• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
612 risultati
Tutti i risultati [612]
Fisica [134]
Medicina [91]
Matematica [48]
Industria [46]
Biologia [36]
Lingua [34]
Chimica [28]
Geografia [27]
Geologia [25]
Arti visive [24]

eccitatóre

Vocabolario on line

eccitatore eccitatóre s. m. e agg. [dal lat. tardo excitator -oris]. – 1. s. m. e agg. (f. -trice) Chi o che eccita: Conosce il popol suo l’altera voce E ’l grido eccitator de la battaglia (T. Tasso); [...] eccitatrice (V. Monti). 2. s. m. a. In meccanica, apparecchio per generare vibrazioni meccaniche di ampiezza e frequenza regolabili, adoperato per studiare fenomeni di risonanza di organi meccanici, per esaminare la resistenza a fatica di materiali ... Leggi Tutto

motoventilatóre

Vocabolario on line

motoventilatore motoventilatóre s. m. [comp. di moto- e ventilatore]. – Gruppo formato dall’accoppiamento di un ventilatore con un motore, generalmente elettrico o alternativo a combustione interna; [...] in quest’ultimo caso l’accoppiamento è spesso indiretto, tramite cinghia piatta o trapezoidale, allo scopo di aumentare la frequenza di rotazione. ... Leggi Tutto

sottoarmònico

Vocabolario on line

sottoarmonico sottoarmònico agg. [comp. di sotto- e armonico] (pl. m. -ci)]. – In matematica, nell’analisi armonica di una funzione, detto di grandezza (frequenza, pulsazione, periodo) che sia sottomultiplo [...] intero di un’altra, spec. di quella fondamentale dell’analisi ... Leggi Tutto

epiteliòma

Vocabolario on line

epitelioma epiteliòma s. m. [der. di epitelio, col suff. -oma] (pl. -i). – 1. Cancro che ha origine dalle cellule epiteliali di rivestimento della cute e delle mucose, e colpisce più frequentemente la [...] , la laringe, lo stomaco e l’utero; in partic., l’e. cutaneo, localizzato spesso alla faccia, insorge con maggiore frequenza nei 5°-6° decennio di vita e si manifesta con una piccola tumefazione dura, arrossata, che rapidamente si accresce, sanguina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

microfònico

Vocabolario on line

microfonico microfònico agg. [der. di microfono] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al microfono: tensione m.; trasformatore microfonico. Effetto m., fenomeno di disturbo che può prodursi in un complesso [...] a comportarsi come un microfono, con conseguente notevole distorsione e l’insorgere di fastidiose oscillazioni a frequenza acustica. Tale inconveniente è pressoché assente nei moderni complessi elettroacustici con componenti attivi a stato solido ... Leggi Tutto

autoeccitato

Vocabolario on line

autoeccitato agg. [part. pass. di autoeccitarsi]. – Propriam., che agisce o funziona senza interventi dall’esterno: per es., in elettronica, circuito a., circuito funzionante senza alcuna forza elettromotrice [...] esterna applicata; oscillatore a., tipo di oscillatore in cui l’instaurarsi delle oscillazioni e la loro frequenza sono determinati soltanto dal circuito risonante; in meccanica, oscillazioni a., le oscillazioni derivanti dalla conversione interna di ... Leggi Tutto

bradipnèa

Vocabolario on line

bradipnea bradipnèa s. f. [comp. di bradi- e tema del gr. πνέω «respirare»]. – In medicina, ridotta frequenza degli atti respiratorî, per diminuita eccitabilità dei centri nervosi del respiro. ... Leggi Tutto

gotico

Vocabolario on line

gotico gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo [...] diverse varietà nazionali) sono il tratteggio fortemente contrastato, la netta spezzatura delle curve, la compattezza dello scritto, la frequenza delle abbreviature, l’alto numero di legature fra le lettere, che conferiscono alla pagina un aspetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

simbòlico

Vocabolario on line

simbolico simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; [...] percorsi da correnti alternate sinusoidali, basato sulla corrispondenza biunivoca che si può porre tra le funzioni sinusoidali di frequenza assegnata e i vettori del piano complesso, e che permette di snellire notevolmente la trattazione dei problemi ... Leggi Tutto

degènere

Vocabolario on line

degenere degènere agg. [dal lat. degĕner -ĕris, der. di genus -nĕris «stirpe»]. – 1. Che degenera, che traligna: un figlio d.; popolo d.; allievo degenere. Anche, di animali o piante che hanno subìto [...] , le oscillazioni o vibrazioni di un sistema le quali, pur essendo tra loro indipendenti, sono caratterizzate dalla stessa frequenza; stati d., gli stati di un sistema quantizzato cui corrisponda uno stesso numero quantico o una stessa serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 62
Enciclopedia
frequenza
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo. Biologia Frequenze geniche In genetica, le proporzioni...
frequenza
frequenza Numero di volte che un fenomeno si ripete nell’unità di tempo con modalità e intervalli di tempo uguali. Le f. si usano per rappresentare sinteticamente i dati elementari rilevati. La f. assoluta di un fenomeno o di una sua modalità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali