• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
499 risultati
Tutti i risultati [499]
Religioni [23]
Diritto [7]
Storia [7]
Medicina [7]
Letteratura [6]
Lingua [5]
Geografia [5]
Botanica [5]
Industria [4]
Araldica e titoli nobiliari [4]

sarkomania

Neologismi (2008)

sarkomania s. f. L’approvazione incondizionata della linea politica di Nicolas Sarkozy. ◆ In realtà [Francesco] Rutelli arriva a punto perché «Sarkò» non è affatto quella caricatura repressiva che si [...] la sinistra. (Cesare Martinetti, Stampa, 6 novembre 2002, p. 12, Interno) • l’inizio è sfolgorante e si capisce che i nostri politici abituati a consumare le giornate tra una riunione e un conciliabolo, avvertano un certo disagio e, per converso, un ... Leggi Tutto

brain suite

Neologismi (2008)

brain suite loc. s.le f. inv. Sala operatoria per gli interventi di neurochirgia dotata di apparecchiature altamente tecnologiche. ◆ [tit.] Sala operatoria con «pilota automatico» / Si inaugura al Sant’Andrea [...] Picozza, Repubblica, 29 giugno 2004, Roma, p. I) • Una risonanza magnetica, un «neuronavigatore», un microscopio sala operatoria in Europa di neurochirurgia con questa strumentazione. (Francesco Di Frischia, Corriere della sera, 30 giugno 2004, p ... Leggi Tutto

frattiniano

Neologismi (2008)

frattiniano agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones [...] e ai «bravo!» dei deputati del centrodestra si segnala che i deputati dei gruppi ds, della Margherita, Misto-comunisti e Misto alleati e dall’opposizione: né [Piero] Fassino né [Francesco] Rutelli hanno trovato da ridire sulla scelta, «fa piacere ... Leggi Tutto

brambillismo

Neologismi (2008)

brambillismo s. m. (iron.) Il modo di fare politica di Michela Vittoria Brambilla. ◆ [tit.] Nuove tendenze / Il brambillismo, l’arte del potere senza complessi (Corriere della sera, 22 agosto 2007, p. [...] Casini osserva che «una federazione che si estenda a [Francesco] Storace e alla [Alessandra] Mussolini - persone rispettabilissime - non vedo come possa riguardare il Ppe». In essa «i partiti minori perderebbero sovranità». E ancora: «Il “brambillismo ... Leggi Tutto

sfogliatelleria

Neologismi (2008)

sfogliatelleria s. f. Pasticceria specializzata nella produzione e nella vendita delle sfogliatelle; per estensione, punto di vendita di sfogliatelle. ◆ tornando a quel che oggi finisce in «ria», invito [...] » a segnalare, a somiglianza di quanto la Treccani fa per i vocaboli, una new entry: Sfogliatelleria. Ho visto l’insegna su la rivincita di un classico dolce della nostra cucina, pensai. (Francesco Canessa, Mattino, 8 maggio 2005, p. 54, Napoli ... Leggi Tutto

sgarbiano

Neologismi (2008)

sgarbiano agg. Tipico di Vittorio Sgarbi, storico dell’arte e esponente politico del centrodestra; di Vittorio Sgarbi. ◆ la cronaca di Paolo Vagheggi su «Repubblica» illustra un’aggettivazione sgarbiana [...] presenza di artisti italiani figurativi ignorati dalla Biennale di [Francesco] Bonami. (Camilla Baresani, Sole 24 Ore, 29 giugno Portamento poco sgarbiano: volto tirato e poche parole. I due ex contendenti si stringono intorno all’artista ... Leggi Tutto

situation room

Neologismi (2008)

situation room loc. s.le f. inv. Sala per riunioni esecutive di carattere politico e militare; con particolare riferimento alla sala della Casa Bianca nella quale il presidente degli Stati Uniti d’America [...] Politica estera) • Nel timore di un’inondazione, anche i mobili e i monili più preziosi del seminterrato sono stati messi in salvo Giustizia John Ashcroft, e il capo della Cia George Tenet. (Francesco Semprini, Stampa, 13 aprile 2008, p. 14, Estero). ... Leggi Tutto

lavoratore a termine

Neologismi (2008)

lavoratore a termine loc. s.le m. Chi ha un contratto di lavoro a tempo determinato. ◆ In Italia i contratti a termine sono solo il 10 per cento del totale, c’è ancora tempo: ma bisogna porsi il problema [...] i contorni dell’occupazione a termine in Italia. […] Secondo lo studio anticipato ieri, infatti, i lavoratori peraltro si sapeva, al di sotto della media europea (14,7%). (Francesco Riccardi, Avvenire, 14 novembre 2007, p.17, È lavoro) • ... Leggi Tutto

lavoratore discontinuo

Neologismi (2008)

lavoratore discontinuo loc. s.le m. Chi lavora saltuariamente, spesso con contratti a tempo determinato. ◆ L’assessore alle politiche del lavoro di Palazzo Vecchio Riccardo Nencini sostiene che questo [...] i diritti dei lavoratori discontinui. Ma diano atto al governo che l’accordo sul welfare era un buon accordo, confermato dallo schiacciante consenso dei lavoratori, e che tenere aperta una polemica contraria per tre mesi è stato un errore» [Francesco ... Leggi Tutto

legge-scudo

Neologismi (2008)

legge-scudo (legge scudo), loc. s.le f. Provvedimento legislativo finalizzato a proteggere, a mettere al riparo qualcuno da qualcosa. ◆ [tit.] Legge-scudo per i vertici dello Stato (Sicilia, 19 giugno [...] , presidenti di Senato e Camera, presidente della Corte Costituzionale) fossero al riparo da processi penali «per tutta la durata del mandato». (Francesco Grignetti, Stampa, 14 gennaio 2004, p. 3, Interno). Composto dal s. f. legge e dal s. m. scudo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 50
Enciclopedia
Francésco I di Valois re di Francia
Figlio (Cognac 1494 - Rambouillet 1547) di Carlo conte d'Angoulême, ebbe, ancora bambino, in appannaggio il ducato di Valois; nel 1514 sposò Claudia, figlia del re di Francia, promessagli fin dal 1506, e il 1º genn. 1515 successe sul trono di...
Francésco II imperatore del Sacro Romano Impero
Figlio (Firenze 1768 - Vienna 1835) di Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e poi Leopoldo II imperatore, e di Maria Luisa, figlia di Carlo III di Spagna, fu inviato nel 1784 a Vienna, dove la sua educazione fu affidata alle cure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali