• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Storia [8]
Militaria [6]
Diritto [5]
Fisica [3]
Lingua [3]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Chimica [2]
Industria [2]
Religioni [2]
Arti visive [2]

córte

Vocabolario on line

corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle [...] rurali indipendenti l’una dall’altra. 3. a. Residenza di un sovrano, reggia (in origine la residenza del re dei Franchi); più spesso con sign. collettivo, la famiglia e tutto il seguito di un sovrano, cioè il complesso delle persone addette all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

autocondanna

Neologismi (2008)

autocondanna (auto-condanna), s. f. Condanna che ci si infligge da sé. ◆ ammesso che di un lusso si tratti, il lusso dell’opposizione che si esaurisce nello sdegno morale; del tanto peggio tanto meglio; [...] che nessun movimento, nessuna mobilitazione dell’opinione pubblica, comprese le più nobili, basterebbero da soli ad esorcizzare. (Paolo Franchi, Corriere della sera, 6 aprile 2003, p. 1, Prima pagina) • Niente da stupirsi allora se questa Europa è ... Leggi Tutto

autocondannarsi

Neologismi (2008)

autocondannarsi v. intr. pron. Condannarsi da soli. ◆ Una volta partiti insieme, i riformisti (o gli aspiranti riformisti) sono insomma obbligati, se non vogliono autocondannarsi al disastro, a restare [...] insieme. (Paolo Franchi, Corriere della sera, 16 febbraio 2004, p. 1, Prima pagina) • Per [Joseph] Ratzinger la libera scelta consiste nella scelta del Bene e della fede. Una scelta diversa si autocondanna all’esclusione. (Eugenio Scalfari, ... Leggi Tutto

fainéant

Vocabolario on line

faineant fainéant ‹feneã′› agg. e s. m., fr. (propr. «fa-niente»). – Fannullone; spec. nella locuz. storica rois fainéants «re fannulloni», riferita agli ultimi re franchi della dinastia dei Merovingi. ... Leggi Tutto

pesante

Vocabolario on line

pesante agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco [...] ; palazzo dalle linee pesanti. g. In economia, di moneta con elevato valore intrinseco: franco p., è stato detto il nuovo franco francese (1960), equivalente a 100 franchi vecchi (con sign. analogo è riferito anche ad altre monete, già rivalutate o ... Leggi Tutto

uomo-cerniera

Neologismi (2008)

uomo-cerniera (uomo cerniera), loc. s.le m. Chi assume il ruolo di mediatore tra due o più parti o situazioni, divise o contrapposte, intrattenendo con entrambe relazioni diplomatiche o amichevoli. ◆ [...] consapevoli». Secondo lui, i deputati di destra che ieri hanno di nuovo fatto bocciare il governo, si sarebbero sbagliati. (Massimo Franco, Corriere della sera, 3 ottobre 2003, p. 6, In primo piano) • Per la prima volta da sindaco [Sergio Cofferati ... Leggi Tutto

lüigi

Vocabolario on line

luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata [...] rovescio e con valore vario, anche sotto i successori Luigi XIV, XV e XVI, e dal 1814 il nome passò ai pezzi d’oro da 20 franchi. Un l. d’argento (o scudo bianco), del valore di 60 soldi, fu coniato dal 1641. 2. Nome delle monete d’oro, del valore di ... Leggi Tutto

andegavènse

Vocabolario on line

andegavense andegavènse (o andecavènse) agg. [der. di Andegavum, Andecavum, nome lat. di Angers]. – Della città di Angers, capoluogo dell’Angiò, regione storica della Francia occid.: formule a., raccolta [...] di 60 schemi di atti notarili, che risalgono per la maggior parte alla prima metà del sec. 6°, redatti in lingua latina volgare con frammenti di vocaboli franchi. ... Leggi Tutto

conestàbile

Vocabolario on line

conestabile conestàbile (o connestàbile; ant. contestàbile, conestàbole e conestàvole) s. m. [dal fr. ant. conestable, che è il lat. tardo comes stabŭli, ufficiale soprintendente alle stalle imperiali [...] – In origine, titolo di ufficiali di corte bizantini, capi delle scuderie regali. In seguito, in Occidente, titolo di ufficiali franchi con analogo ufficio; presso i Carolingi, capo militare che poi, sotto i primi Capetingi, ebbe posto tra i grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

lupo

Vocabolario on line

lupo s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti [...] per intimorire i bambini. In Germania assunsero il nome di lupi mannari (ted. Wehrwölfe) gli appartenenti a bande di franchi tiratori organizzatesi subito dopo l’occupazione alleata, alla fine della seconda guerra mondiale (1945). 4. L. di mare: a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Franchi
Nome di origine germanica con cui furono designati complessivamente vari popoli germanici già conosciuti dai Romani (Catti, Brutteri, Tencteri ecc.), penetrati nell’Impero romano nel 3° sec., quando combatterono contro il generale romano Postumo...
FRANCHI
FRANCHI Mara Visonà Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, Campori (1873) menziona, per il Seicento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali