• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Lingua [8]
Diritto [5]
Matematica [5]
Medicina [4]
Storia [4]
Religioni [3]
Anatomia [3]
Militaria [3]
Fisica [2]
Geografia [2]

ripa

Vocabolario on line

ripa s. f. [lat. rīpa; cfr. riva]. – 1. Variante letter. o region. di riva: né [il lago] da altra r. era chiuso che dal suolo del prato (Boccaccio); il pastorel ... arguto carme Sonar d’agresti Pani [...] picco, continuamente minata dall’abrasione marina (corrisponde a quello francese, più noto, falaise: v. falesia). ◆ Dim : Ripa Grande, il porto fluviale presso il Testaccio; Ripetta, l’antico porto più a monte (presso Piazza del Popolo); Ripa, nome di ... Leggi Tutto

circonflèsso

Vocabolario on line

circonflesso circonflèsso agg. e s. m. [part. pass. di circonflettere; cfr. lat. circumflexus part. pass. e agg., che in epoca tarda ebbe anche il sign. gramm.]. – 1. agg. Piegato in cerchio, arcuato. [...] grafico (rappresentato con la forma ᾿ e talora, nel greco antico, ˜) indicante in origine quell’aspetto del tono, proprio del greco nella stessa vocale (sempre lunga) o dittongo. In francese, il circonflesso è usato per ricordare una lettera caduta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

recredentia

Vocabolario on line

recredentia 〈rekredènzia〉 s. f., lat. mediev. [der. del lat. recredĕre «riaffidare»; propr. «restituzione»]. – Nelle azioni possessorie, secondo l’antico diritto comune francese (il termine recréance [...] è usato almeno dal sec. 13°), il possesso temporaneo della cosa contesa, che era data durante il processo a quella parte che aveva il diritto più apparente e che provava di averla goduta per un intero ... Leggi Tutto

abate

Vocabolario on line

abate (o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; [...] a vita ascetica. 2. Con uso estens., per influsso francese, titolo onorifico conferito (spec. dal Settecento e nell’Italia è considerato da alcuni come successore, in epoca cristiana, dell’antico re dei saturnali. ◆ Dim. abatino; spreg. abatùccio, ... Leggi Tutto

parlare²

Vocabolario on line

parlare2 parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha [...] parlo cose manifeste e conte (Petrarca); in questo sign., è solo dell’uso antico. Ant. o poet. come sinon. di dire: El si fuggì che non parlo inglese, non lo conosco). Frase prov.: parlar francese come una vacca spagnola, parlarlo male; è traduz. ... Leggi Tutto

stile

Vocabolario on line

stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli [...] fabbricati in epoca moderna a imitazione di un determinato stile antico. f. Con uso assol., in giudizî della critica letteraria dal 1° marzo; s. dell’Incarnazione, dal 25 marzo; s. francese o della Pasqua, dal giorno di Pasqua (in tale caso, perciò, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

regnare

Vocabolario on line

regnare v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla [...] che ora regna (Machiavelli); Ahi Nerina! In cor mi regna L’antico amor (Leopardi); nel suo animo regnava l’invidia; nell’aula regnava l’ordre règne à Varsovie) pronunciata alla Camera francese dal ministro degli Esteri Sebastiani, per annunciare la ... Leggi Tutto

materialismo

Vocabolario on line

materialismo s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento [...] quindi di m. atomistico con riferimento, nel pensiero antico, all’atomismo di Democrito e di Epicuro; nel più compiutamente (una volta integrati con il pensiero lockiano), nel pensiero francese del sec. 18° (Condillac, Diderot, d’Holbach e La ... Leggi Tutto

partenopèo

Vocabolario on line

partenopeo partenopèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Parthenopeius]. – Sinon. di napoletano (in relazione all’antico nome, Partènope [gr. Παρϑενόπη, lat. Parthenŏpe] della città di Napoli), spec. in [...] Repubblica p. (o napoletana), la repubblica proclamata a Napoli il 22 gennaio del 1799 dopo la fuga della corte borbonica in Sicilia di fronte all’avanzata francese, e capitolata nel giugno dello stesso anno. Come sost., abitante o nativo di Napoli. ... Leggi Tutto

mauritano

Vocabolario on line

mauritano agg. e s. m. (f. -a). – 1. letter. Della Mauritània, o Mauretània, antico nome (lat. Mauritania o Mauretania, gr. Μαυριτανία) della regione occid. dell’Africa settentr., corrispondente all’odierno [...] ); Il numidico mare e il mauritano (Graf). Come sost., persona originaria dell’antica Mauritania. 2. Appartenente o relativo alla Mauritania, ex-colonia francese, indipendente dal 1960, situata nell’Africa nord-occidentale. Come sost., abitante o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
sonetto
sonetto Composizione metrica, (dal francese antico sonet «canzone, canzonetta»), di carattere prevalentemente lirico, composta di 14 versi (quasi sempre endecasillabi nella letteratura italiana), distribuiti in 2 quartine e 2 terzine, con rime...
LAI
LAI Salvatore Battaglia . Il termine si trova nel francese antico; ma è d'origine celtica (irlandese lôid, laid) e aveva il senso di "canzone". Durante il Medioevo si dissero "lais bretoni" certe composizioni prevalentemente musicali, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali