• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Religioni [3]
Militaria [1]
Storia [1]
Botanica [1]
Matematica [1]

ciampismo

Neologismi (2008)

ciampismo s. m. La concezione economica e politica di Carlo Azeglio Ciampi. ◆ la gente, l’opinione pubblica, in questi primi giorni di apprendimento del «ciampismo» e della sua fenomenologia, è portata [...] borghesia (al centro e in luoghi «periferici» come Milano) e proprio nei settori intellettuali che del «ciampismo» aggiunta del suffisso -ismo. Già attestato nel Corriere della sera del 4 gennaio 1994, p. 3, In primo piano (Francesco Verderami). ... Leggi Tutto

co-conduzione

Neologismi (2008)

co-conduzione s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, [...] di interrompere la collaborazione con il programma Otto e mezzo in vista del prossimo impegno con L’Infedele, che riprenderà da Milano il 5 novembre. La 7 ha pertanto offerto la co-conduzione di Otto e mezzo a Ritanna Armeni». (Maria Volpe, Corriere ... Leggi Tutto

contratto a progetto

Neologismi (2008)

contratto a progetto loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente [...] necessarie per conseguirlo. ◆ La sede di lavoro è Milano, il tipo di contratto offerto è a tempo indeterminato per nella Stampa del 3 giugno 1994, p. 29, Economia (Francesco Bullo), nella variante contratto di progetto. V. anche collaboratore a ... Leggi Tutto

controemendamento

Neologismi (2008)

controemendamento (contro-emendamento), s. m. Emendamento contrario a un altro presentato in precedenza; proposta di modifica di un precedente emendamento. ◆ Ma anche il controemendamento sulla giustizia [...] dalla maggioranza. (Luigi Ferrarella, Corriere della sera, 8 giugno 2003, p. 50, Cronaca di Milano) • «Se presentate emendamenti -- ha aggiunto [Francesco] Rutelli rivolto anche a [Fabio] Mussi e [Alfonso] Pecoraro Scanio -- scatta la reazione dei ... Leggi Tutto

insignorire

Vocabolario on line

insignorire v. tr. e intr. [der. di signore, col pref. in-1] (io insignorisco, tu insignorisci, ecc.), non com. – 1. tr., letter. Investire del titolo e del beneficio di signore di un territorio o di [...] feudo: Luigi re di Francia ... sendo restata la città di Savona in potestà de’ Franciosi, insignorì di quella Francesco duca di Milano (Machiavelli). 2. intr. pron. Farsi signore di un luogo, impadronirsi di un territorio, di uno stato, ecc.: Carlo ... Leggi Tutto

viaggiare

Vocabolario on line

viaggiare v. intr. [der. di viaggio] (io vïàggio, ecc.; aus. avere). – 1. a. Trasferirsi da luogo a luogo, per lo più distanti l’uno dall’altro, con un mezzo di trasporto: v. in treno, in nave, in aeroplano, [...] terra, per mare, per aria; scherz., v. col cavallo di san Francesco, a piedi; v. per diporto, per divertimento, per turismo, per . se di linea, effettuare il percorso: il pendolino da Milano viaggia con circa 10 minuti di ritardo. b. Di merci ... Leggi Tutto

gaberiano

Neologismi (2008)

gaberiano s. m. e agg. Ammiratore del cantautore Giorgio Gaber, nome d’arte di Giorgio Gaberscik (1939-2003); di Giorgio Gaber. ◆ è un peccato che con il corpo si cerchi di seppellire anche l’anima di [...] di accostamento, si è ora appropriata persino del giovane Gaber. (Francesco Merlo, Corriere della sera, 5 gennaio 2003, p. 1, ] Russo Alesi e Serena Sinigaglia / Al Grassi di Milano una scommessa vinta che dimostra l’attualità del pensiero gaberiano ... Leggi Tutto

pat-pat

Neologismi (2008)

pat-pat (pat pat), loc. s.le m. inv. Voce onomatopeica che imita il rumore sordo prodotto da una reiterata e bonaria pacca sulla spalla. ◆ Basta con quelle che si legano il maglione intorno ai fianchi [...] qua – è palpabile. (Cinzia Sasso, Repubblica, 9 marzo 2006, Milano, p. III) • Siccome nell’Unione nessuno sa realmente dove l’affaire spalla ai ds, ma tenendosi a distanza di sicurezza. (Francesco Verderami, Corriere della sera, 12 giugno 2007, p. 6 ... Leggi Tutto

pluristellato

Neologismi (2008)

pluristellato p. pass. e agg. Segnalato con più stelle in una guida gastronomica. ◆ In occasione del Vinexpo di Bordeaux, la maggiore fiera internazionale del vino che si tiene con cadenza biennale, [...] per oltre 30 anni ha «dimenticato» la sua città natale. (Francesca Alliata Bronner, Repubblica, 14 giugno 2008, Roma, p. XI sera del 15 settembre 1995, p. 46, Cronaca di Milano (Allan Bay). V. anche bistellato, monostellato, pluristellare, stellato ... Leggi Tutto

maxi-operazione

Neologismi (2008)

maxi-operazione (maxi operazione), s. f. Operazione di polizia che comporta l’impiego di molti uomini e mezzi; operazione economico-finanziaria di grande rilevanza per il mercato. ◆ Anche il patrimonio [...] milioni di dollari di commissioni che il ministero dell’economia verserà agli intermediari bancari della maxi-operazione. (Francesco Allegra, Milano Finanza, 27 agosto 2004, p. 8, Borse & Borsini) • Decine di perquisizioni, centinaia di persone ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
FRANCESCO da Milano
FRANCESCO da Milano Francesco Vatielli Liutista di grande fama fiorito nella prima metà del sec. XVI. Secondo alcuni documenti del tempo è designato sotto il nome di Francesco di Canonne. Fu al servizio dei Gonzaga e dei cardinali Ippolito...
ARDORE MILANO, Francesco Maria principe d'
ARDORE MILANO, Francesco Maria principe d<apost>: v. Milano. Francesco Maria principe d<apost>: v. Milano. Francesco Maria
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali