esito
èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita [...] di denaro da una cassa, di merci da un magazzino o da un negozio, vendita: emporio che ha molto e.; articolo di facile e.; i libri scientifici hanno scarso esito. c. Nel linguaggio burocr., evasione, risposta: ...
Leggi Tutto
offuscare
v. tr. [dal lat. tardo offuscare, der. di fuscus «fosco, nero» col pref. ob-] (io offusco, tu offuschi, ecc.). – 1. Rendere fosco, oscurare, privare della lucentezza o della trasparenza: grosse [...] ., alle facoltà della mente), velarli in modo da rendere confusa la visione delle cose (cfr. il più com. annebbiare): il fumo mi offuscava la vista; il vino gli aveva offuscato il cervello; l’ira ... gli occhi della mente avendo di tenebre offuscati ...
Leggi Tutto
guardare
v. tr. e intr. [dal germ. wardōn] (come intr., aus. avere). – 1. Dirigere gli occhi, fissare lo sguardo su qualche oggetto (non include necessariamente l’idea del vedere, in quanto si può guardare [...] io. Con altra accezione, astenersi: guàrdati dal frequentarlo; guàrdati bene dal credere una parola di quel che ti racconterà; guardatevi dal fumo, dall’alcol; Ma dimmi la cagion che non ti guardi De lo scender qua giuso in questo centro (Dante); fam ...
Leggi Tutto
spesso1
spésso1 agg. [lat. spissus]. – 1. agg. a. Che si presenta denso e fitto: su tutta la zona c’era una s. nebbia; un fumo s. e nerastro; ant. o region. con riferimento alla densità di un liquido, [...] di un fluido: una minestra troppo s.; Bollia là giuso una pegola spessa (Dante); o con il sign. di folto: foresta s.; un albero dai rami spessi. b. Che ha notevole spessore (in contrapp. a sottile): muri ...
Leggi Tutto
irritamento
irritaménto s. m. [dal lat. irritamentum]. – L’azione, il fatto di irritare, in alcuni sign. del verbo (v. irritare1): i. dello sdegno, dell’orgoglio, delle passioni. Raro come sinon. di [...] irritazione, per indicare lo stato di chi o di ciò che è irritato. Con senso più concr., ciò che è causa d’irritazione: la polvere, il fumo è un i. degli occhi; ant., irritamenti della gola, i cibi che eccitano la gola, cioè stuzzicano l’appetito. ...
Leggi Tutto
irritare1
irritare1 v. tr. [dal lat. irrītare, di etimo sconosciuto] (io ìrrito, ecc., alla lat. irrìto, ecc.). – 1. a. Provocare ira, stizza, risentimento; far perdere la calma, la pazienza: la sua [...] bruciore, prurito, e in genere un’alterazione dolorosa in una parte del corpo: la luce abbagliante mi irrita gli occhi; il fumo irrita la gola; l’odore dell’ammoniaca irrita le mucose nasali; i purganti troppo forti irritano l’intestino; i. una piaga ...
Leggi Tutto
inscurire
(o iscurire) v. tr. e intr. [der. di scuro1; la variante iscurire può essere considerata anche una forma di scurire con i- prostetica] (io inscurisco, tu inscurisci, ecc.). – 1. tr. Far diventare [...] 2. intr. (aus. essere) o intr. pron. Farsi scuro o più scuro (allude in genere al colore e non a una diminuzione della luce, della luminosità, concetto che è invece espresso dal verbo oscurarsi): le pareti della cucina si erano inscurite per il fumo. ...
Leggi Tutto
scostolatura
s. f. [der. di scostolare]. – Nella preparazione dei prodotti da fumo, operazione preliminare consistente nel separare ordinatamente, in una foglia di tabacco, i due lembi fogliari dalla [...] costola che li divide ...
Leggi Tutto
pecioso
pecióso agg. [der. di pece], non com. – Coperto, imbrattato di pece; più spesso, che ha il colore, l’aspetto, o la densità, la viscosità della pece: un fumo p., una caligine peciosa. ...
Leggi Tutto
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, [...] in sasso, in fonte; mutare in meglio, in peggio; cambiare in dollari; andare in frantumi; ridursi in cenere; andare in fumo. Per indicare il cognome del marito in aggiunta a quello della moglie: Maria Verdi in Biagi, cioè di cognome Verdi, sposata ...
Leggi Tutto
Astronomia
F. interstellari
Formazioni di gas (idrogeno, calcio), frammisto a minutissime particelle solide che riempiono, con diversa densità, lo spazio cosmico fra stella e stella.
Medicina
Termine che, utilizzato senza altra determinazione,...
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, nei pressi di Salerno, nel 1643...