• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Industria [3]
Medicina [2]
Alimentazione [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

registrazione

Sinonimi e Contrari (2003)

registrazione /redʒistra'tsjone/ s. f. [der. di registrare]. - 1. (amministr.) a. [il registrare, l'annotare su un registro: r. delle spese] ≈ annotazione, notazione, segnatura. ‖ catalogazione, inventariazione, [...] . 7. (radiotel.) [programma registrato] ≈ differita. ↔ diretta. 8. (tecnol.) [operazione con cui si mettono meccanismi e strumenti in condizioni di perfetto funzionamento: r. dei freni di un automezzo] ≈ messa a punto, regolazione, taratura. ... Leggi Tutto

obbediente

Sinonimi e Contrari (2003)

obbediente /ob:e'djɛnte/ (o ubbidiente) agg. [part. pres. di obbedire (o ubbidire)]. - 1. a. [che obbedisce a qualcuno, anche con la prep. a: un ragazzo o.; essere o. ai genitori] ≈ ossequente, rispettoso [...] ↔ disobbediente. ↑ ribelle. 2. (fig.) [riferito a cose, soprattutto a mezzo di trasporto, apparato, organo meccanico e sim., che risponde ai comandi e alle manovre, con la prep. a: un'auto poco o. ai freni, allo sterzo] ≈ docile, sensibile. ↔ duro. ... Leggi Tutto

stridulo

Sinonimi e Contrari (2003)

stridulo /'stridulo/ agg. [dal lat. stridŭlus]. - [che produce una sensazione acustica acuta e penetrante, con effetto sgradevole: un rumore s. di freni] ≈ e ↔ [→ STRIDENTE (1)]. ... Leggi Tutto

bloccaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

bloccaggio /blo'k:adʒ:o/ s. m. [dal fr. blocage, der. di bloquer "bloccare"]. - [il bloccare o il bloccarsi: b. dei freni] ≈ arresto, blocco. ↔ apertura, liberazione, sblocco. ... Leggi Tutto

rivedere

Sinonimi e Contrari (2003)

rivedere /rive'dere/ [dal lat. revidēre, der. di vidēre "vedere", col pref. re-] (coniug. come vedere). -■ v. tr. 1. a. [vedere di nuovo qualcosa: r. un film] ≈ riguardare. b. [vedere di nuovo una persona: [...] e ↔ [→ RITOCCARE (1. b)]. e. [operare un controllo dell'efficienza di meccanismi, apparati e sim.: far r. il motore, i freni] ≈ controllare, revisionare, verificare. ■ rivedersi v. recipr. [di due o più persone, avere un nuovo incontro: ogni tanto ci ... Leggi Tutto

pasticca

Sinonimi e Contrari (2003)

pasticca s. f. [der. di pasta]. - 1. a. (farm.) [preparazione solida, in forma di piccolo disco, costituita da sostanze medicamentose in polvere, inumidite e pressate] ≈ [→ PASTIGLIA (1. a)]. b. (gastron.) [...] [preparazione a base di zucchero aromatizzato con essenze varie] ≈ [→ PASTIGLIA (1. b)]. 2. (mecc.) [piccola piastra che nei freni a disco per autoveicoli viene premuta contro il disco per ottenere la frenatura della ruota] ≈ pastiglia. ... Leggi Tutto

pastiglia

Sinonimi e Contrari (2003)

pastiglia /pa'stiʎa/ s. f. [dallo sp. pastilla, der. di pasta "pasta"]. - 1. a. (farm.) [preparazione solida, in forma di piccolo disco, costituita da sostanze medicamentose in polvere, inumidite e pressate] [...] zucchero aromatizzato con essenze varie: p. di menta, di liquirizia] ≈ caramella, confetto, pasticca. 2. (mecc.) [piccola piastra che nei freni a disco per autoveicoli viene premuta contro il disco per ottenere la frenatura della ruota] ≈ pasticca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2
Enciclopedia
Fréni, Mirella
Cantante italiana (Modena 1935 - ivi 2020). Soprano, ha studiato con C. Campogalliani, esordendo a Modena, nel 1955, come Micaela nella Carmen; nel 1963 ha trionfato alla Scala, in Bohème, diretta da H. von Karajan. Al primitivo repertorio pucciniano...
Freni, Federico
Avvocato e uomo politico italiano (n. Roma 1980). Avvocato, esperto di diritto amministrativo con specializzazione sulla Corte dei Conti, abilitato al patrocinio presso le Giurisdizioni Superiori, è partner responsabile del Dipartimento di diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali