• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1510 risultati
Tutti i risultati [1510]
Medicina [206]
Industria [162]
Matematica [135]
Arti visive [135]
Fisica [120]
Architettura e urbanistica [110]
Diritto [108]
Biologia [106]
Storia [100]
Botanica [96]

fotografia

Thesaurus (2018)

fotografia 1. MAPPA La FOTOGRAFIA è il procedimento che permette di ottenere, per mezzo di un apparecchio chiamato macchina fotografica o di altri apparecchi che hanno la stessa funzione, l’immagine [...] dare espressività alle scene riprese (un film che ha un’ottima f.). 5. In senso figurato, infine, la fotografia può essere una un avvenimento o di una persona (questo articolo è una f. della situazione attuale). Parole, espressioni e modi di dire ... Leggi Tutto

fantascienza

Thesaurus (2018)

fantascienza 1. MAPPA La FANTASCIENZA è un tipo di narrativa affermatosi nella seconda metà del XIX secolo, in un momento di grande vitalità scientifica e di fiducia nei progressi della scienza e della [...] fare ipotesi sul futuro, ma hanno sostanzialmente la funzione di esasperare ed evidenziare le contraddizioni dei rapporti sociali contemporaneità (romanzo, racconti, film di f.; fumetti di f.; personaggi di f.). Citazione Gli sembrava di essere in ... Leggi Tutto

Collabente

Neologismi (2023)

collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, [...] : Ipertrofia concentrica del ventricolo sx con buona funzione sistolica ed assenza di asinergie segmentarie. Severa interventi vengono realizzati su edifici classificati nella categoria catastale F/2 (“unità collabenti”), a condizione che al termine ... Leggi Tutto

nùmero

Vocabolario on line

numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] , ricorrenze, ecc.; n. zero (v. zero, n. 2 f). c. In spettacoli pubblici, soprattutto di varietà o di circo, ogni attiva alle discussioni, e sim.); n. uno, per lo più con funzione attributiva, di prim’ordine, di prima qualità (ci hanno offerto un ... Leggi Tutto

integrale

Vocabolario on line

integrale agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi [...] su un intervallo (a, b), la differenza tra i valori, calcolati in b e in a, di una qualunque funzione primitiva della funzione f(x) (tale numero, in un sistema di assi cartesiani, misura l’area del rettangoloide compreso tra l’asse delle ascisse, le ... Leggi Tutto

persóna

Vocabolario on line

persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale [...] che vi prendono parte (cfr. lat. dramatis personae). b. estens. La parte che si sostiene nella vita sociale; ufficio, funzione ufficiale, figura giuridica: s’egli è atto barbaro e inumano il far oltraggio agli ambasciatori, ciò aviene perch’essi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

funzionale¹

Vocabolario on line

funzionale1 funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche [...] livelli retributivi. b. Che risponde o tende a rispondere alla funzione cui è assegnato: valore f. di un mobile; costruire una casa con criterî f.; architettura f., arredamento f., in cui i singoli elementi vengono costruiti in modo da presentare ... Leggi Tutto

govèrno

Vocabolario on line

govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti [...] letame: lo sterco caprino è un buon g. per gli ulivi. f. G. del vino, pratica enologica consistente in una fermentazione supplementare dall’ordinamento giuridico, è affidato l’esercizio della funzione esecutiva (in questa accezione, un sinonimo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

miṡura

Vocabolario on line

miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra [...] (v. misurazione). b. M. pubblica: la funzione di misurazione in pubblico su richiesta dell’interessato, svolta per ogni semestre di pena effettivamente scontata); nella detenzione domiciliare. f. Locuz. particolari: a misura che, via via che, a ... Leggi Tutto

fantasma

Thesaurus (2018)

fantasma 1. MAPPA Nel suo significato più generico, la parola FANTASMA indica un’immagine che non corrisponde alla realtà, cioè un’immagine illusoria, puro prodotto della fantasia (questi sono i fantasmi [...] non ha l’autorità o le qualità che ci si aspetterebbero da chi si fregia di quel titolo (un f. di imperatore). 4. La parola viene usata anche con funzione di aggettivo, e si dice di qualcosa che sembra esistere ma che di fatto non esiste; per esempio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 151
Enciclopedia
aperiodico
Funzione a. Funzione f (x) per la quale non esiste alcun valore h tale che f (x)=f (x+h) (per es. funzione a impulso, a rampa ecc.). Elemento a. Elemento a di un gruppo, tale che non esista nessun numero positivo n per il quale an risulti uguale...
funzione integrale
funzione integrale funzione integrale di una funzione ƒ(x), integrabile – in qualsiasi senso – in un intervallo [a, b], è la funzione Se il primo estremo è scelto in un altro punto x̄ ∈ [a, b], la nuova funzione integrale differisce da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali