• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
612 risultati
Tutti i risultati [612]
Fisica [134]
Medicina [91]
Matematica [48]
Industria [46]
Biologia [36]
Lingua [34]
Chimica [28]
Geografia [27]
Geologia [25]
Arti visive [24]

flüòro-

Vocabolario on line

fluoro- flüòro- [da fluoro]. – Primo elemento di molte parole composte della terminologia chimica, che indicano o composti chimici contenenti fluoro, o processi connessi con la fluorescenza. Nel primo [...] oscilla tra le due forme (per es. fluorofosfato o fluofosfato); nella registrazione di questi ultimi si è tenuto conto della maggior frequenza nell’uso dell’una o dell’altra forma. Davanti a vocale si ha spesso la riduzione di fluoro- in fluor- (così ... Leggi Tutto

lupus in fabula

Vocabolario on line

lupus in fabula ‹lùpus in fàbula› locuz. lat. (propr. «il lupo nel discorso»). – Modo proverbiale, che si usa ripetere al sopraggiungere di persona di cui si stava appunto parlando, o a cui si alludeva. [...] L’espressione è comunemente riferita alla frequenza del lupo nelle favole esopiane, donde la traduzione usuale ma inesatta «il lupo nella favola». In verità, essa si trova in Terenzio (Adelphoe IV, 1, 21), e in forma poco diversa in Plauto, poi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPRESSIONI E PROVERBI

iperpnèa

Vocabolario on line

iperpnea iperpnèa s. f. [comp. di iper- e -pnea di apnea]. – In fisiologia, aumento della ventilazione polmonare per maggiore frequenza e profondità degli atti respiratorî, che si osserva dopo sforzi, [...] in stati tossici, infettivi e in caso di tensione emotiva ... Leggi Tutto

reiettóre

Vocabolario on line

reiettore reiettóre agg. [tratto da reiezione (nel sign. 3)]. – In elettronica, circuito (o filtro) r., dispositivo circuitale che attenua fortemente correnti o tensioni di assegnata frequenza; è detto [...] anche filtro arresta-banda ... Leggi Tutto

midrange

Vocabolario on line

midrange ‹mìdreinǧ› s. ingl. [comp. di mid «medio» e range «gamma (di frequenza)»] (pl. midranges ‹mìdreinǧi∫›), usato in ital. al masch. – Negli impianti per la riproduzione dei suoni ad alta fedeltà, [...] impiegato nelle casse acustiche a più vie, di solito insieme a due altri altoparlanti, uno per le alte frequenze (tweeter) e uno per le basse frequenze (woofer), al fine di ottenere complessivamente una risposta uniforme su tutto lo spettro acustico. ... Leggi Tutto

sincrociclotróne

Vocabolario on line

sincrociclotrone sincrociclotróne s. m. [comp. di sincro- e ciclotrone]. – Macchina acceleratrice di particelle cariche (protoni, deutoni, particelle α), detta anche ciclosincrotrone, che utilizza un [...] campo magnetico costante, come il ciclotrone, ma a differenza di questo permette, attraverso la variazione della frequenza della tensione acceleratrice, di mantenere sincronizzate con questa anche particelle relativistiche; a causa di tale variazione ... Leggi Tutto

ipersuòno

Vocabolario on line

ipersuono ipersuòno s. m. [comp. di iper- e suono]. – In fisica, ultrasuono a frequenza molto alta (intorno al miliardo di hertz, o maggiore). ... Leggi Tutto

faràdico

Vocabolario on line

faradico faràdico agg. [dal nome di M. Faraday (v. la voce prec.)] (pl. m. -ci). – In elettrologia e nelle sue applicazioni, termine usato per indicare riferimento alla capacità elettrica, ed è allora [...] dell’elettrolisi (corrente f., in elettrochimica), oppure al fenomeno dell’induzione elettromagnetica (corrente f., corrente indotta a bassa frequenza) e, in elettroterapia (an-, ipo-, iper-) eccitabilità f., risposta dell’esame elettrodiagnostico. ... Leggi Tutto

sincroscòpio

Vocabolario on line

sincroscopio sincroscòpio (o sincronoscòpio) s. m. [comp. di sincro- (o rispettivam. sincrono1) e -scopio]. – Strumento o dispositivo usato per riconoscere se due grandezze fisiche, due fenomeni o due [...] di sincronismo). Ne esistono svariatissimi tipi: acustici, ottici, elettrici, elettronici, ecc. Nel caso di tensioni elettriche a frequenza relativamente alta e, più in generale, di fenomeni ed eventi che si succedono rapidamente nel tempo, sono ... Leggi Tutto

faradiżżazióne

Vocabolario on line

faradizzazione faradiżżazióne s. f. [der. di faradico]. – In medicina, impiego a scopo terapeutico di una corrente elettrica indotta di bassa frequenza (corrente faradica). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 62
Enciclopedia
frequenza
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo. Biologia Frequenze geniche In genetica, le proporzioni...
frequenza
frequenza Numero di volte che un fenomeno si ripete nell’unità di tempo con modalità e intervalli di tempo uguali. Le f. si usano per rappresentare sinteticamente i dati elementari rilevati. La f. assoluta di un fenomeno o di una sua modalità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali