• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
410 risultati
Tutti i risultati [410]
Industria [119]
Alimentazione [93]
Zoologia [36]
Chimica [31]
Medicina [31]
Arti visive [27]
Architettura e urbanistica [23]
Botanica [18]
Farmacologia e terapia [12]
Industria cosmetica e farmaceutica [12]

ammaccare

Vocabolario on line

ammaccare v. tr. [lat. *maccare, forse onomatopeico] (io ammacco, tu ammacchi, ecc.). – Deformare una superficie producendovi degli incavi irregolari, con un moto più o meno violento, con colpi, con [...] di pugni; risolvette di non cacciarsi nel fitto della mischia, a farsi ammaccar l’ossa (Manzoni); nell’intr. pron.: come s’è ammaccata questa frutta! ◆ Part. pass. ammaccato, anche come agg.: frutta ammaccata; ho le ossa ammaccate per la caduta. ... Leggi Tutto

scélta

Vocabolario on line

scelta scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne [...] insieme di oggetti o di prodotti, quelli migliori da quelli meno buoni, meno riusciti o più scadenti: la sc. delle lane, la sc. della frutta. In partic., quando la cernita sia fatta dal produttore o dal venditore: merce, stoffe, porcellane, o verdura ... Leggi Tutto

stagióne

Vocabolario on line

stagione stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta [...] fuori s., maturatasi prima o dopo il suo tempo, o prodotta in serra in epoche diverse da quella naturale; in senso fig., frutto fuori s., fatto che si verifica o si manifesta in un tempo insolito o inopportuno. b. Periodo dell’anno propizio a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mèżżo¹

Vocabolario on line

mezzo1 mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; [...] in parte, pressoché, quasi»: il treno era m. vuoto; s’era mezzo addormentata; una casa mezzo diroccata; era ancora m. nudo; frutta mezzo guasta; vino m. acido; erano mezzo ubriachi; è m. paralitico, m. cieco, m. matto, m. scemo; sdrucciolò pian piano ... Leggi Tutto

droṡòfila

Vocabolario on line

drosofila droṡòfila s. f. [lat. scient. Drosophila, comp. di droso- e -philus «-filo»]. – Genere di piccoli insetti ditteri acalitteri, comprendente il moscerino del vino e delle frutta (Drosophila melanogaster), [...] di colore ferrugineo, con le ali grigiastre, che vive allo stato larvale nelle frutta in decomposizione e nelle sostanze zuccherine o fermentate; l’insetto è anche noto per le ricerche sperimentali di genetica compiute su di esso e sulle specie ... Leggi Tutto

sorbétto

Vocabolario on line

sorbetto sorbétto s. m. [der. del turco şerbet (e questo dall’arabo sharba «bibita fresca»), accostato a sorbire]. – Preparazione semidensa, affine al gelato di frutta (di cui è il precursore), a base [...] di sciroppo di zucchero, con l’aggiunta di polpa o succo di frutta e, talora, vino o un liquore: un s. di fragole, di lamponi; un s. di (o al) limone, di (o al) mandarino; Oh amabile sorbetto, Nettare prezioso e delicato, Benedetto colui che ti ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

confiture

Vocabolario on line

confiture ‹kõfitü′ür› s. f., fr. [der. (secondo il lat. confectura) di confire «preparare», che è il lat. conficĕre; v. confettura]. – Preparazione di frutta cotta lungamente con lo zucchero; confettura, [...] marmellata: omelettes à la confiture (o, al plur., aux confitures); fruits en confiture, frutta in composta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sciròppo

Vocabolario on line

sciroppo sciròppo (region. siròppo, ant. scilòppo) s. m. [lat. mediev. sirupus, dall’arabo sharāb «bibita»]. – Soluzione concentrata di zucchero in acqua, usata per conservare frutta fresca (pesche, [...] pere sotto o allo sc.) o, in unione a sostanze aromatizzanti o a succhi di frutta, per preparare bibite (sc. al tamarindo, sc. di lamponi); nella tecnica farmaceutica viene usato per mascherare il sapore sgradevole di alcuni preparati e mantenerne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

lavafrutta

Vocabolario on line

lavafrutta s. m. [comp. di lava- e frutta], invar. – Piccolo recipiente, di vetro, cristallo, argento o altro metallo, posto a tavola accanto a ciascun commensale, per lavare o rinfrescare la frutta [...] prima di mangiarla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mangiaebevi

Vocabolario on line

mangiaebevi (o mangia e bevi) s. m. [grafia unita di mangia e bevi] – 1. (gastron.) Gelato con frutta e liquore. 2. (gastron., tosc.) Involtino di pasta fritta, ripieno di sciroppo di frutta. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Enciclopedia
FRUTTA
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage) Fabrizio CORTESI Aristide CALDERlNl * Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi in: 1. frutta carnose o a polpa: si riferiscono...
MOSCA delle frutta
MOSCA delle frutta Guido Grandi Nome volgare della Ceratitis capitata (Wiedm.). Insetto Dittero, del sottordine dei Ciclorrafi, della superfamiglia degli Acalitteri, famiglia dei Tripaneidi, lungo da 3 a 5 mm., di colore ocraceo variegato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali