• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Medicina [13]
Industria [4]
Religioni [4]
Tempo libero [3]
Cinema [3]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Filosofia [1]

recettore

Sinonimi e Contrari (2003)

recettore /retʃe't:ore/ (o ricettore) [dal lat. receptor -oris, der. di receptus, part. pass. di recipĕre "ricevere"]. - ■ s. m. (f. -trice), non com. [chi riceve qualcosa] ≈ beneficiario, (non com.) recipiente, [...] apparecchio per la ricezione di trasmissioni radio] ≈ radio, radioricevitore, ricevitore. ↔ emittente, stazione radio, trasmettitore. ■ agg. (anat., fisiol.) [che è atto a ricevere sensazioni e sim.: la funzione r. degli organi di senso] ≈ ricettivo. ... Leggi Tutto

decadenza

Sinonimi e Contrari (2003)

decadenza /deka'dɛntsa/ s. f. [der. di decadere]. - 1. [progressiva diminuzione di prosperità, forza, autorità e sim.: un paese in d.] ≈ crepuscolo, decadimento, declino, degrado, deterioramento, discesa, [...] involuzione, regresso, scadimento, tramonto. ↑ catastrofe, disfacimento, rovina, sfacelo. ↔ ascesa, avanzamento, fioritura, progresso, sviluppo. ‖ rinascita, ripresa. 2. [scadenza dei termini di esercizio di una funzione, un diritto, ecc.] ≈ perdita. ... Leggi Tutto

regolarità

Sinonimi e Contrari (2003)

regolarità s. f. [der. di regolare¹]. - 1. [conformità alle regole: tutto si è svolto con la massima r.] ≈ ↑ legalità, legittimità. ↔ irregolarità. ↑ illegalità, illegittimità, illiceità. 2. (estens.) [...] armonia, armoniosità, normalità, proporzione. ↔ disarmonia, irregolarità, spropozione. 3. (estens.) a. [frequenza regolare di una funzione: r. del respiro, del polso] ≈ normalità. ↔ anomalia, anormalità, irregolarità. b. [andatura costante: r. della ... Leggi Tutto

regolarizzazione

Sinonimi e Contrari (2003)

regolarizzazione /regolaridʒ:a'tsjone/ s. f. [der. di regolarizzare]. - 1. [il regolarizzare, il rendere regolare: r. di un rapporto di lavoro] ≈ legalizzazione, legittimazione, normalizzazione. 2. (estens.) [...] [il riportare alla normalità una funzione o un processo fisiologico: r. della pressione arteriosa] ≈ regolazione. ... Leggi Tutto

regolazione

Sinonimi e Contrari (2003)

regolazione /regola'tsjone/ s. f. [der. di regolare²]. - 1. [operazione con cui si regola il funzionamento di una macchina, di un meccanismo, di un'apparecchiatura] ≈ messa a punto, registrazione, (non [...] .) regolamento, (non com.) regolatura, settaggio, taratura. 2. (estens.) [il riportare alla normalità una funzione o un processo fisiologico: r. delle funzioni intestinali] ≈ regolarizzazione. 3. (fig.) [il regolamentare o l'essere regolamentato] ≈ e ... Leggi Tutto

defenestrazione

Sinonimi e Contrari (2003)

defenestrazione /defenestra'tsjone/ s. f. [dal lat. mod. defenestratio -onis]. - 1. [atto del buttare qualcuno fuori dalla finestra]. 2. (fig.) [atto con cui si priva qualcuno della sua carica, funzione, [...] ecc.] ≈ allontanamento, deposizione, destituzione, espulsione, estromissione, licenziamento, rimozione. ↑ radiazione, siluramento. ↔ reintegro, riabilitazione ... Leggi Tutto

stele

Sinonimi e Contrari (2003)

stele /'stɛle/ (raro stela) s. f. [dal gr. stḗlē, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). - (archeol.) [lastra oblunga di marmo o di pietra con un'iscrizione o un'immagine in rilievo, spec. con funzione [...] di monumento funebre o commemorativo: s. votiva] ≈ ‖ cippo, colonnetta, erma, lapide ... Leggi Tutto

delegazione

Sinonimi e Contrari (2003)

delegazione /delega'tsjone/ s. f. [dal lat. delegatio -onis]. - 1. (non com.) [attribuzione di funzioni di rappresentanza] ≈ delega, incarico, mandato, procura. 2. [zona in cui un delegato esplica la sua [...] funzione: d. del comune] ≈ circoscrizione. ⇑ territorio. 3. [gruppo di persone, ente od organo, con un incarico di rappresentanza] ≈ collegio, comitato, commissione, deputazione, legazione, rappresentanza. ... Leggi Tutto

responsabile

Sinonimi e Contrari (2003)

responsabile /respon'sabile/ (ant. risponsabile) [der. del lat. responsum, supino di respondēre "rispondere", sull'es. del fr. responsable]. - ■ agg. 1. a. (giur.) [che è chiamato a rispondere della violazione [...] , insensato, irresponsabile. ■ s. m. e f. 1. (giur.) [persona chiamata a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo] ≈ e ↔ [→ RESPONSABILE agg. (1. a)]. 2. (estens.) [persona investita di funzione direttive: il r. del settore] ≈ capo ... Leggi Tutto

denotazione

Sinonimi e Contrari (2003)

denotazione /denota'tsjone/ s. f. [dal lat. denotatio -onis]. - 1. [l'atto o il fatto di denotare] ≈ espressione, indicazione, manifestazione, (non com.) significazione. 2. (filos., ling.) a. [funzione [...] di indicare un oggetto, propria di un termine] ≈ designazione, estensione, riferimento, ↔ connotazione, intensione. b. (estens.) [l'oggetto stesso denotato] ≈ riferimento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
Enciclopedia
aperiodico
Funzione a. Funzione f (x) per la quale non esiste alcun valore h tale che f (x)=f (x+h) (per es. funzione a impulso, a rampa ecc.). Elemento a. Elemento a di un gruppo, tale che non esista nessun numero positivo n per il quale an risulti uguale...
funzione integrale
funzione integrale funzione integrale di una funzione ƒ(x), integrabile – in qualsiasi senso – in un intervallo [a, b], è la funzione Se il primo estremo è scelto in un altro punto x̄ ∈ [a, b], la nuova funzione integrale differisce da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali