• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1084 risultati
Tutti i risultati [1084]
Lingua [87]
Industria [69]
Storia [58]
Diritto [47]
Arti visive [46]
Letteratura [44]
Alimentazione [42]
Militaria [40]
Medicina [39]
Religioni [38]

grammàtica

Vocabolario on line

grammatica grammàtica (ant. gramàtica) s. f. [dal lat. grammatĭca, gr. γραμματική (τέχνη), dall’agg. γραμματικός: v. grammatico]. – 1. a. Il complesso delle norme che costituiscono il particolare modo [...] , o di un aspetto particolare o individuale di essa (per es., una grammatica dell’italiano moderno, dell’antico francese, della lingua individuale di uno scrittore), o anche di un dialetto; g. storica o diacronica, studio del successivo svolgersi ... Leggi Tutto

parterre

Vocabolario on line

parterre ‹partèer› s. m., fr. [comp. di par e terre, propr. «per terra»]. – Voce in uso anche in Italia (dove si pronuncia talvolta all’italiana, partèrre) con varî sign.: 1. Il complesso delle aiuole, [...] e ornamentali di fiori bassi e policromi, dei giardini del tipo detto «alla francese»: il giardino, che resta dalla parte opposta al viale, è tutto sul gusto francese a parterre (P. Verri); anche, singola aiuola: un p. di tulipani, di violette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI

-plano

Vocabolario on line

-plano [dal gr. πλάνος «errante, vagante», πλα-νάομαι «andare errando»]. – Secondo elemento di parole composte di formazione moderna (come acquaplano, idroplano), nelle quali indica genericamente movimento. [...] da questo, nonostante l’affinità semantica dei varî termini, è il secondo componente di aeroplano, voce di formazione francese (aéroplane, dove -plane, dal lat. planus «piano1» allude alla forma piana, orizzontale dell’apparecchio), così come di ... Leggi Tutto

salon

Vocabolario on line

salon 〈salõ′〉 s. m., fr. [dall’ital. salone, vocabolo con cui il francese ha in comune anche le altre accezioni]. – Esposizione periodica di opere di artisti contemporanei. In partic. il termine designa [...] la più importante esposizione d’arte francese, organizzata fin dal sec. 18° a Parigi: s. des refusés («salone dei rifiutati»), la mostra in cui, nel 1863, gli artisti impressionisti rifiutati dalla giuria (tra i quali E. Manet e C. Pissarro) esposero ... Leggi Tutto

mignon

Vocabolario on line

mignon ‹min’õ′› agg., fr. [ant. mignot, affine a minet «gatto»]. – 1. Propr., grazioso, carino. In ital. il termine, con accezione sconosciuta al francese e con uso invar., significa «di piccole dimensioni, [...] diametro di 14 mm; lampade, lampadine m., dotate di tale tipo di innesto. 2. Come sost., mignon è usato, in francese, come appellativo affettuoso e vezz., e così il femm. mignonne, che indica anche una giovane donna graziosa, attraente; in altri casi ... Leggi Tutto

avàn-

Vocabolario on line

avan- avàn-. – Accorciamento di avanti, usato quale primo elemento di parole composte (come avancarica, avanspettacolo, ecc.) per indicare precedenza nel luogo o nel tempo. Davanti a consonante bilabiale [...] sorda o sonora (p, b) assume per assimilazione la forma avam- (avambraccio, avamposto). Molte delle parole composte con avan- sono adattamenti dal francese, o formate sul modello francese. ... Leggi Tutto

argot

Vocabolario on line

argot ‹arġó› s. m., fr. [etimo incerto]. – Termine che in francese equivale genericam. a gergo; indicò dapprima il vocabolario e la fraseologia segreta dei malviventi, poi anche il complesso dei termini [...] di varietà linguistica socio-professionale. La parola è usata anche in contesti italiani, con o senza riferimento all’ambiente francese: l’a. degli apaches; l’a. dei pittori e artisti, dei teatranti, dei mendicanti, dei prigionieri di guerra; il ... Leggi Tutto

baby-escort

Neologismi (2013)

baby-escort (baby escort) loc. s.le m. e f. inv. Adolescente che si prostituisce; baby-prostituta o baby-prostituto. ◆  Da baby-escort a stilista di moda: la biondissima Zahia Dehar, la giovane francese [...] di origine algerina che poco più di un anno fa fece tremare il calcio francese, ha presentato ieri sera, in occasione della settimana dell'alta moda parigina, la sua prima collezione di lingerie-couture […] (Messaggero.it, 26 gennaio 2012, Società) • ... Leggi Tutto

contratto di governo

Neologismi (2018)

contratto di governo loc. s.le m. Accordo sottoscritto da formazioni politiche di diverso orientamento sulla base di punti programmatici condivisi, come premessa vincolante di un’alleanza di governo. [...] contratto di governo delle sinistre ha, se non altro, ridato vita a dibattiti a lungo e breve termine in seno alla sinistra francese. (Angelo Quattrocchi, Avanti!, 2 marzo 1968, p. 7, In Italia e nel mondo) • Ribadiva Craxi: Anche a me De Mita ha ... Leggi Tutto

Frexit

Neologismi (2016)

Frexit s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆  [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando [...] (Milano Finanza.it, 14 marzo 2016, Analisi) • Marine Le Pen rilancia l'idea di una consultazione che potrebbe tradurre in francese la campagna per il "leave or remain". La presidente del Front National sogna un "Frexit". (Anais Ginori, Repubblica.it ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 109
Enciclopedia
Comunità Francese
Comunità Francese (fr. Communauté Française) Associazione di Stati istituita dalla Costituzione francese del 1958, in sostituzione dell’Unione Francese (➔), nel tentativo di fornire al movimento nazionalista che si era sviluppato nelle colonie...
Nicòla Francese
Pittore francese (m. León 1468), attivo in Spagna. La sua opera principale è la grande pala dell'altar maggiore della cattedrale di León (1427), smembrata nel 18º sec. e arbitrariamente ricomposta (rimangono cinque pannelli), che rivela influssi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali