• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Medicina [4]
Geografia [2]
Industria [2]
Telecomunicazioni [2]
Cinema [2]
Alimentazione [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Comunicazione [1]
Chimica [1]

rallentamento

Sinonimi e Contrari (2003)

rallentamento /ral:enta'mento/ s. m. [der. di rallentare]. - 1. [riduzione della velocità: il r. della corsa] ≈ decelerazione, (non com.) ritardazione. ↑ frenata. ‖ ritardo. ↔ acceleramento, accelerazione, [...] raffreddamento, riduzione. ↑ blocco, congelamento. ↔ accentuazione, accrescimento, aumento, crescita, incremento, maggiorazione. 3. (cinem., radiotel.) [effetto speciale ottenuto agendo sulla frequenza delle immagini col rallentatore] ≈ [→ RALENTI]. ... Leggi Tutto

raramente

Sinonimi e Contrari (2003)

raramente /rara'mente/ avv. [der. di raro, col suff. -mente]. - [con scarsissima frequenza: mi viene a trovare r.] ≈ (fam.) a ogni morte di papa, di rado, (ant.) di raro, infrequentemente, (ant.) raro, [...] sporadicamente. ↑ mai. ↓ occasionalmente, saltuariamente. ↔ frequentemente, spesso. ↑ continuamente, (lett.) ognora, sempre ... Leggi Tutto

rarità

Sinonimi e Contrari (2003)

rarità s. f. [dal lat. raritas -atis, der. di rarus "raro"]. - 1. [la condizione di ciò che avviene raramente: r. di un fenomeno] ≈ infrequenza, (non com.) radità, (non com.) rarezza, sporadicità. ↑ eccezionalità. [...] ↓ saltuarietà. ↔ frequenza, ordinarietà, ripetitività. 2. a. [la condizione e la caratteristica di ciò che è difficile a trovarsi e, di conseguenza, è ricercato, pregiato: una collezione di porcellane notevole per la r. dei pezzi] ≈ pregio, ... Leggi Tutto

sporadicità

Sinonimi e Contrari (2003)

sporadicità s. f. [der. di sporadico]. - [l'essere sporadico: la s. di una malattia, di un fenomeno] ≈ episodicità, occasionalità, rarità, saltuarietà. ↔ consuetudine, continuatività, costanza, frequenza, [...] regolarità, usualità. ‖ sistematicità ... Leggi Tutto

sporadico

Sinonimi e Contrari (2003)

sporadico /spo'radiko/ agg. [dal lat. sporadĭcus, gr. sporadikós "sparso, isolato", der. di sporás-ádos (da spéirō "spargere")] (pl. m. -ci). - 1. [che accade o si manifesta di tanto in tanto: le sue visite [...] . ↔ consueto, continuo, costante, frequente, numeroso, regolare, usuale. ↑ sistematico. 2. (med.) [di malattia, che si manifesta in luoghi e ambienti diversi, in forme di limitata frequenza e diffusione e sim.] ≈ isolato, raro. ↔ endemico, epidemico. ... Leggi Tutto

assiduità

Sinonimi e Contrari (2003)

assiduità s. f. [dal lat. assiduitas -atis]. - 1. [l'essere assiduo: a. nello studio] ≈ continuità, costanza, diligenza, perseveranza, regolarità. ↔ discontinuità, incostanza, irregolarità, saltuarietà. [...] 2. [il frequentare abitualmente una persona o un luogo] ≈ (lett.) commercio, frequentazione, frequenza. ... Leggi Tutto

regolarità

Sinonimi e Contrari (2003)

regolarità s. f. [der. di regolare¹]. - 1. [conformità alle regole: tutto si è svolto con la massima r.] ≈ ↑ legalità, legittimità. ↔ irregolarità. ↑ illegalità, illegittimità, illiceità. 2. (estens.) [...] normale: r. di lineamenti] ≈ armonia, armoniosità, normalità, proporzione. ↔ disarmonia, irregolarità, spropozione. 3. (estens.) a. [frequenza regolare di una funzione: r. del respiro, del polso] ≈ normalità. ↔ anomalia, anormalità, irregolarità. b ... Leggi Tutto

regolarmente

Sinonimi e Contrari (2003)

regolarmente /regolar'mente/ avv. [der. di regolare¹, col suff. -mente]. - 1. [secondo le regole: tutto si è svolto r.] ≈ correttamente, legalmente. ↑ ineccepibilmente. ↔ irregolarmente, scorrettamente. [...] ↑ illegalmente. 2. (estens.) [con regolarità, con frequenza regolare: il polso batte r.] ≈ normalmente. ↔ irregolarmente. 3. (estens.) [secondo un certo ordine, in disposizione simmetrica: sedie disposte r. su due file] ≈ ordinatamente, ... Leggi Tutto

stare

Sinonimi e Contrari (2003)

stare [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], stia [poet. [...] del rapporto, ancora più accentuata con farsela o intendersela: Gloria se la fa con mio fratello. Data l’estrema genericità e frequenza di s., e come è avvenuto per altri verbi di stato o di moto (essere, andare, venire), s. si è grammaticalizzato ... Leggi Tutto

incalzante

Sinonimi e Contrari (2003)

incalzante /inkal'tsante/ agg. [part. pres. di incalzare]. - 1. [che insegue da vicino]. 2. (fig.) a. [che sta per accadere: un pericolo i.] ≈ imminente, incombente, (lett.) instante, sovrastante. ‖ prossimo, [...] , urgente. ‖ improcrastinabile, indifferibile. ↔ ‖ differibile, procrastinabile. c. [che procede con insistenza e con frequenza crescente: domande i.; ritmo i.] ≈ convulso, frenetico, insistente, pressante, turbinoso, vorticoso. ‖ continuo, ostinato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
frequenza
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo. Biologia Frequenze geniche In genetica, le proporzioni...
frequenza
frequenza Numero di volte che un fenomeno si ripete nell’unità di tempo con modalità e intervalli di tempo uguali. Le f. si usano per rappresentare sinteticamente i dati elementari rilevati. La f. assoluta di un fenomeno o di una sua modalità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali