• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
499 risultati
Tutti i risultati [499]
Religioni [23]
Diritto [7]
Storia [7]
Medicina [7]
Letteratura [6]
Lingua [5]
Geografia [5]
Botanica [5]
Industria [4]
Araldica e titoli nobiliari [4]

bamboccione

Neologismi (2008)

bamboccione s. m. (iron.) Chi è considerato incapace di affrontare le responsabilità e le difficoltà della vita. ◆ [tit.] Bamboccioni / Il futuro della generazione assistita [testo] […] contro [Tommaso] [...] Padoa-Schioppa protestano i (presunti) rappresentanti dei precari e non dei bamboccioni, quasi fosse più offensivo dare del bamboccione al precario che dare del precario al bamboccione. (Francesco Merlo, Repubblica, 9 ottobre 2007, R2 Diario, p. 33, ... Leggi Tutto

tritovagliatura

Neologismi (2008)

tritovagliatura s. f. Vagliatura dei rifiuti sminuzzati, tritati. ◆ Intanto, è sempre critica la situazione dal punto di vista dello smaltimento, anche se Salerno ha attivato un sito di tritovagliatura [...] le balle in stoccaggio nell’impianto Cdr, anche se il sindaco di Benevento ha fatto inviare i rifiuti in uno stoccaggio a Piano Borea. (Francesco Vastarella, Mattino, 12 marzo 2004, p. 28, Cronaca di Napoli) • Da Palazzo Chigi arriva anche l ... Leggi Tutto

baricentrato

Neologismi (2008)

baricentrato p. pass. e agg. Che ha trovato in qualcosa il suo baricentro, il suo punto di equilibrio. ◆ È chiaro che, in un mondo sempre più baricentrato sul tempo libero, sullo spettacolo, sul turismo, [...] autorità di controllo che ricomprenda tutti i poteri oggi assegnati a Bankitalia, i canali di comunicazione o di interazione e sempre meno baricentrato sulle tradizionali «agenzie» di socializzazione, a cominciare proprio dalla famiglia. (Francesco ... Leggi Tutto

batterio killer

Neologismi (2008)

batterio killer loc. s.le m. Batterio che provoca gravi contagi e decessi. ◆ Non le pare che il buon posto occupato dall’Italia nella graduatoria dell’Oms, strida con i frequenti casi di malasanità, [...] il campionamento dell’acqua corrente in dieci punti per accertare se effettivamente il batterio killer sia annidato nella rete idrica. (Francesco Di Frischia, Corriere della sera, 13 maggio 2003, p. 52, Cronaca di Roma) • La meningite fa un’altra ... Leggi Tutto

famil-amicismo

Neologismi (2008)

famil-amicismo s. m. (spreg.) Favoritismo nei confronti degli amici di famiglia. ◆ Il governatore [Antonio] Fazio subordina l’etica del danaro al cattolicesimo dei valori alti della sua famiglia e dei [...] un’eresia del codice protestante. In Italia invece il cattolicesimo permissivo salva Fazio eticamente ma non lo redime tra i gentiluomini dell’economia. (Francesco Merlo, Repubblica, 23 agosto 2005, p. 37). Composto dal s. m. famil(ismo) e da un non ... Leggi Tutto

familiarismo

Neologismi (2008)

familiarismo s. m. Malcostume consistente nel favorire gli appartenenti al proprio ambito familiare, prevaricando i legittimi diritti di altri. ◆ Lo stesso invito di [Antonio] Rossetti ad un’azione più [...] scientifica e culturale. (Francesco La Regina, Repubblica, 6 ottobre 2007, Napoli, p. I) • «I partiti liberino le istituzioni professori universitari. […] «Il sindaco ha dichiarato che i partiti devono stare lontani dal giudizio del suo operato e ... Leggi Tutto

baudesco

Neologismi (2008)

baudesco agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta [...] della sera, 6 marzo 2002, p. 35, Spettacoli) • I numeri, ormai, sono legge. Poco importa se il Sanremo firmato bocciatura» alle selezioni baudesche, insieme al suo sodale Francesco Baccini. (Massimiliano Castellani, Avvenire, 27 febbraio 2008, ... Leggi Tutto

fangopoli

Neologismi (2008)

fangopoli s. f. inv. Scandalo alimentato da vicende che appaiono all’opinione pubblica come segno di degrado morale. ◆ Emersione da fangopoli. Lenta. Faticosa. Il doloroso pit stop di Silvio Sircana [...] sembra stia per concludersi, anche se ci vorrà chissà quanto tempo per cancellare i lividi. (Francesco Alberti, Corriere della sera, 16 marzo 2007, p. 6, Primo piano) • Il «Corriere», ad esempio. Quando è scoppiato il caso Sircana ha coniato un ... Leggi Tutto

fantabiografia

Neologismi (2008)

fantabiografia (fanta-biografia), s. f. Biografia romanzata, arricchita con elementi di fantasia. ◆ Ma attenti, [«Shakespeare in love»] è fanta-biografia, con recitazione in versi e l’apparizione del [...] , Spettacoli) • Con un titolo rubato alle fiabe [«I vestiti nuovi dell’Imperatore»], Alan Taylor aggiunge il suo vent’anni, nel 1977»: comincia così questo libretto di Francesco Tripodi, maestro elementare siculo-felsineo: una fantabiografia tutta ... Leggi Tutto

fantafuturo

Neologismi (2008)

fantafuturo (fanta futuro), s. m. Futuro fantascientifico. ◆ Il titolo è «Evolution» […], perché si parla niente meno che della storia del mondo, dai primordi a oggi, passando per egizi, barbari, romantici [...] gruppo che gestisce la società potrebbe mediare per sanare i contrasti e regalare a questa squadra un grande futuro non Ma questo è il futuro. O forse addirittura il fantafuturo. (Francesco Damiani, Repubblica, 10 maggio 2006, Bari, p. XV). Composto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 50
Enciclopedia
Francésco I di Valois re di Francia
Figlio (Cognac 1494 - Rambouillet 1547) di Carlo conte d'Angoulême, ebbe, ancora bambino, in appannaggio il ducato di Valois; nel 1514 sposò Claudia, figlia del re di Francia, promessagli fin dal 1506, e il 1º genn. 1515 successe sul trono di...
Francésco II imperatore del Sacro Romano Impero
Figlio (Firenze 1768 - Vienna 1835) di Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e poi Leopoldo II imperatore, e di Maria Luisa, figlia di Carlo III di Spagna, fu inviato nel 1784 a Vienna, dove la sua educazione fu affidata alle cure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali