• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]

anti-palazzo

Neologismi (2008)

anti-palazzo (anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si [...] -Roma, sfida ad alto rischio tra due presidenti «anti-palazzo» (Corriere della sera, 25 gennaio 2003, p. 45, Sport) • [Francesco] Totti si era impossessato del titolo di ragazzo simpatico e vincente, fra una barzelletta e un «cucchiaio» in campo. Poi ... Leggi Tutto

assistman

Neologismi (2008)

assistman (assist-man), loc. s.le m. Nel linguaggio sportivo, giocatore che contribuisce al buon esito di un’azione favorendo un suo compagno di squadra. ◆ Bene anche [Marcos do Santos] Assunçao, combattente [...] e assist-man, e il solito [Francesco] Totti. (Messaggero, 24 settembre 2001, p. VII, Sport Roma) • L’azione resta viva, [Roberto] Baggio la conclude cercando un pallonetto che sorvola l’incrocio. Al 20’ [Francelino] Matuzalem [da Silva], servito da ... Leggi Tutto

spingardata

Neologismi (2008)

spingardata s. f. Nel gioco del calcio, tiro in porta molto potente. ◆ Infine [José Francisco] Molina si supera, vanificando due spingardate di [Francesco] Totti, (Franco Melli, Corriere della sera, [...] 17 marzo 1999, p. 42, Sport) • stavolta [Fabien Alain] Barthez ha solo sfiorato la spingardata dell’ex anconitano Milan Rapaić. (Emilio Marrese, Repubblica, 18 giugno 2004, p. 56, Sport) • Poi, folgorante, ... Leggi Tutto

foto-ricattatore

Neologismi (2008)

foto-ricattatore s. m. Chi tenta di estorcere denaro servendosi di fotografie compromettenti. ◆ Anche politici e loro parenti nel mirino dei foto-ricattatori. Tra le vittime la [Michelle] Hunziker e [...] [Francesco] Totti, contattato per gli scatti con Flavia Vento alla vigilia delle nozze. (Stampa, 7 dicembre 2006, p. 1, Prima pagina) • Per una volta, però, maggioranza e opposizione si trovano unite dietro il Cavaliere. Prima, forse, che dagli ... Leggi Tutto

schumacheraggine

Neologismi (2008)

schumacheraggine s. f. (scherz.) Tratto distintivo di Michael Schumacher, pilota di Formula 1 fino al 2006, sette volte campione del mondo. ◆ Un’altra schumacheraggine in controtendenza è la sua sobrietà. [...] […] Schumacher non è il campione esibizionista del genere [Francesco] Totti o Valentino Rossi. (Massimo Gramellini, Stampa, 20 agosto 2001, p. 5). Derivato dal nome proprio (Michael) Schumacher con l’aggiunta del suffisso -aggine. ... Leggi Tutto

rosicone

Neologismi (2019)

rosicone s. m. (region.) Nella lingua colloquiale, chi rosica, chi si rode per rabbia, invidia, gelosia; usato anche come agg. ♦ Quindi le lolite più amate dagli adolescenti sono rimaste a casa. E così [...] era nell’aria da tempo. Diffusa nell’Italia centrale, era stata usata già dalla “Iena” Ilary Blasi, moglie del romanissimo Francesco Totti, che aveva ammesso di essere “una tipa un po’ rosicona”. Poi un calciatore come Rino Gattuso, calabrese doc, se ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Totti, Francesco
Totti, Francesco. – Calciatore italiano (n. Roma 1976). Da sempre tifoso romanista, ha iniziato a giocare nella Lodigiani prima di passare alle giovanili della Roma; notato come un grande talento, ha esordito in A nel 1993, a 16 anni e...
Infascelli, Alex
Infascelli, Alex. – Regista italiano (n. Roma 1967). Artista poliedrico, musicista e regista di videoclip, dopo aver diretto gli episodi Vuoto a rendere (film collettivo De generazione, 1994) e Se son rose pungeranno (Esercizi di stile, 1996),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali