• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
612 risultati
Tutti i risultati [612]
Fisica [134]
Medicina [91]
Matematica [48]
Industria [46]
Biologia [36]
Lingua [34]
Chimica [28]
Geografia [27]
Geologia [25]
Arti visive [24]

fòn²

Vocabolario on line

fon2 fòn2 (o phòn) s. m. [tratto dal gr. ϕωνή «suono»]. – In acustica, unità soggettiva di livello di sensazione sonora, definita mediante confronto tra la sensazione prodotta dal suono in esame e la [...] sensazione prodotta da un suono puro a 1000 Hz (la cui misura in fon coincide con il livello sonoro in decibel acustici), e tale che, qualunque sia la frequenza, alla soglia di udibilità corrispondono sempre zero fon e a quella di dolore 120 fon. ... Leggi Tutto

faṡe

Vocabolario on line

fase faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), [...] situazioni; la differenza di f., o sfasamento, tra due grandezze sinusoidali di uguale periodo (o, che è lo stesso, di uguale frequenza) è la differenza tra le fasi delle due e, se la variabile è il tempo, misura (in gradi o radianti) il ritardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

faṡòmetro

Vocabolario on line

fasometro faṡòmetro s. m. [comp. di fase e -metro]. – Strumento per misurare la differenza di fase tra due grandezze periodiche della stessa frequenza (di natura meccanica, acustica, elettrica, ecc.). ... Leggi Tutto

bevitóre

Vocabolario on line

bevitore bevitóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di bevere; cfr. lat. tardo bibĭtor -oris]. – Chi beve, chi sta a bere in un’osteria: c’è stata una lite fra due bevitori. Più spesso, chi beve (vino [...] parco o temperato b., non essere un gran b., essere avvezzo a bere moderatamente. Nel linguaggio medico è definito b. abituale chi abusa con particolare frequenza di bevande alcoliche, pur non presentando ancora i sintomi dell’alcolismo cronico. ... Leggi Tutto

mèdia

Vocabolario on line

media mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore [...] salvezza delle squadre più deboli, e si parla allora di m. retrocessione e di m. salvezza. 4. In usi ellittici: a. Scuola media: frequentare la m. o, al plur., le medie. b. In radiotecnica, media frequenza. Per entrambi i sign., v. medio, n. 2 e, h. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

tamarino

Vocabolario on line

tamarino s. m. [da una lingua indigena dell’Amazzonia, attrav. lo spagnolo]. – Nome con cui sono comunem. note le scimmie platirrine del genere saguino e anche quelle, molto simili, della specie Leontopithecus [...] dimensioni (tra i 20 e i 40 cm esclusa la coda), le unghie modificate in artigli, e per l’elevata frequenza di parti gemellari; presentano una struttura sociale peculiare tra i primati, con gruppi comprendenti una quindicina di individui in cui sono ... Leggi Tutto

quarantacinque

Vocabolario on line

quarantacinque agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri [...] (anche un q. giri), disco fonografico a microsolco con frequenza di rotazione di 45 giri al minuto; un grattacielo di q. piani. In usi assol., con un sost. sottinteso: si sono presentati in q. (candidati o concorrenti); sono le nove e q. (minuti), e ... Leggi Tutto

culturnomica

Neologismi (2013)

culturnomica s. f. Studio dei fenomeni culturali attraverso metodi quantitativi, basato sulla raccolta, digitalizzazione e indicizzazione di una grande quantità di parole contenute nelle opere a stampa. [...] grazie alla digitalizzazione di milioni di volumi e alla potenza di calcolo dei moderni elaboratori, diventa possibile misurare la frequenza assoluta e relativa delle parole dal 1500 a oggi. (Oliviero Ponte di Pino, Repubblica, 3 gennaio 2013. pp. 40 ... Leggi Tutto

sleeping concert

Neologismi (2021)

sleeping concert (Sleeping concert) loc. s.le m. Concerto notturno, che prepara e accompagna il sonno del pubblico, adagiato su lettini o altri giacigli; sleep concert. ♦ Chi vorrà potrà portarsi sacco [...] di un sogno condiviso. «C'è stato un momento in cui un suono continuava ad ascendere, eppure tornava sempre alla frequenza iniziale. Ma non sono certo di averlo sentito davvero», azzardo davanti a un caffè. Il mio compagno di colazione conferma ... Leggi Tutto

medicane

Neologismi (2021)

medicane (Medicane) s. m. s. m. Tipo di evento, simile al ciclone tropicale per violenza e durata, che interessa l’area mediterranea. ♦ Il Mediterraneo non è mai stato attaccato da fenomeni temibili, [...] ha riportato alla ribalta il tema di queste tempeste così insolite sul Mediterraneo, ma che stanno crescendo di frequenza negli ultimi anni, probabilmente in piena correlazione con il riscaldamento del clima che surriscalda le acque del Mare Nostrum ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 62
Enciclopedia
frequenza
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo. Biologia Frequenze geniche In genetica, le proporzioni...
frequenza
frequenza Numero di volte che un fenomeno si ripete nell’unità di tempo con modalità e intervalli di tempo uguali. Le f. si usano per rappresentare sinteticamente i dati elementari rilevati. La f. assoluta di un fenomeno o di una sua modalità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali