• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Religioni [2]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Botanica [1]
Biologia [1]
Diritto [1]
Medicina [1]
Letteratura [1]
Matematica [1]

scalzo¹

Vocabolario on line

scalzo1 scalzo1 agg. [lat. tardo (eccles.) excalceus, der. di excalceare (v. scalzare), secondo il sost. calceus «scarpa»]. – 1. Di persona che ha i piedi nudi, senza scarpe e calze: un ragazzo s. e [...] Dio si fero amici (Dante), dei primi seguaci di san Francesco; Levata era a filar la vecchiarella Discinta e scalza (Petrarca). calzato allo s. le fortune Migrar fur viste (V. Monti). 2. Denominazione degli appartenenti a varî ordini e congregazioni ... Leggi Tutto

indurre

Vocabolario on line

indurre (ant. indùcere) v. tr. [lat. inducĕre, comp. di in-1 e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre; part. pass. indótto, ant. indutto]. – 1. Propr., far penetrare, quindi destare, suscitare in altri [...] sim.): Al divin corpo induce una lorica Tutta d’auro (V. Monti). b. Introdurre in una narrazione, in un’azione scenica o sim.; ricorda o si fanno le lodi di uno dei due santi (s. Francesco e s. Domenico), si parli anche dell’altro. c. Addurre (scuse ... Leggi Tutto

parlare²

Vocabolario on line

parlare2 parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha [...] discorso a qualcuno: parlavi a me?; ehi, parlo a voi!; san Francesco parlava agli uccelli e alle fiere; io parlo a chi m’intende; (Machiavelli); in mezzo Pien di senno parlò queste parole (V. Monti); allor che il Nume in petto Le fea parlar di Troia ... Leggi Tutto

lungo¹

Vocabolario on line

lungo1 lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una [...] ; avere una l. esperienza teorica; il l. regno di Francesco Giuseppe; il l. Parlamento, quello convocato da Carlo I d atteso per l. tempo; da l. tempo appresi Ad esser forte (V. Monti). Di suono, di parole: nota l.; un l. suono di campane; ... Leggi Tutto

luògo

Vocabolario on line

luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] nella prima letteratura francescana: stando una volta Santo Francesco in orazione nel l. della Porziuncola ... (Fior (la ragione umana, la filosofia, la storia). 7. Luogo di monte, o semplicem. luogo: nome con cui furono indicate dal medioevo in poi ... Leggi Tutto

feltriano

Neologismi (2008)

feltriano agg. Relativo al giornalista Vittorio Feltri. ◆ Il formato di «Libero» è stretto e lungo, molto simile all’«Indipendente» del miracolo feltriano. […] in via Gaetano Negri [sede del quotidiano [...] ieri sui tre quotidiani di [Andrea] Riffeser [Monti], compresa la definizione di «nano nazista» riferita Questa posso scriverla?”. Mi ha risposto: “Fa’ quel che vuoi”». (Francesco Battistini, Corriere della sera, 18 aprile 2001, p. 6, In primo ... Leggi Tutto

fiscalità differenziata

Neologismi (2008)

fiscalita differenziata fiscalità differenziata loc. s.le f. L’insieme delle disposizioni tributarie studiate per fornire incentivi a particolari aree geografiche di uno Stato, o a determinati settori [...] ritrovata dunque? Forse. «Si vedrà», dice [Mario] Monti che non si lascia sfuggire l’occasione per rispondere alla dal s. f. fiscalità e dal p. pass. e agg. differenziato. Già attestato nella Stampa del 30 agosto 1999, p. 4, Interno (Francesco Bullo). ... Leggi Tutto

governo di tutti

Neologismi (2018)

governo di tutti loc. s.le m. Governo in grado di rappresentare tutte le componenti di una comunità (nazionale, politica, sociale, religiosa, ecc.). ◆ Dice al Dulemi: «Vorrei che qualcuno mi spiegasse [...] 7 novembre 2006, p. 9, Politica estera) • L’esecutivo Monti, che ieri ha ricevuto un’ampia fiducia in Senato, è il governo governo di tutti. Per tutti. Politica alla massima potenza. (Francesco Riccardi, Avvenire.it, 18 novembre 2011, Opinioni) • La ... Leggi Tutto

pizzinesco

Neologismi (2013)

pizzinesco agg. (scherz.) Proprio di un messaggio in stile mafioso, trasmesso attraverso un pizzino. ◆ Jack, sono sicuro che la notizia sia fondata, come sono sicuro che il baffo pizzinesco (espresso [...] tutto sommato innocente. Perché lo stanno degradando a pizzino? Monti, per esempio, che l’ha messo a favore di avrebbe rivelato le intenzioni pizzinesche che evidentemente non aveva. (Francesco Merlo, Repubblica, 22 novembre 2011, p. 14, Prima ... Leggi Tutto

troika²

Neologismi (2020)

troika2 (Troika) s. f. Nel linguaggio giornalistico, l’ente di controllo informale, costituito nell’àmbito dell’Unione europea da rappresentanti della Commissione europea, della Banca centrale europea [...] a portare dritto alla troika. Coltivare il complottismo è molto più facile che governare bene». (Mario Monti, intervistato da Francesco Manacorda, Repubblica.it, 18 aprile 2020, Rep: Intervista). Da troika (vedi), per estensione dell’accezione 2 ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Mónti, Francesco
Pittore (Bologna 1685 - Brescia 1768). Allievo a Modena di S. Caule, completò la propria formazione a Bologna con G. G. Dal Sole, maturando uno stile personale sensibile ai moduli tardo barocchi e alle diffuse luminosità di tradizione veneta...
MONTI, Francesco, detto il Brescianino delle battaglie
MONTI, Francesco, detto il Brescianino delle battaglie Francesco Sorce MONTI, Francesco, detto il Brescianino delle battaglie. – Nacque a Brescia nel 1646. Non si conosce il nome dei genitori. Pellegrino Antonio Orlandi (1704), suo primo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali