• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Storia [8]
Militaria [6]
Diritto [5]
Fisica [3]
Lingua [3]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Chimica [2]
Industria [2]
Religioni [2]
Arti visive [2]

franchìgia

Vocabolario on line

franchigia franchìgia s. f. [dal. fr. ant. franchise, der. di franc «franco2»] (pl. -gie o -ge). – 1. a. ant. o letter. Libertà, soprattutto politica, o più genericam. condizione di libertà, anche spirituale: [...] pagamento dei dazî doganali; f. postale, esenzione dalle tasse postali; f. portuale, quella di cui godono il porto franco e i punti franchi di un porto; lettere, cartoline in f., libere da affrancatura (e analogam. f. postale, esenzione dal pagamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

fràncico

Vocabolario on line

francico fràncico agg. [dal fr. francique] (pl. m. -ci), letter. – 1. Dei Franchi, antica popolazione germanica: l’asta f. (Carducci), la francesca. 2. Sinon. di francone. ... Leggi Tutto

polòno

Vocabolario on line

polono polòno (o polònio) agg. e s. m. [dal nome della Polonia], ant. – Polacco: tremendo e fiero, più che mai fosse, Scende il fulmin polono (Filicaia); quei franchi, quegli alemanni, quei boemi e poloni, [...] ... sentivano i vantaggi del vivere in comune, volevano l’eguaglianza (Carducci). Fratelli poloni, uno dei nomi con cui chiamarono sé stessi al tempo della loro fondazione e fino alla metà del sec. 17° ... Leggi Tutto

sòldo

Vocabolario on line

soldo sòldo s. m. [lat. tardo sŏldus, per sŏlĭdus (sottint. nummus), nome di una moneta d’oro del tardo Impero romano (v. solido2); propriam. «intero, fatto tutto dello stesso materiale»]. – 1. a. Antica [...] moneta europea (soldo d’oro) in uso tra Goti, Franchi e Longobardi, derivante, tramite la frazione del tremisse, dal solido (v.) del Basso Impero. Nell’età carolingia il soldo fu poi la ventesima parte della lira ideale, diventando moneta reale ... Leggi Tutto

frédo

Vocabolario on line

fredo frédo s. m. [lat. mediev. fridus o fredum, dal germ. frithu; cfr. ted. Friede «pace»]. – Nell’antico diritto penale franco, la somma che, in aggiunta a quella pagata all’offeso o alla sua famiglia [...] a titolo di composizione, doveva essere versata dall’offensore al potere pubblico; l’istituto del fredo fu importato dai Franchi anche in Italia, dopo la conquista carolingia. ... Leggi Tutto

vallo¹

Vocabolario on line

vallo1 vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata [...] il luogo co’ fossi, col v. e con gli argini (Machiavelli); Tornano allora i saracini, e stanchi Restan nel v. e sbigottiti i franchi (T. Tasso); E ripensò le mobili Tende, e i percossi v. (Manzoni); Un bosco d’alabarde, d’uomini e di cavalli, Che ... Leggi Tutto

valsènte

Vocabolario on line

valsente valsènte s. m. [der. di valere, coniato sul part. pass. valso]. – 1. Valore commerciale, prezzo in denaro di un oggetto o di un bene; capitale, ricchezza; somma di denaro: tanto disse, che il [...] una moneta di v. maggiore (G. Gozzi); il produtto annuo delle gregge ... si può stimare di 600 a 700 milioni di franchi, valsente che colla manifattura si raddoppia (C. Cattaneo). È parola ormai ant., usata a volte in tono scherz. nell’ultimo sign ... Leggi Tutto

fréno

Vocabolario on line

freno fréno s. m. [lat. frenum, dal tema di frendĕre «digrignare i denti»]. – 1. a. Il morso che si mette in bocca al cavallo e a cui s’attaccano le redini per reggerlo e guidarlo; in questa accezione [...] f. sciolto, a f. abbandonato (lo stesso che a briglie sciolte): A f. abbandonato cavalcando (Boccaccio); Fuggono i Franchi allora a f. sciolto (T. Tasso). 2. Ogni dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad arrestarlo, il moto (rotatorio ... Leggi Tutto

dièta²

Vocabolario on line

dieta2 dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano [...] Impero, del regno di Polonia, e di altri stati; le diete imperiali si riunivano per lo più, come già quelle germaniche, in una sede fissa, vi partecipavano i grandi e piccoli feudatarî, l’alto clero e ... Leggi Tutto

antrustióne

Vocabolario on line

antrustione antrustióne s. m. [dal lat. mediev. antrustio -onis, der. del franco trust «protezione»]. – Presso i Franchi, chi, posto sotto la protezione del re, faceva parte del suo seguito. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Franchi
Nome di origine germanica con cui furono designati complessivamente vari popoli germanici già conosciuti dai Romani (Catti, Brutteri, Tencteri ecc.), penetrati nell’Impero romano nel 3° sec., quando combatterono contro il generale romano Postumo...
FRANCHI
FRANCHI Mara Visonà Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, Campori (1873) menziona, per il Seicento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali