• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Medicina [4]
Geografia [2]
Industria [2]
Telecomunicazioni [2]
Cinema [2]
Alimentazione [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Comunicazione [1]
Chimica [1]

usitato

Sinonimi e Contrari (2003)

usitato /uzi'tato/ agg. [dal lat. usitatus, propr. part. pass. (con valore passivo) di usitari "usare spesso", frequent. di uti "usare"], lett. - 1. [che è usato con frequenza: locuzione u.] ≈ comune, [...] diffuso, frequente, normale, ricorrente. ↔ desueto, inedito, infrequente, inusitato, raro. 2. [che segue la consuetudine: tutto si svolse nel modo u.] ≈ e ↔ [→ USUALE agg. (1)] ... Leggi Tutto

scuola

Sinonimi e Contrari (2003)

scuola /'skwɔla/ (pop. o poet. scola) s. f. [lat. schŏla, dal gr. skholḗ "tempo libero", poi "luogo dove si attende allo studio"]. - 1. (educ.) [istituzione atta a impartire, attraverso un'attività didattica [...] , di idoneità, di profitto, orale, scritto); esercitazione; esercizio; esonero; espulsione; fascicolo personale; frequenza; gita scolastica; giudizio (di ammissione, globale, individuale); giustificazione; graduatoria; immissione in ruolo; incarico ... Leggi Tutto

scuro¹

Sinonimi e Contrari (2003)

scuro¹ [lat. obscūrus "oscuro", con aferesi della sillaba iniziale]. - ■ agg. 1. [poco illuminato: un antro s.] ≈ buio, cupo, fosco, oscuro, (lett.) plutonio, tenebroso. ↑ tetro. ↔ chiaro, illuminato, [...] : rosso s.] ≈ cupo, intenso. ↔ chiaro, sbiadito, tenue. 3. (estens., mus.) [di timbro, suono e sim., di bassa frequenza: note s.] ≈ cupo, grave. ↔ acuto, chiaro. 4. (fig.) [di viso, espressione e sim., che manifesta contrarietà, forte inquietudine ... Leggi Tutto

fittamente

Sinonimi e Contrari (2003)

fittamente /fit:a'mente/ avv. [der. di fitto¹, col suff. -mente]. - 1. [in modo compatto, folto e sim.: nevica f.] ≈ compattamente, densamente, fitto (fitto), (non com.) foltamente, intensamente. ↔ radamente. [...] 2. (fig.) a. [con grande frequenza: incontrarsi f.] ≈ di frequente, frequentemente, (lett.) sovente, spesso. ↔ di rado, occasionalmente, raramente, saltuariamente, sporadicamente. b. (non com.) [con intensità: guardare f. qualcuno] ≈ intensamente. ... Leggi Tutto

alto

Sinonimi e Contrari (2003)

alto [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre "nutrire, far crescere"]. - ■ agg. 1. a. [che si eleva dal suolo con uno sviluppo verticale notevole: un a. monte; alberi d'a. fusto] ≈ elevato. ‖ [...] agg. generici ed equivoci, dal momento che possono rimandare sia all’intensità o volume (parlare a voce a. o bassa), sia alla frequenza o acutezza (emettere note a. o basse) di un suono. Nel primo caso a. ha come sinon. elevato, sonoro o, con senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA

amore

Sinonimi e Contrari (2003)

amore /a'more/ s. m. [dal lat. amor -ōris]. - 1. [sentimento di viva affezione verso una persona] ≈ ↑ adorazione, culto, idolatria, passione. ↓ affetto, (non com.) affezione, amorevolezza, attaccamento, [...] parte della letteratura, dell’arte, della musica e dello spettacolo contemporanei: non è dunque difficile immaginare l’elevatissima frequenza di queste due parole, che spesso rendono poco rilevanti i loro pur numerosi sinonimi. Più che di vero e ... Leggi Tutto

posto²

Sinonimi e Contrari (2003)

posto² s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre "porre"]. - 1. [area disponibile per essere occupata da persone o da cose: non spingete, c'è p. per tutti] ≈ spazio. ● Espressioni: fare posto (a qualcuno) [...] familiarità di p. rispetto a luogo e la sua applicazione a luoghi spesso piccoli e circoscritti rende anche conto della frequenza del diminutivo posticino e della mancanza quasi assoluta di alterati di luogo. Mentre p. è il termine più com. anche ... Leggi Tutto

sempre

Sinonimi e Contrari (2003)

sempre /'sɛmpre/ avv. [lat. semper]. - 1. a. [con continuità ininterrotta, senza termine di tempo, senza fine e, talora, senza principio: Dio è s. stato e s. sarà] ≈ eternamente, in eterno. b. [con continuità [...] ristretti termini di tempo: tuo padre è s. di malumore] ≈ continuamente, costantemente, sistematicamente. ↔ mai. b. [per indicare la frequenza di qualcosa, spec. con riferimento a fatti che si ripetono in modo da dare l'impressione d'una continuità ... Leggi Tutto

predominare

Sinonimi e Contrari (2003)

predominare v. intr. [der. di dominare, col pref. pre-] (io predòmino, ecc.; aus. avere). - 1. [avere maggiore potere o influenza, anche con la prep. su: in lui predomina l'ambizione; è abituato a p. su [...] . ↑ imperare, sovrastare, trionfare. ↔ dipendere (da), sottostare (a). ↑ soccombere (a). 2. [di fatto o fenomeno, presentarsi con maggiore frequenza: una regione in cui predominano i tipi longilinei] ≈ abbondare, emergere, prevalere, spiccare. ... Leggi Tutto

acuto

Sinonimi e Contrari (2003)

acuto (ant. aguto) [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre "acuire"]. - ■ agg. 1. a. [che termina con una punta sottile] ≈ acuminato, aguzzo, appuntito, puntuto. ↔ arrotondato, smussato, spuntato, (non com.) [...] . ↔ debole, delicato, fiacco, flebile, leggero, lieve, moderato, scarso, tenue. d. (fis., mus.) [di suono d'elevata frequenza] ≈ alto. ‖ stridulo. ↔ basso, grave. ‖ cupo, sordo. e. [di grande intensità, riferito agli affetti dell'animo: desiderio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
frequenza
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo. Biologia Frequenze geniche In genetica, le proporzioni...
frequenza
frequenza Numero di volte che un fenomeno si ripete nell’unità di tempo con modalità e intervalli di tempo uguali. Le f. si usano per rappresentare sinteticamente i dati elementari rilevati. La f. assoluta di un fenomeno o di una sua modalità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali