• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Industria [32]
Medicina [30]
Chimica [19]
Arti visive [18]
Architettura e urbanistica [18]
Storia [15]
Religioni [13]
Alimentazione [13]
Zoologia [11]
Geografia [11]

fumo

Vocabolario on line

fumo (ant. e pop. fummo, ant. fume) s. m. [lat. fūmus]. – 1. a. Il complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alzano nell’aria, costituendo una dispersione [...] e fumaiolo, nel sign. che queste due voci hanno in comune. 2. estens. Qualsiasi emissione di gas che abbia aspetto simile al fumo (per es., il vapore prodotto da una caldaia o quello che s’alza come nebbia da luoghi umidi): il f. della locomotiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

fumo

Thesaurus (2018)

fumo 1. MAPPA Il FUMO è l’insieme dei prodotti generati da una combustione, cioè una reazione chimica tra sostanze che sviluppa calore e, appunto, fumo. I prodotti generati da questa reazione sono gassosi [...] (il f. della pentola, di una solfatara, di una caldaia). 2. MAPPA Quando la parola non è accompagnata da nessuna precisazione, indica il fumo del tabacco (le dà noia il f.?; con la sigaretta ha riempito la stanza di f.) o anche l’azione o l’abitudine ... Leggi Tutto

no-fumo

Neologismi (2008)

no-fumo (no fumo), agg. inv. Che esclude sigarette e tabacco in genere. ◆ Non solo di tabacco e sale vivrà l’Eti. La sfida si gioca attraverso tre società promosse con le Poste e la Federazione dei Tabaccai [...] poi la Terzia, per l’acquisto on line di tutti i prodotti no-fumo. (Mattino, 7 ottobre 2001, p. 33, Campania) • Con il , senza pennichelle) e le abitudini alimentari morigerate, no alcol e no fumo. (M[aria] G[razia] B[ruzzone]) (Stampa, 13 aprile ... Leggi Tutto

cappa-fumo

Vocabolario on line

cappa-fumo s. f. (pl. cappe-fumo). – Ampia cappa posta sopra alcuni tipi di forni per aspirare i gas di scarico e la polvere dei materiali di carica avviandoli al camino. ... Leggi Tutto

fumare

Vocabolario on line

fumare v. intr. e tr. [lat. fūmare]. – 1. a. intr. (aus. avere) Emettere o produrre fumo: i camini fumano; le rovine fumavano ancora per l’incendio recente; legna che fuma al fuoco perché troppo fresca; [...] una droga: f. l’oppio, l’hascisc, la marijuana; anche assol.: ha preso il vizio di fumare. b. fig. Nel gioco del poker, fumo, espressione con cui il giocatore dichiara di «essere servito», di avere cioè già in mano carte buone per il gioco e di non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

fumògeno

Vocabolario on line

fumogeno fumògeno agg. e s. m. [comp. di fumo e -geno]. – 1. Che produce fumo: sostanze f. (o, come s. m., un f., i fumogeni), sostanze capaci di produrre masse notevoli di fumo che rimangono per un [...] ); apparecchi f. (o assol. fumogeni s. m.), apparecchi per la produzione di fumo con sostanze fumogene. 2. agg. Che è formato di fumo o fatto con fumo: segnalazioni f.; cortina f., espressione spesso usata come sinon. improprio di cortina nebbiogena ... Leggi Tutto

fumàrio

Vocabolario on line

fumario fumàrio agg. [der. di fumo]. – Del fumo, per il fumo; usato solo nella locuz. canna fumaria, tubo o canale di varia grandezza costituente il condotto per cui passa il fumo dei camini. Più raro [...] e letter., cella f., la cella o stanza che presso gli antichi Romani veniva riempita di fumo per asciugare la legna da ardere e invecchiare il vino (in lat., fumarium s. neutro). ... Leggi Tutto

sbuffare

Vocabolario on line

sbuffare v. intr. e tr. [voce onomatopeica, come buffare, di cui può essere un derivato, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. intr. (aus. avere) a. Emettere con forza l’aria dalle froge, con riferimento [...] ; e va e viene, e gira, e ride, rovesciando la testa indietro, e sbuffa, e grida (Manlio Cancogni). b. Gettare sbuffi di fumo o di vapore, detto di caldaie, locomotive e sim.: il treno andava via sbuffando e rumoreggiando (Capuana). 2. tr., non com ... Leggi Tutto

fumigare

Vocabolario on line

fumigare (tosc. fumicare) v. intr. e tr. [lat. fūmĭgare, der. di fumus «fumo»] (io fùmigo, tu fùmighi, tosc. fùmico, fùmichi, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Fumare leggermente, esalare fumo o vapore [...] in forma di fumo: fumiga la traccia Del ferro aperta alle seminagioni (D’Annunzio); fumigano i panni stesi al sole. 2. tr., ant. Avvolgere di fumo o di vapore; affumicare, sottoporre a fumigazione. ◆ Part. pres. fumigante, anche come agg. e s. m. (v. ... Leggi Tutto

affumicare

Vocabolario on line

affumicare v. tr. [lat. fūmĭgare, der. di fumus «fumo»] (io affùmico, tu affùmichi, ecc.). – 1. Riempire o annerire di fumo: a. una stanza; il fumo delle torce affumicava il soffitto. 2. Esporre al fumo [...] un alimento, per conservarlo o per dargli un sapore particolare: a. la carne; a. il salmone; anche, sottoporre ad affumicatura le api o altri animali per snidarli. ◆ Part. pass. affumicato, anche come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Enciclopedia
fumo
Astronomia F. interstellari Formazioni di gas (idrogeno, calcio), frammisto a minutissime particelle solide che riempiono, con diversa densità, lo spazio cosmico fra stella e stella. Medicina Termine che, utilizzato senza altra determinazione,...
FUMO
FUMO Domenica Pasculli Ferrara - Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo. La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, nei pressi di Salerno, nel 1643...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali