• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Industria [32]
Medicina [30]
Chimica [19]
Arti visive [18]
Architettura e urbanistica [18]
Storia [15]
Religioni [13]
Alimentazione [13]
Zoologia [11]
Geografia [11]

resìstere

Vocabolario on line

resistere resìstere v. intr. [dal lat. resistĕre, comp. di re- e sistĕre «fermare, fermarsi»] (aus. avere). – 1. Opporsi a un’azione, contrastandone l’attuazione e impedendone o limitandone gli effetti. [...] istinto, alla rabbia; non r. alla tentazione; con diversa costruzione: non resisto più, con quella chiacchierona, o con questo fumo; sempre gli stessi discorsi: non ci resisto più! b. Riferito a cose inanimate (elementi naturali, materiali o prodotti ... Leggi Tutto

véndere

Vocabolario on line

vendere véndere v. tr. [lat. vēndĕre, comp. di venum dare «dare in vendita» (così come venire «essere venduto» da venum ire)]. – 1. Trasferire ad altri la proprietà di una cosa, di un bene o di un diritto, [...] v. frottole, chiacchiere, ciance, parlare a vuoto, inventare fandonie, fare vane promesse, che non si ha intenzione di mantenere; v. fumo, dare a intendere di sé cose non vere, e in partic. millantare un credito di cui non si gode. Vendere o vendersi ... Leggi Tutto

dènso

Vocabolario on line

denso dènso agg. [dal lat. densus]. – 1. a. In senso proprio e generico, detto di un corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle costitutive sono molto vicine l’una all’altra, che ha cioè elevata [...] densità: una colla d.; vino d.; inchiostro d.; gas d.; d. vapori; estens., fumo d., una d. nebbia, una d. nuvolaglia. b. Di legname, molto duro a lavorarsi; di legname da ardere, pesante e perciò di buon potere calorifico. 2. Riferito a nomi ... Leggi Tutto

venditóre

Vocabolario on line

venditore venditóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [dal lat. vendĭtor -oris]. – 1. Chi vende, chi trasferisce ad altri la proprietà di un bene in un contratto di compravendita (contrapp. al compratore): [...] fissati stabilmente al suolo). Con senso più ampio, proprietario, gestore di un negozio, di una ditta di vendita. b. fig. V. di fumo, chi fa promesse vane, chi si vanta di possedere capacità o di avere possibilità inesistenti; millantatore, spaccone. ... Leggi Tutto

fastìdio

Vocabolario on line

fastidio fastìdio s. m. [dal lat. fastidium, der. di fastus -us (che aveva anche i sign. di «orgoglio, disdegno»), prob. incrociato con taedium «tedio»]. – 1. a. Senso di molestia per cosa che dispiace [...] o che mal si sopporta: dare, recare, sentire f.; ti dà f. il fumo?; mi dà f. vedermi sempre davanti quel seccatore; chiacchiera, si vanta fino a dare f., o anche fino al f.; disse tante cose di questa sua bellezza, che fu un f. a udire (Boccaccio); ... Leggi Tutto

pàssera²

Vocabolario on line

passera2 pàssera2 s. f. [femm. di passero]. – 1. Propriam., la femmina del passero; in alcuni luoghi (per es., Toscana) e in speciali denominazioni è nome generico riferito sia al maschio sia alla femmina: [...] regionalmente anche p. matta, p. di macchia, che nidifica sugli alti monti anche in Italia, di color grigio fumo rossiccio superiormente e grigio azzurrognolo striato di rossiccio inferiormente; p. solitaria, il passero solitario (v. passero). 3. Per ... Leggi Tutto

vènere

Vocabolario on line

venere vènere s. f. [dal nome proprio lat. Venus -nĕris]. – 1. Nome di un’antica divinità italica e quindi romana, assimilata alla dea greca Afrodite, venerata come dea della natura, dei campi e dei [...] , ecc.; o anche l’amore fisico, sensuale (come nel prov. Bacco, tabacco e Venere riducon l’uomo in cenere, il bere, il fumo e l’amore smodati rovinano l’uomo). È anche presente in diverse scienze e tecniche, tra le quali in partic.: a. In archeologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

cerchio magico

Neologismi (2015)

cerchio magico loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico, il gruppo dei più fedeli sostenitori di Umberto Bossi, costituitosi intorno ai familiari del leader della Lega. ◆ A parte i familiari, la moglie [...] quel che dice un leghista di un’altra parrocchia, vicino a quel Cerchio magico che ha sempre visto Maroni come il fumo negli occhi. (r. s., Repubblica.it, 19 settembre 2011). Composto dal s. m. cerchio e dall’agg. magico. La locuzione, usata ... Leggi Tutto

partitopoli1

Neologismi (2012)

partitopoli1 s. f. Il sistema dei partiti come espressione di incapacità di agire e incidere nella realtà. ◆ Se Tangentopoli è crollata sotto i colpi di scure della magistratura, partitopoli rischia [...] di fare la stessa fine per via della ormai cronica stanchezza della gente verso i discorsi pieni di fumo. (Corriere della sera, 12 aprile 1996, p. 4). Composto dal s. m. partito con l’aggiunta del confisso -poli1. ... Leggi Tutto

svapata

Neologismi (2013)

svapata s. f. Fumata di sigaretta elettronica ed emissione di vapore simile a fumo che la caratterizza. ◆ Niente ‘svapata’ per i minorenni. Il ministro della Salute, Renato Balduzzi, ha firmato un’ordinanza [...] che vieta l’uso di sigarette elettroniche con presenza di nicotina agli under 18. (Fatto Quotidiano.it, 2 aprile 2013, Cronaca) • Niente «svapata» libera per i dipendenti del Comune. Chi sperava di fumare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 34
Enciclopedia
fumo
Astronomia F. interstellari Formazioni di gas (idrogeno, calcio), frammisto a minutissime particelle solide che riempiono, con diversa densità, lo spazio cosmico fra stella e stella. Medicina Termine che, utilizzato senza altra determinazione,...
FUMO
FUMO Domenica Pasculli Ferrara - Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo. La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, nei pressi di Salerno, nel 1643...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali