• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
410 risultati
Tutti i risultati [410]
Industria [119]
Alimentazione [93]
Zoologia [36]
Chimica [31]
Medicina [31]
Arti visive [27]
Architettura e urbanistica [23]
Botanica [18]
Farmacologia e terapia [12]
Industria cosmetica e farmaceutica [12]

consèrva¹

Vocabolario on line

conserva1 consèrva1 s. f. [der. di conservare]. – 1. Atto, effetto del conservare; si usa soprattutto in alcune locuz. come mettere, tenere in conserva, conservare con mezzi opportuni o in recipienti [...] inferiori a 0 °C, alle quali ogni attività enzimatica e dei microrganismi viene inibita. In partic., nel linguaggio corrente: c. di frutta, marmellata; c. di pomodoro (o assol. conserva). 3. a. Il recipiente o il luogo dove si conserva: c. d’acqua ... Leggi Tutto

gelato

Vocabolario on line

gelato s. m. [propriam., part. pass. di gelare]. – 1. Alimento dolce i cui ingredienti fondamentali sono costituiti da uova, zucchero, latte o panna (talvolta con l’aggiunta di cioccolata, caffè, liquori [...] o essenze varie), oppure da succhi di frutta e zucchero, i quali, versati in un apposito recipiente (gelatiera o sorbettiera) posto in un mezzo refrigerante, vengono portati a congelamento e continuamente rimescolati in modo da diventare una pasta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pastoriżżazióne

Vocabolario on line

pastorizzazione pastoriżżazióne (o pasteuriżżazióne) s. f. [dal fr. pasteurisation, v. pastorizzare]. – Procedimento per la conservazione di alimenti liquidi o semiliquidi di varia natura (latte, birra, [...] di conservazione degli alimenti stessi senza alterarne le caratteristiche nutrizionali e organolettiche; nel caso degli omogeneizzati (sia di frutta e verdura sia di carne) viene praticata una pastorizzazione molto rapida (p. lampo) a 120-140 °C per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

magagnare

Vocabolario on line

magagnare v. tr. [prob. dal fr. ant. mehaignier, forse di origine germ.] (io magagno,... noi magagniamo, voi magagnate, e nel cong. magagniamo, magagniate). – 1. a. Guastare, con riferimento a frutta: [...] magagnava (Tavola Ritonda). ◆ Part. pass. magagnato, anche come agg., affetto da magagne, difettoso, guasto, detto spec. di frutta bacata, o contuso, malandato, malato, riferito a parti dell’organismo o alla salute in genere: mele, pere magagnate ... Leggi Tutto

caramellare

Vocabolario on line

caramellare v. tr. [der. di caramella] (io caramèllo, ecc.). – 1. Fare fondere lo zucchero al calore fino a ottenere uno sciroppo denso, di colore bruno, lasciandolo poi raffreddare rapidamente perché [...] e prenda un aspetto cristallino. 2. Rivestire, coprire la frutta di zucchero fuso. Fig., addolcire una notizia spiacevole, o Part. pass. caramellato, anche come agg.: zucchero caramellato; frutta caramellata (anche sostantivato, al femm. o al masch.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bacare

Vocabolario on line

bacare v. intr. [der. di baco2] (io baco, tu bachi, ecc.; aus. essere). – Guastarsi e imputridire per opera di bachi, detto di frutta, formaggi, carni, ecc.: quest’anno tutte le pere hanno cominciato [...] non essendo il vostro nobil cuore bacato dall’egoismo (Giordani). ◆ Part. pass. bacato, anche come agg., guastato dai bachi: frutta bacata, noci bacate; fig., di persona guasta fisicamente o moralmente: un uomo mezzo bacato; una gioventù, una società ... Leggi Tutto

insalata

Vocabolario on line

insalata s. f. [der. di insalare]. – 1. a. Pietanza formata di verdure, generalmente crude, condite con aceto o limone, sale, olio e, talvolta, pepe: i. di lattuga, di radicchio, di cetrioli, di pomodori; [...] descritti: zucchine, fagiolini, patate in i.; carne lessa in insalata. d. Con accezione partic., i. di frutta, lo stesso, ma meno com., che macedonia (di frutta). 2. Usi fig. a. non com. Mescolanza confusa e disordinata di più cose o idee: il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pectina

Vocabolario on line

pectina s. f. [der. del gr. πηκτός «condensato»; v. pecto-]. – Nome generico di polimeri naturali ad alto peso molecolare relativo (fino a 400.000 almeno), solubili in acqua, contenuti in frutti, semi, [...] industrialmente dalle polpe residuate dall’estrazione di succhi di frutta o dalla preparazione dello zucchero di barbabietole; ben e addensanti in prodotti alimentari (marmellate e gelatine di frutta, gelati, budini, creme), cosmetici e farmaceutici ( ... Leggi Tutto

pectinaṡi

Vocabolario on line

pectinasi pectinaṡi s. f. [der. di pectina, col suff. -asi]. – In biochimica, nome di enzimi prodotti soprattutto da certe muffe, che depolimerizzano le pectine, abbassandone il potere gelificante; in [...] natura causano la macerazione del tessuti vegetali e della frutta; industrialmente sono usati come chiarificanti dei succhi di frutta e dei vini. ... Leggi Tutto

essiccare

Vocabolario on line

essiccare v. tr. [dal lat. exsiccare, der. di siccus «secco, asciutto»] (io essicco, tu essicchi, ecc.). – 1. Seccare, prosciugare: e. un lago, una palude. Nel linguaggio scient. e tecn., privare un [...] o parzialmente, in genere mediante evaporazione, dell’acqua che esso contiene: e. i combustibili; e. il lino, il riso, la frutta, le verdure, ecc. È spesso usato, ma non sempre propriamente, come sinon. di disidratare. 2. Come intr. pron., essiccarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Enciclopedia
FRUTTA
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage) Fabrizio CORTESI Aristide CALDERlNl * Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi in: 1. frutta carnose o a polpa: si riferiscono...
MOSCA delle frutta
MOSCA delle frutta Guido Grandi Nome volgare della Ceratitis capitata (Wiedm.). Insetto Dittero, del sottordine dei Ciclorrafi, della superfamiglia degli Acalitteri, famiglia dei Tripaneidi, lungo da 3 a 5 mm., di colore ocraceo variegato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali