• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Letteratura [5]
Comunicazione [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Geologia [1]
Botanica [1]
Zoologia [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

càccia¹

Vocabolario on line

caccia1 càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti [...] di vario genere; d’origine francese (sec. 13°), fu in uso sino alla fine del sec. 16°; aveva metro molto libero, affine alla frottola, ed era musicata. 5. a. Nome di varî giochi, per ragazzi o anche per adulti, nei quali si insegue e si cerca di ... Leggi Tutto

frascherìa

Vocabolario on line

frascheria frascherìa s. f. [der. di frasca]. – 1. Capriccio, vanità, idea balzana; ciancia, frottola. 2. Al plur., frascherie, ornamenti vani, fronzoli: una gara fra i parenti a buttare il denaro in [...] frascherie (Verga) ... Leggi Tutto

fregnàccia

Vocabolario on line

fregnaccia fregnàccia s. f. [pegg. di fregna] (pl. -ce), pop. roman. – Sciocchezza, frottola: tutte f.!; non dire fregnacce! Anche, cosa, oggetto di poco conto, di scarso valore o importanza: spende [...] tutti i suoi soldi in fregnacce; e per questa f. sei stato capace di buttare cento euro ... Leggi Tutto

cagna

Vocabolario on line

cagna s. f. [lat. *cania, der. di canis «cane1»]. – 1. La femmina del cane: Senti raspar fra le macerie e i bronchi La derelitta c. ramingando (Foscolo). 2. fig. a. Cantatrice da strapazzo, stonata e [...] un cane). 3. fig. Strumento con cui si afferrano i cerchioni per adattarli alle ruote dei carri. 4. pop., settentr. Bugia, frottola. 5. Nome comune di alcuni squali delle famiglie isuridi (Isurus oxyrhynchus, noto anche con i nomi di mako e di squalo ... Leggi Tutto

frottolóne

Vocabolario on line

frottolone frottolóne s. m. (f. -a) [der. di frottola (nel sign. 3)]. – Chi ha l’abitudine di spacciare frottole. ... Leggi Tutto

barżellétta

Vocabolario on line

barzelletta barżellétta s. f. [etimo incerto]. – 1. Componimento poetico per musica, d’origine popolare (sec. 15°), affine alla ballata italiana antica, composto di solito di settenarî o ottonarî, caratteristico [...] per la scioltezza del metro e la leggerezza del tono; fu detto anche frottola. 2. Storiella comica, spiritosa: raccontare barzellette; una b. spinta, grassa, piccante; pigliare, prendere una persona (o una cosa) in barzelletta, scherzarci su, non ... Leggi Tutto

rimare

Vocabolario on line

rimare v. tr. e intr. [der. di rima1]. – 1. tr. a. Trovare, usare una parola che faccia rima con un’altra: talora Dante rima una parola con una locuzione (per es., in Inf. XXX, 83-87, dove oncia e sconcia [...] e «fame» non rimano, ma fanno assonanza. ◆ Part. pass. rimato, anche come agg., legato da rima: versi rimati, frottola rimata; prosa rimata, soprattutto nell’uso medievale, prosa divisa in membri terminanti con assonanza e con rima; anche, spreg., di ... Leggi Tutto

gabellare

Vocabolario on line

gabellare v. tr. [der. di gabella] (io gabèllo, ecc.). – 1. In senso proprio (solo nell’uso ant.), sottoporre a gabella, tassare; denunciare agli ufficiali della gabella le cose introdotte nel territorio [...] le denunce e riscuotere i tributi relativi. 2. fig. a. Ammettere, accettare per buono o per vero: gli gabella qualsiasi frottola egli dica. b. Far passare per, spacciare: g. una fandonia per verità sacrosanta; lo gabellano un grand’uomo; mi gabella ... Leggi Tutto

pìspola

Vocabolario on line

pispola pìspola s. f. [affine a pispigliare]. – 1. a. Uccello passeriforme della famiglia motacillidi (Anthus pratensis), simile all’allodola, con piumaggio macchiato, bruno oliva o fulvo superiormente, [...] uccelli in genere. 3. Usi fig.: a. non com. Bambina, ragazza o giovane donna graziosa e vivace. b. Fandonia, frottola: raccontar pispole. ◆ Dim. pispolétta (v.), pispolino m. (v.); accr. pispolóne m. (v. sopra; per la variante prispolóne, v. prispola ... Leggi Tutto

mòtto

Vocabolario on line

motto mòtto s. m. [lat. *mottum, in glosse muttum, affine a mutire o muttire «parlare in tono basso, mormorare» (cfr. anche il fr. mot «parola», che ha lo stesso etimo)]. – 1. a. Breve frase di tono [...] m., e sim., senza dire nessuna parola, senza parlare. M. d’ingiuria, m. di scherno, parola o frase offensiva. 3. ant. a. Componimento breve e concettoso di carattere popolaresco: m. confetto, lo stesso che frottola. b. Testo poetico di un canto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3
Enciclopedia
frottola
Letteratura Componimento in origine popolaresco, costituito da un affastellamento di pensieri e di fatti bizzarri, senza nesso o quasi tra loro, in versi di varia misura, e senza ordine fisso di rime. Non ci è rimasta alcuna f. originaria; è...
GLIOMMERO
GLIOMMERO (in dial. napol. "gomitolo": dal lat. glomus, glomĕris) È un componimento poetico destinato alla recitazione che come la frottola affastella i più varî argomenti: allusioni a fatti della giornata, ricordi di vecchie storie e leggende,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali