• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
612 risultati
Tutti i risultati [612]
Fisica [134]
Medicina [91]
Matematica [48]
Industria [46]
Biologia [36]
Lingua [34]
Chimica [28]
Geografia [27]
Geologia [25]
Arti visive [24]

sincrotróne

Vocabolario on line

sincrotrone sincrotróne s. m. [dall’ingl. synchrotron, comp. di syncro(nized) «sincronizzato» e (elec)tron «elettrone»]. – Macchina acceleratrice circolare di particelle cariche, nella quale, oltre alla [...] modulazione della frequenza della tensione acceleratrice (tipica del sincrociclotrone) viene variato, in sincronismo con la variazione della quantità di moto delle particelle, il campo magnetico dipolare che mantiene l’orbita circolare delle ... Leggi Tutto

infittire

Vocabolario on line

infittire v. tr. e intr. [der. di fitto1] (io infittisco, tu infittisci, ecc.). – 1. tr. Rendere fitto, più fitto: i. le maglie; i. i tratti, di un disegno o di un’incisione; e con riguardo alla frequenza [...] nel tempo: i. le visite; i. i controlli. 2. intr. (aus. essere) o intr. pron. Diventare fitto, addensarsi: la crema s’infittisce a fuoco lento; la pioggia infittiva ... Leggi Tutto

multibanda

Vocabolario on line

multibanda agg. [comp. di multi- e banda3], invar. – Di linea di telecomunicazioni, o di apparecchio trasmittente o ricevente, dotato di più bande di frequenza: ho comprato un telefonino multibanda. ... Leggi Tutto

trimestrale

Vocabolario on line

trimestrale agg. [der. di trimestre]. – Relativo a un trimestre: abbonamento t.; che ha la durata di un trimestre: corso t. di addestramento; che si fa ogni tre mesi: pubblicazione t. (e pubblicazione [...] periodica con ricorrenza o con frequenza t.); pagamento a rate trimestrali. Con riferimento al trimestre scolastico (v. trimestre): interrogazioni, compiti t.; ripetizione t. della materia; le medie, gli scrutinî trimestrali. ◆ Avv. trimestralménte, ... Leggi Tutto

relè

Vocabolario on line

rele relè s. m. [adattam. fonetico e grafico del fr. relais (v.)]. – 1. In elettrotecnica, interruttore o, più in generale, commutatore a comando elettrico; deve la sua denominazione al fatto che, per [...] che, ricevendo segnali da una data stazione, li irradia a sua volta, con le stesse caratteristiche di ampiezza e di frequenza ma a un livello di potenza molto maggiore, verso un’altra data stazione (equivale quindi a stazione radio ripetitrice o ... Leggi Tutto

barzellettismo

Neologismi (2008)

barzellettismo s. m. Tendenza a raccontare e proporre barzellette, a avere sempre pronta una barzelletta per ogni circostanza. ◆ Altre caratteristiche della «faconda Repubblica» […] nel decennio al vaglio [...] di [Riccardo] Gualdo e [Maria Vittoria] Dell’Anna si manifestano con perentoria frequenza: […] infantilismo, egocentrismo, vittimismo, barzellettismo, ovvero maniere irradiate con sommo gaudio (Enzo Golino, Repubblica, 7 novembre 2004, p. 32, Cultura ... Leggi Tutto

pubblicano

Vocabolario on line

pubblicano (ant. o letter. publicano) s. m. [dal lat. publicanus, der. di publĭcum «tesoro pubblico, appalto dello stato, imposte»]. – 1. Nell’antica Roma, l’appaltatore delle imposte che pagava allo [...] una certa somma come introito di una tassa, che poi esigeva per proprio conto. La parola è soprattutto nota per la frequenza con cui ricorre la menzione di questi funzionarî nei Vangeli (spesso in abbinamento con i peccatori o le meretrici), e in ... Leggi Tutto

multimòdo

Vocabolario on line

multimodo multimòdo agg. [comp. di multi- e modo], invar. – Nell’elettronica delle microonde, termine usato per qualificare emissioni di oscillatori a cavità (laser, klystron, ecc.) che risultano dalla [...] sovrapposizione di emissioni a frequenza diversa, ognuna delle quali corrisponde a un modo di oscillazione della cavità. Analogamente, in ottica, riferito a sovrapposizioni di più modi di propagazione del campo elettromagnetico nelle strutture ... Leggi Tutto

cracoviano

Vocabolario on line

cracoviano agg. e s. m. (f. -a). – Di Cracovia, importante città della Polonia merid., capoluogo del voivodato omonimo; abitante, originario o nativo di Cracovia. Come s. f., cracoviana (pol. krakowiak [...] s. m.), danza polacca di carattere gaio in misura 2/4, ritmicamente caratterizzata dall’accentuazione dei tempi deboli e dalla frequenza della sincope. ... Leggi Tutto

brillaménto

Vocabolario on line

brillamento brillaménto s. m. [der. di brillare1]. – 1. Il brillare, il risplendere di luce viva: il b. e il tentennìo de’ bicchieri (Lasca). In partic., b. solare, improvviso temporaneo aumento di radiazione [...] di altre cariche esplosive. 3. In topografia, metodo di restituzione fotogrammetrica, consistente nel proiettare alternativamente, con frequenza opportuna, su un medesimo schermo due fotogrammi di una porzione di terreno ripresi da punti diversi; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 62
Enciclopedia
frequenza
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo. Biologia Frequenze geniche In genetica, le proporzioni...
frequenza
frequenza Numero di volte che un fenomeno si ripete nell’unità di tempo con modalità e intervalli di tempo uguali. Le f. si usano per rappresentare sinteticamente i dati elementari rilevati. La f. assoluta di un fenomeno o di una sua modalità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali