• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Storia [8]
Militaria [6]
Diritto [5]
Fisica [3]
Lingua [3]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Chimica [2]
Industria [2]
Religioni [2]
Arti visive [2]

sagèna¹

Vocabolario on line

sagena1 sagèna1 s. f. [dal lat. sagena, e questo dal gr. σαγήνη; nel sign. 2, dal lat. mediev. sagena]. – 1. Nome con cui era anticam. indicata una sorta di rete da pesca, o l’arnese da pesca oggi detto [...] nassa. 2. Bastimento medievale a vela, di caratteristiche incerte, usato dai Franchi e da altri popoli per la navigazione costiera. ... Leggi Tutto

adoha

Vocabolario on line

adoha ‹àdoa› (o adhoa o adoa) s. f., lat. mediev. – Contributo in denaro che presso Franchi e Longobardi il feudatario doveva pagare al suo signore per ottenere l’esonero dalle prestazioni militari (adohamentum), [...] più tardi trasformatosi in vera e propria imposta commisurata alla superficie o al reddito del feudo ... Leggi Tutto

maxisondaggio

Neologismi (2008)

maxisondaggio (maxi sondaggio), s. m. Sondaggio estremamente rappresentativo, che coinvolge un campione molto numeroso di persone. ◆ Pare scontato, però, che l’andazzo si protrarrà fino alle elezioni [...] il mondo. (Sara Bennewitz, Repubblica, 15 giugno 2007, p. 43, Economia). Composto dal confisso maxi- aggiunto al s. m. sondaggio. Già attestato nella Repubblica del 15 maggio 1990, p. 28, Sport (Paolo Franchi), nella variante grafica maxi-sondaggio. ... Leggi Tutto

inciucista

Neologismi (2008)

inciucista s. m. e f. e agg. Chi o che tende all’inciucio, al compromesso poco trasparente. ◆ Sullo sfondo tutti gli altri, gli intransigenti per il no alla guerra «senza se e senza ma» e gli inciucisti [...] di avere un po’ troppo a cuore il problema, lo fa a rischio di vedersi sospettato di nostalgie «inciuciste». (Paolo Franchi, Corriere della sera, 15 aprile 2006, p. 1, Prima pagina) • l’apporto della destra si apprezza, per esempio, «nel nuovo ... Leggi Tutto

mega-operazione

Neologismi (2008)

mega-operazione (mega operazione), s. f. Operazione finanziaria che comporta notevole movimento di denaro; operazione di polizia che prevede l’impiego di molti uomini e mezzi. ◆ Circa un anno dopo lo [...] nei mesi scorsi con decine di migliaia di capi di abbigliamento e giocattoli sequestrati, i militari sono approdati all’azienda di Sesto Fiorentino. (Franco Piras, Stampa, 28 luglio 2006, Biella, p. 37) • Con una svalutazione record da 19 miliardi di ... Leggi Tutto

fuggire

Vocabolario on line

fuggire v. intr. e tr. [lat. fugĕre (della medesima radice del gr. ϕυγή «fuga», ϕεύγω «fuggire»), con mutamento di coniugazione] (pres. indic. fuggo, fuggi, fugge, fuggiamo, fuggite, fùggono; pres. cong. [...] ); tutti l’ultimo sospiro Mandano i petti alla fuggente luce (Foscolo); cogliere l’attimo fuggente. Come sost., letter., fuggitivo: rincorrere i fuggenti; Fuggono i Franchi allora a freno sciolto, E misto il vincitor va tra’ fuggenti (T. Tasso). ... Leggi Tutto

lìngua franca

Vocabolario on line

lingua franca lìngua franca locuz. usata come s. f. [calco della locuz. araba lisān al-faranǵ «lingua europea» o lisān al-ifranǵ «lingua degli Europei»; gli Arabi con il termine Farangia designarono [...] non solo la Francia ma anche il resto dell’Europa esclusa la Grecia]. – La lingua usata per molti secoli nel bacino del Mediterraneo per i rapporti di commercio tra Europei, Arabi e Turchi (e ancora, qua e là, vivente, come nel caso del sabìr), ... Leggi Tutto

òbolo

Vocabolario on line

obolo òbolo s. m. [dal lat. obŏlus, gr. ὀβολός, variante di ὀβελός «spiedo», che designava, anteriormente all’introduzione della moneta coniata (7° sec. a. C.), l’oggetto, di bronzo o ferro, usato, insieme [...] spicciola in genere. c. Nel medioevo, denominazione del mezzo denaro, del mezzo grosso, e anche di alcune monete di principati franchi in Oriente. d. O. di Caronte, la moneta che, secondo la credenza popolare degli antichi Greci, ogni morto doveva ... Leggi Tutto

oltrismo

Neologismi (2008)

oltrismo s. m. La volontà di andare oltre, di ricercare soluzioni e posizioni innovative. ◆ il gruppo dirigente di Botteghe Oscure era convinto che la peculiarità del Pci lo ponesse al riparo dal crollo [...] ” ha portato i Ds al 17%». (R. R., Corriere della sera, 23 gennaio 2007, p. 14, Politica). Derivato dall’avv. oltre con l’aggiunta del suffisso -ismo. Già attestato nel Corriere della sera del 4 settembre 1994, p. 1, Prima pagina (Paolo Franchi). ... Leggi Tutto

pròvo¹

Vocabolario on line

provo1 pròvo1 (o pruòvo) prep. e avv. [lat. prŏpe «vicino», fr. ant. pruef], ant. – Solo nella locuz. avverbiale a p., appresso, accanto, vicino: Danne un de’ tuoi, a cui noi siamo a provo, E che ne [...] mostri là dove si guada (Dante); Alza la mano, e chiama i Franchi a pruovo (Pascoli). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Franchi
Nome di origine germanica con cui furono designati complessivamente vari popoli germanici già conosciuti dai Romani (Catti, Brutteri, Tencteri ecc.), penetrati nell’Impero romano nel 3° sec., quando combatterono contro il generale romano Postumo...
FRANCHI
FRANCHI Mara Visonà Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, Campori (1873) menziona, per il Seicento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali