• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Medicina [13]
Industria [4]
Religioni [4]
Tempo libero [3]
Cinema [3]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Filosofia [1]

veste

Sinonimi e Contrari (2003)

veste /'vɛste/ (ant. o pop. vesta) s. f. [lat. vestis]. - 1. (abbigl.) a. [tutto ciò che viene indossato per coprire la persona] ≈ abito, capo, indumento, (poet.) spoglia, (lett.) vestimento. b. (estens.) [...] sotto cui si compie un atto o un insieme di atti: recarsi a una cerimonia in v. ufficiale; nelle v. di ministro] ≈ facoltà, funzione, qualità, ruolo. ‖ carica. ▼ Perifr. prep.: in veste di [nel ruolo di: parlo in v. di sindaco] ≈ come, da, in ... Leggi Tutto

presidenza

Sinonimi e Contrari (2003)

presidenza /presi'dɛntsa/ s. f. [der. di presidente]. - 1. a. [la funzione, la carica di presidente o di preside: gli fu affidata la p. della seduta, della giuria, del tribunale] ≈ (ant.) presidentato. [...] ‖ coordinamento, direzione, guida, sovrintendenza. b. (estens.) [la durata della funzione o della carica: una p. breve, lunga, biennale] ≈ (ant.) presidentato. 2. [il luogo, la sede in cui sta il presidente o il preside e gli uffici che da lui ... Leggi Tutto

cosa

Sinonimi e Contrari (2003)

cosa /'kɔsa/ [lat. causa "causa", che ha sostituito il lat. class. res]. - ■ s. f. 1. a. (filos.) [tutto quanto esiste, nell'immaginazione, di astratto o d'ideale] ≈ entità, essenza, idea. b. [tutto quanto [...] nulla] ≈ causa, motivo. 9. [al plur., ciò per cui si utilizza qualcosa, utilità: questo strumento serve a molte c.] ≈ funzione, scopo, uso. ■ pron. interr., solo al sing. [come congiunzione introduttiva in frasi interr. dirette e indirette e in frasi ... Leggi Tutto

funzionalità

Sinonimi e Contrari (2003)

funzionalità /funtsjonali'ta/ s. f. [der. di funzionale]. - 1. [rispondenza di un oggetto alla funzione a cui è destinato] ≈ comodità, efficienza, praticità, razionalità. ↔ inefficienza, irrazionalità, [...] scomodità. 2. (estens.) [ciascuno degli usi cui può essere volto un apparato, spec. informatico] ≈ funzione, task. ... Leggi Tutto

funzionare

Sinonimi e Contrari (2003)

funzionare /funtsjo'nare/ v. intr. [dal fr. fonctionner, der. di fonction "funzione"] (io funzióno, ecc.; aus. avere). - 1. [adempiere la propria funzione: il motore funziona male, bene, perfettamente] [...] fungere, marciare, procedere. ↔ bloccarsi, fermarsi, incepparsi. 2. (non com.) [esercitare un ufficio, per lo più a carattere provvisorio o temporaneo, con la prep. da e compl. predicativo del soggetto: f. da sindaco] ≈ [→ FUNGERE (1)]. [⍈ ANDARE] ... Leggi Tutto

sospensione

Sinonimi e Contrari (2003)

sospensione /sospen'sjone/ s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre "sospendere"]. - 1. [l'appendere o l'essere appeso e, anche, il dispositivo con cui si appende: [...] destituzione, [dal luogo di lavoro] licenziamento, [da un ruolo, un albo professionale] radiazione, [da un incarico, una funzione e sim.] sollevamento. 4. (giur.) [provvedimento con cui si sospende l'efficacia di un atto giuridico, amministrativo e ... Leggi Tutto

batteria

Sinonimi e Contrari (2003)

batteria /bat:e'ria/ s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre "battere"]. - 1. (milit.) [unità fondamentale dell'artiglieria, costituita da quattro o più bocche da fuoco e dal personale e dai mezzi [...] e trasferire energia elettrica] ≈ accumulatore, condensatore, pila. b. [complesso di elementi o di dispositivi cooperanti a una medesima funzione: b. (di pentole) da cucina; b. di raffreddamento] ≈ corredo, serie, set. c. (venat.) [insieme di cani da ... Leggi Tutto

supplente

Sinonimi e Contrari (2003)

supplente /su'p:lɛnte/ [part. pres. di supplire]. - ■ agg. [che sostituisce provvisoriamente un impiegato, un funzionario o un insegnante assente] ≈ (burocr.) facente funzione, vicario. ↔ effettivo, titolare. [...] ■ s. m. e f. [chi sostituisce provvisoriamente un impiegato, un funzionario o un insegnante assente] ≈ (burocr.) facente funzione, reggente, sostituto, vicario, vice. ‖ (scherz.) tappabuchi. ↔ titolare. ... Leggi Tutto

cassa

Sinonimi e Contrari (2003)

cassa s. f. [dal lat. capsa "scatola, contenitore"]. - 1. [contenitore di varia grandezza, per lo più di legno, usato per tenervi o trasportare roba] ≈ ‖ arca, baule, cassapanca, (non com.) cofano, madia, [...] alla conservazione di pane o farina. Il ripiano superiore era anche utilizzato per impastare. Usati ora come la madia, ora con funzione di più generico contenitore (ma in uso più nell’antichità che oggi), sono l’arca e il cassettone, anch’essi a ... Leggi Tutto

bloccare

Sinonimi e Contrari (2003)

bloccare [dal fr. bloquer, der. di blocus "blocco²"] (io blòcco, tu blòcchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [tagliare le comunicazioni con un luogo: b. una città] ≈ isolare, tagliare fuori. ‖ accerchiare, assediare, [...] accendere, attivare, avviare, dare il via (a), innescare, mettere in funzione (o in moto), sbloccare. c. [non far scorrere: b. , sospendere, vietare. ↔ autorizzare, liberalizzare, sbloccare. f. [di sentimento, carattere e sim., rendere incapace ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
aperiodico
Funzione a. Funzione f (x) per la quale non esiste alcun valore h tale che f (x)=f (x+h) (per es. funzione a impulso, a rampa ecc.). Elemento a. Elemento a di un gruppo, tale che non esista nessun numero positivo n per il quale an risulti uguale...
funzione integrale
funzione integrale funzione integrale di una funzione ƒ(x), integrabile – in qualsiasi senso – in un intervallo [a, b], è la funzione Se il primo estremo è scelto in un altro punto x̄ ∈ [a, b], la nuova funzione integrale differisce da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali