• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
612 risultati
Tutti i risultati [612]
Fisica [134]
Medicina [91]
Matematica [48]
Industria [46]
Biologia [36]
Lingua [34]
Chimica [28]
Geografia [27]
Geologia [25]
Arti visive [24]

ecoendoscopìa

Vocabolario on line

ecoendoscopia ecoendoscopìa s. f. [comp. di eco(grafia) e endoscopia]. – In medicina, tecnica d’indagine diagnostica che si avvale dell’applicazione all’endoscopio di una piccola sonda a elevata frequenza [...] che, consentendo di convogliare il fascio ultrasonoro altamente penetrante a stretto contatto con gli organi da esplorare, è in grado di mettere in evidenza lesioni altrimenti non rilevabili ... Leggi Tutto

florìstica

Vocabolario on line

floristica florìstica s. f. [dall’agg. floristico]. – Parte della botanica che cataloga le piante di un dato territorio e indica l’area occupata da ciascuna specie, i caratteri delle stazioni, la frequenza [...] e l’abbondanza, l’epoca della fioritura, ecc. (dati che costituiscono la base della fitogeografia del territorio) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA

equaliżżatóre

Vocabolario on line

equalizzatore equaliżżatóre s. m. [der. di equalizzare, come traduz. e adattam. dell’ingl. equalizer]. – 1. In elettronica, rete, costituita da un’opportuna combinazione di resistori, condensatori e [...] in un amplificatore o all’estremo di una via di trasmissione per variarne in un certo modo la risposta di frequenza; generalmente, nella trasmissione o nella trasduzione di segnali (per es., nelle linee telefoniche e nella registrazione dei suoni), l ... Leggi Tutto

normale

Vocabolario on line

normale agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, [...] es., di rendere immediati determinati calcoli. h. In statistica, distribuzione n., la distribuzione (di probabilità o di frequenza) che gioca un ruolo fondamentale nel calcolo delle probabilità e nelle sue applicazioni: ha una caratteristica forma a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

sottoportante

Vocabolario on line

sottoportante s. f. [comp. di sotto- e portante (nel sign. 1 a)]. – In elettronica, corrente o onda portante modulata, la quale modula a sua volta una corrente o un’onda di frequenza maggiore. ... Leggi Tutto

tic

Vocabolario on line

tic s. m. – 1. Voce di formazione onomatopeica, imitativa di un rumore non forte, ma rapido e secco: il tic di una goccia che cade; spesso in unione con altra voce simile: il tic tac dell’orologio (v. [...] tic-tac); il cuore gli faceva tic toc. 2. a. Movimento brusco, involontario, rapido e ripetuto con una certa frequenza, che per lo più interessa la muscolatura del volto (movimenti di ammiccamento, di stiramento della bocca, di arricciamento del naso ... Leggi Tutto

tridimite

Vocabolario on line

tridimite s. f. [der. del gr. τρίδυμος «triplo», con allusione alla frequenza di trigeminati]. – In mineralogia, nome di due modificazioni polimorfe della silice, la t. β, stabile sopra gli 870 °C, esagonale, [...] e la t. α, rombica, che, per un fenomeno di paramorfosi, si forma dalla prima sotto i 130 °C, presentandosi sotto forma di cristalli lamellari esagonali incolori o bianchi, madreperlacei, formati da tre ... Leggi Tutto

stimolare

Vocabolario on line

stimolare v. tr. [dal lat. stimulare, der. di stimŭlus «stimolo»] (io stìmolo, ecc.). – 1. a. non com. Pungere, incitare con lo stimolo: s. i buoi. b. ant. Pungere, molestare (riferito, come soggetto [...] , emissione stimolata, emissione di radiazione da parte di un sistema atomico in seguito a una transizione energetica provocata da una radiazione incidente di pari frequenza, alla base del funzionamento dei maser e dei laser (v. emissione, n. 1 b). ... Leggi Tutto

trifaṡe

Vocabolario on line

trifase trifaṡe agg. [comp. di tri- e fase] (pl. invar., raro -i). – Che ha tre fasi. In partic.: 1. In chimica (anche trifasico), relativo a un sistema che comprende tre fasi. 2. In elettrotecnica, [...] sistema t., sistema di tre grandezze elettriche sinusoidali (per es., tre intensità di corrente) della stessa frequenza ma di fase iniziale diversa, che, utilizzato per la distribuzione e il trasporto dell’energia elettrica, permette di erogare una ... Leggi Tutto

regolare¹

Vocabolario on line

regolare1 regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire [...] ., e forme, costruzioni r., in grammatica normativa, conformi agli schemi fondamentali, considerati normali per la loro frequenza e sistematicità; forze, formazioni, truppe, milizie, reparti r., e esercito r., che rientrano nell’ordinamento ufficiale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 62
Enciclopedia
frequenza
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo. Biologia Frequenze geniche In genetica, le proporzioni...
frequenza
frequenza Numero di volte che un fenomeno si ripete nell’unità di tempo con modalità e intervalli di tempo uguali. Le f. si usano per rappresentare sinteticamente i dati elementari rilevati. La f. assoluta di un fenomeno o di una sua modalità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali