• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Medicina [4]
Geografia [2]
Industria [2]
Telecomunicazioni [2]
Cinema [2]
Alimentazione [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Comunicazione [1]
Chimica [1]

piano. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi piano. Finestra di approfondimento Aggettivi usati come avverbi - Molti agg. possono essere usati anche come avv., soprattutto nel registro fam.: chiaro (vederci chiaro, anziché chiaramente), [...] fig.): venne a bussar sommessamente all’uscio dello studio (A. Fogazzaro); mi chiamò sottovoce (C. Goldoni). In quest’ambito, la frequenza d’uso dei due avv. ne ha creato una specializzazione semantica nel lessico della musica, dove p. e forte (con ... Leggi Tutto

oligomenorrea

Sinonimi e Contrari (2003)

oligomenorrea /oligomeno'r:ɛa/ s. f. [comp. di oligo- e menorrea]. - (med.) [diminuita frequenza delle mestruazioni] ≈ ↑ amenorrea. ↔ ipermenorrea. ... Leggi Tutto

acqua. finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi acqua. Finestra di approfondimento Derivati e composti - Il termine a. è caratterizzato da un numero elevato di der. e composti. La maggior parte di questi è formata sul tema acqua- (der.: [...] .). Metafore - Molte, infine, sono le metafore che coinvolgono la parola a., come sempre accade con i termini ad altissima frequenza, specie poi se designanti elementi naturali e vitali (si pensi anche alle metafore di aria, terra, fuoco ecc.). Tra le ... Leggi Tutto

barbaglio²

Sinonimi e Contrari (2003)

barbaglio² /barba'ʎio/ s. m. [der. di barbagliare]. - [luminosità intensa che si ripete con frequenza] ≈ [→ BALENIO]. ... Leggi Tutto

diradare

Sinonimi e Contrari (2003)

diradare [der. di rado, col pref. di-¹]. - ■ v. tr. 1. [rendere più rado: il sole dirada la nebbia] ≈ rarefare, sfittire, sfoltire. ↑ dissolvere. ↔ addensare, infittire, infoltire. 2. [fare una cosa con [...] minore frequenza: d. le visite] ≈ diminuire, rallentare, ridurre. ↔ aumentare, intensificare. ■ diradarsi v. intr. pron. [farsi rado: la folla si diradò a poco a poco] ≈ calare, diminuire, ridursi. ↑ dissolversi. ↔ aumentare, intensificarsi. ... Leggi Tutto

acqua

Sinonimi e Contrari (2003)

acqua /'ak:wa/ (ant. aqua) s. f. [lat. aqua]. - 1. a. (chim.) [composto di formula H2O]. b. [nel linguaggio corrente, l'acqua allo stato liquido] ● Espressioni: acqua benedetta ≈ acquasanta; fig., acqua [...] .). Metafore - Molte, infine, sono le metafore che coinvolgono la parola a., come sempre accade con i termini ad altissima frequenza, specie poi se designanti elementi naturali e vitali (si pensi anche alle metafore di aria, terra, fuoco ecc.). Tra le ... Leggi Tutto

sussulto

Sinonimi e Contrari (2003)

sussulto s. m. [der. di sussultare]. - 1. [movimento brusco dovuto a un'improvvisa emozione: avere un s. di paura] ≈ sobbalzo, trasalimento. ‖ salto. 2. [movimento brusco e repentino, spec. dal basso verso [...] l'alto e spesso ripetuto con frequenza ritmica: i s. di un motore a scoppio] ≈ scossa, scossone, sobbalzo (non com.) traballìo, (non com.) trabalzo. 3. (fig.) a. [manifestazione improvvisa di un sentimento: un s. di nostalgia] ≈ accesso, impeto, moto ... Leggi Tutto

infrequenza

Sinonimi e Contrari (2003)

infrequenza /infre'kwɛntsa/ s. f. [dal lat. infrequentia]. - [l'essere infrequente: l'i. di casi simili] ≈ rarità, scarsità, sporadicità. ↔ assiduità, frequenza, regolarità. ... Leggi Tutto

tachicardia

Sinonimi e Contrari (2003)

tachicardia /takikar'dia/ s. f. [comp. di tachi- e -cardia]. - (med.) [aumento di frequenza delle pulsazioni cardiache] ≈ Ⓖ batticuore, cardiopalmo, palpitazione (cardiaca), [con uso improprio] tachiaritmia. [...] ↔ brachicardia, bradicardia ... Leggi Tutto

palpitare

Sinonimi e Contrari (2003)

palpitare v. intr. [dal lat. palpitare, intens. di palpare "palpare"] (io pàlpito, ecc.; aus. avere). - 1. a. [del cuore, dare battiti con maggior frequenza del solito: il cuore del malato palpitava violentemente] [...] ≈ martellare, (lett.) saltellare. ↓ battere, pulsare. b. (fig.) [del cuore, essere sottoposto a una forte emozione: il tuo ritardo mi ha fatto p. il cuore] ≈ balzare, sobbalzare, sussultare. 2. (fig.) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
frequenza
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo. Biologia Frequenze geniche In genetica, le proporzioni...
frequenza
frequenza Numero di volte che un fenomeno si ripete nell’unità di tempo con modalità e intervalli di tempo uguali. Le f. si usano per rappresentare sinteticamente i dati elementari rilevati. La f. assoluta di un fenomeno o di una sua modalità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali