• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Medicina [13]
Industria [4]
Religioni [4]
Tempo libero [3]
Cinema [3]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Filosofia [1]

lei

Sinonimi e Contrari (2003)

lei /'lɛi/ [lat. ✻ĭllaei, dat. pop. di illa (invece del class. illi) per analogia con cui e ✻illui]. - ■ pron. pers. f. sing. 1. a. [pron. di 3a pers. sing. soggetto: nemmeno l. ha risposto] ≈ (disus., [...] l.] ≈ [forma atona] la. 2. [forma allocutiva di cortesia, in funzione di compl. e di sogg.: faccia l.] ≈ (disus.) ella. ● Espressioni: dare del lei (a qualcuno) ↔ dare del tu. ■ s. f., fam. [preceduto dall'art., donna amata da un uomo, spec. nel ... Leggi Tutto

tirchio. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi tirchio. Finestra di approfondimento Chi vuole accumulare - Numerosi sono i termini, più o meno spreg. o scherz., che qualificano una persona che non vuole spendere, che preferisce risparmiare [...] in senso estens.: cupido più di gloria che di danari (F. De Sanctis). Goloso e ingordo si riferiscono spec. alla voglia Goldoni]), anche se vi sono alcuni termini espressamente dedicati a tale funzione. Si tratta dei fam. (spreg. o scherz.) pittima, ... Leggi Tutto

vecchio

Sinonimi e Contrari (2003)

vecchio /'vɛk:jo/ [dal lat. tardo e pop. veclus per il lat. class. vetulus, dim. di vetus "vecchio"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha un'età avanzata: due v. sposi] ≈ (lett.) annoso, anziano, attempato, [...] zecca (o fiammante). h. [di cosa, che ha preceduto un'altra nella sua funzione e sim.: la mia v. casa] ≈ precedente. ↔ attuale, nuovo. 3. tra il v. e il nuovo] ≈ antico. ↔ moderno, nuovo. 2. (f. -a) [uomo di tarda età: un v. arzillo] ≈ anziano, (ant ... Leggi Tutto

maestro¹

Sinonimi e Contrari (2003)

maestro¹ /ma'ɛstro/ o /ma'estro/ [lat. magĭster, der. di magis "più"]. - ■ s. m. 1. (f. -a) a. [chi eccelle in un'arte, in una scienza, in una disciplina, così da poterla insegnare agli altri, o da essere [...] [persona saggia che guida e consiglia] ≈ guida, guru, mentore. 2. (f. -a) (prof.) a. (educ.) [chi insegna nelle scuole elementari: maldestro. 2. [di cosa importante, che esercita una fondamentale funzione: strada m.; canale, fosso m.; muro m.] ≈ ... Leggi Tutto

prendere

Sinonimi e Contrari (2003)

prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] certificato di nascita] ≈ prelevare, ritirare. ↔ consegnare, depositare. f. [condurre con sé una persona passando dal luogo in cui , divenire duro, in modo tale da adempiere alla propria funzione: il cemento non prende bene] ≈ fare presa, indurirsi ... Leggi Tutto

dire

Sinonimi e Contrari (2003)

dire (ant. dicere /'ditʃere/) [lat. dicĕre] (pres. dico, dici [ant. o pop. di'], dice, diciamo, dite, dìcono; imperf. dicévo, ecc.; pass. rem. dissi, dicésti, ecc.; fut. dirò, ecc.; condiz. dirèi, ecc.; [...] detto di smetterla] ≈ imporre, ingiungere, intimare, ordinare. f. [preceduto per lo più da una voce del verbo non c'è che dire [in conclusione di una frase, con funzione asseverativa, per comunicare la propria sincerità: ha meritato di vincere, non ... Leggi Tutto

dolore

Sinonimi e Contrari (2003)

dolore /do'lore/ s. m. [lat. dolor -ōris, der. di dolēre "sentir dolore"]. - 1. [qualunque sensazione di sofferenza provocata da un male fisico, con le prep. di, in o anche assol.: d. di testa; avere un [...] cruccio, dispiacere. ↔ contentezza, gioia, piacere. b. [in funzione di pred., chi è causa di afflizioni, di sofferenze: quel , ma nel suo cuore, e penetra in tutta la vita (F. De Sanctis); quella povera giovine ha molto più bisogno di veder ... Leggi Tutto

funzionario

Sinonimi e Contrari (2003)

funzionario /funtsjo'narjo/ s. m. [dal fr. fonctionnaire, der. di fonction "funzione"] (f. -a). - [chi esercita funzioni che comportano un potere di rappresentanza di un ente] ≈ incaricato, rappresentante. [...] ‖ dirigente, executive, quadro ... Leggi Tutto

mettere

Sinonimi e Contrari (2003)

mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] fig., mettersi in testa (o, scherz., nella zucca) → □. f. [far aderire qualcosa a qualcos'altro: m. una toppa ai (o, fam., nero su bianco) → □. b. [assegnare a qualcosa una determinata funzione o uso, e sim., con la prep. a: m. un terreno a coltura] ... Leggi Tutto

qualità

Sinonimi e Contrari (2003)

qualità s. f. [dal lat. qualĭtas -atis, der. di qualis "quale"]. - 1. a. [elemento caratterizzante in positivo o in negativo una persona, un animale o una cosa: q. fisiche, morali] ≈ caratteristica, livello, [...] . prep.: in qualità di ≈ [→ QUALE agg. rel. m. e f. (3)]. b. [caratteristica positiva: è un uomo senza q.] ≈ complesso delle caratteristiche che rendono un oggetto adatto all'uso o alla funzione cui è destinato: q. di marcia di un veicolo] ≈ valore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
aperiodico
Funzione a. Funzione f (x) per la quale non esiste alcun valore h tale che f (x)=f (x+h) (per es. funzione a impulso, a rampa ecc.). Elemento a. Elemento a di un gruppo, tale che non esista nessun numero positivo n per il quale an risulti uguale...
funzione integrale
funzione integrale funzione integrale di una funzione ƒ(x), integrabile – in qualsiasi senso – in un intervallo [a, b], è la funzione Se il primo estremo è scelto in un altro punto x̄ ∈ [a, b], la nuova funzione integrale differisce da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali