l’ennesima storia modello «È nata una stella», con la donna arrivata al successo che scarica il compagno bollito, stavolta non etilista [...] 6 marzo 2006, p. 22) • qui non trattiamo i miracoli egoriferiti della narrativa Web 2.0. Qui cantiamo la lode appoggio che ti scodella in mano il tuo titolo in pochi attimi, (Francesco Specchia, Libero, 14 ottobre 2007, p. 22, Costume & Società ... Leggi Tutto

scommiatare

Vocabolario on line

scommiatare v. tr. [der. di commiato, col pref. s- (nel sign. 3)], ant. – Accomiatare; soprattutto nel rifl., prendere commiato, congedarsi: allora santo Francesco ... consolando in prima santa Chiara [...] con sante parole, e da lei umilmente scommiatandosi, prese il cammino verso Rieti (Fior. di s. Franc.); e con i- prostetico: tornando al segnore per iscommiatarsi da lui, e il segnore disse ... (Novellino). ... Leggi Tutto

emergenzialismo

Neologismi (2008)

emergenzialismo s. m. Tendenza ad affrontare ogni difficoltà come una situazione di emergenza, senza individuarne correttamente le cause e predisporne i rimedi adeguati. ◆ Non serve che lo Stato, ha [...] le attività degli investigatori. (Francesco Palazzo, Repubblica, 7 gennaio 2005, Palermo, p. I) • Emergenza lo è stata seminato terrore, devastazioni e lutti a non finire, colpendo al cuore i siciliani e le istituzioni. Ma perché, in un rimbalzo di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 50
Enciclopedia
Francésco I di Valois re di Francia
Figlio (Cognac 1494 - Rambouillet 1547) di Carlo conte d'Angoulême, ebbe, ancora bambino, in appannaggio il ducato di Valois; nel 1514 sposò Claudia, figlia del re di Francia, promessagli fin dal 1506, e il 1º genn. 1515 successe sul trono di...
Francésco II imperatore del Sacro Romano Impero
Figlio (Firenze 1768 - Vienna 1835) di Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e poi Leopoldo II imperatore, e di Maria Luisa, figlia di Carlo III di Spagna, fu inviato nel 1784 a Vienna, dove la sua educazione fu affidata alle cure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali