• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
612 risultati
Tutti i risultati [612]
Fisica [134]
Medicina [91]
Matematica [48]
Industria [46]
Biologia [36]
Lingua [34]
Chimica [28]
Geografia [27]
Geologia [25]
Arti visive [24]

autoeterodina

Vocabolario on line

autoeterodina s. f. [comp. di auto-1 e eterodina]. – In radiotecnica, circuito radioricevente a reazione (anche detto autodina) atto alla ricezione di segnali radiotelegrafici non modulati, nel quale, [...] con un solo tubo termoelettronico, sono generate oscillazioni locali che vengono sovrapposte ai segnali in arrivo in modo da generare battimenti a frequenza acustica. ... Leggi Tutto

celebrità

Vocabolario on line

celebrita celebrità s. f. [dal lat. celebrĭtas -atis, propr. «affluenza di molte persone», quindi «solennità, rinomanza»; il sign. concr. è dal fr. célebrité]. – 1. L’essere celebre; larga fama acquisita [...] ; da tante cose dipende la c. dei libri (Manzoni). 2. Persona celebre: essere una c. nel mondo dell’arte, nel campo scientifico; oggi sono una c. (Carducci, ma in tono ironico). 3. letter. ant. Frequenza, concorso di molta gente; solennità, pompa. ... Leggi Tutto

parlante

Vocabolario on line

parlante agg. [part. pres. del v. parlare]. – 1. a. Che parla; talora in aggiunta a vivo, per indicare la pienezza della vita e il perfetto stato di salute: il giovane, che ormai tutti piangevano per [...] oltre al disegno anche le indicazioni toponomastiche; scala p., la scala di sintonia dei radioricevitori che, oltre a indicare la frequenza o la lunghezza d’onda, riporta anche i nomi delle più importanti stazioni di radiodiffusione. b. Di opera d ... Leggi Tutto

péso²

Vocabolario on line

peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] denominazione dei coefficienti che si attribuiscono ai singoli termini di una serie di dati numerici o di misure in relazione alla loro importanza o frequenza. ◆ Dim. pesétto, pesino, pesùccio, soprattutto in alcuni dei sign. concreti; accr. pesóne. ... Leggi Tutto

jigger

Vocabolario on line

jigger 〈ǧìġë〉 s. ingl. [propr. «che danza, che balla», nome di varî strumenti e apparecchi] (pl. jiggers 〈ǧìġë∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nome di macchine per varî trattamenti di tessuti (bagni [...] contenente il bagno, per poi avvolgersi su un altro cilindro. 2. Denominazione data da G. Marconi al trasformatore ad alta frequenza che serviva ad accoppiare all’antenna il generatore a scintilla o il ricevitore a coherer nei suoi primi apparati ... Leggi Tutto

costante

Vocabolario on line

costante agg. e s. f. [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare «fermarsi, star fermo»]. – 1. agg. Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c.; un dolore c. alla spalla; piogge c.; di [...] nel vuoto). Nella fisica atomica, c. di Planck (simbolo h) è il rapporto tra il quanto di energia raggiante e la frequenza dell’onda elettromagnetica associata al quanto medesimo, e vale (6,62377±0,00018) 10–34 J/Hz. Anche, parametro caratteristico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

psicocronometrìa

Vocabolario on line

psicocronometria psicocronometrìa s. f. [comp. di psico- e cronometria]. – In psicologia, termine con cui si indicava lo studio dei processi mentali in relazione alla loro frequenza e durata. ... Leggi Tutto

sestina

Vocabolario on line

sestina s. f. [dim. di sesto1, sostantivato al femm.]. – 1. a. Forma particolare della canzone, come composizione poetica, formata nel suo schema tipico di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna, con [...] ») sul precedente esempio di Arnaldo Daniello; è poi presente otto volte nel Canzoniere del Petrarca, e ciò spiega la sua frequenza nei poeti petrarchisti; andata in disuso nel Sei e Settecento, verrà ripresa da poeti moderni, tra i quali Carducci e ... Leggi Tutto

gamma1

Vocabolario on line

gamma1 gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco [...] ., da parte del catodo di un tubo a scarica); raggi gamma (raggi γ), radiazione elettromagnetica ad altissima frequenza emessa da nuclei radioattivi, derivante da transizioni fra due livelli energetici nucleari (per estens., con la stessa espressione ... Leggi Tutto

simpaticomimètico

Vocabolario on line

simpaticomimetico simpaticomimètico agg. e s. m. [comp. di simpatico2 e mimetico] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, di sostanza naturale (adrenalina, efedrina) o sintetica (per es., l’amfetamina [...] nell’organismo effetti corrispondenti all’attivazione fisiologica dell’ortosimpatico: dilatazione della pupilla, piloerezione, aumento di frequenza del ritmo cardiaco, costrizione dei vasi arteriosi con aumento della pressione, ecc. È usato anche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 62
Enciclopedia
frequenza
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo. Biologia Frequenze geniche In genetica, le proporzioni...
frequenza
frequenza Numero di volte che un fenomeno si ripete nell’unità di tempo con modalità e intervalli di tempo uguali. Le f. si usano per rappresentare sinteticamente i dati elementari rilevati. La f. assoluta di un fenomeno o di una sua modalità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali