• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Medicina [13]
Industria [4]
Religioni [4]
Tempo libero [3]
Cinema [3]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Filosofia [1]

obbligare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi obbligare. Finestra di approfondimento Fare forza sulle persone - Vi sono vari modi e gradi di esercitare forza sulle persone perché facciano qualcosa. O. e costringere sono i termini più [...] minacce estreme, tenne a lui il linguaggio della persuasione (F. De Roberto). Sinon. più formali sono coercizione e costrizione o comunque in un contesto di distribuzione di ruoli o funzioni (con l’analogo incarico, se il compito è stato assegnato ... Leggi Tutto

reggente

Sinonimi e Contrari (2003)

reggente /re'dʒ:ɛnte/ [part. pres. di reggere]. - ■ agg. (gramm.) [di proposizione da cui dipende un'altra] ≈ principale. ↔ dipendente, secondario, subordinato. ■ s. m. e f. 1. (polit.) [chi esercita provvisoriamente [...] (estens.) [chi tiene temporaneamente un ufficio o una carica non occupati dal titolare: nominare un r.] ≈ (burocr.) facente funzione, sostituto, supplente. ■ s. f. (gramm.) [proposizione reggente] ≈ principale. ↔ dipendente, secondaria, subordinata. ... Leggi Tutto

noia

Sinonimi e Contrari (2003)

noia /'nɔja/ s. f. [prob. dal provenz. noja, enoia]. - 1. a. [senso di insoddisfazione che proviene dal sentirsi occupato in una cosa monotona, dall'incapacità di decidere e di agire, ecc.: n. profonda, [...] Fogazzaro); il Vicerè venne però in uggia a tutto il mondo (F. De Roberto). Di una certa fortuna, a partire dalla seconda parte di noi la sede del dolore? (P. Verri). Nella funzione predicativa, in riferimento a ciò che annoia (ho letto un libro che ... Leggi Tutto

obbligare

Sinonimi e Contrari (2003)

obbligare [dal lat. obligare, der. di ligare "legare", col pref. ob-] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [stringere con obbligo, con la prep. a del secondo arg.: il giuramento obbliga un teste [...] minacce estreme, tenne a lui il linguaggio della persuasione (F. De Roberto). Sinon. più formali sono coercizione e costrizione o comunque in un contesto di distribuzione di ruoli o funzioni (con l’analogo incarico, se il compito è stato assegnato ... Leggi Tutto

testa

Sinonimi e Contrari (2003)

testa /'tɛsta/ s. f. [dal lat. tardo testa "cranio, testa", in origine "guscio, vaso"]. - 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: [...] → □. ▼ Perifr. prep.: alla testa di [davanti ad altri con funzione di comando: il capo marcia alla t. dei suoi uomini] ≈ a capo cavolo (o, volg., di cazzo) [come s. m. o f., persona poco intelligente o sleale, anche come epiteto ingiurioso] ≈ (volg ... Leggi Tutto

entropia

Sinonimi e Contrari (2003)

entropia /entro'pia/ s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. en "dentro" e -tropḗ "rivolgimento, mutazione"]. - 1. (fis.) [funzione di stato termodinamica, che può essere assunta a misura del grado di [...] disordine di un sistema] ↔ sintropia. 2. (fig., non com.) [assenza di ordine, di organizzazione, ecc., in un sistema qualsiasi] ≈ caos, disordine. ↔ assetto, ordine ... Leggi Tutto

epifisi

Sinonimi e Contrari (2003)

epifisi /e'pifizi/ s. f. [dal gr. epiphýsis, der. di epiphýo "crescer sopra"]. - (anat.) [ghiandola a funzione fotorecettrice (non nei mammiferi) e neuroendocrina, che si presenta nell'uomo adulto come [...] un corpicciolo conico, situato sul dorso del diencefalo] ≈ corpo (o ghiandola) pineale ... Leggi Tutto

equazione

Sinonimi e Contrari (2003)

equazione /ekwa'tsjone/ s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare "uguagliare"]. - 1. (matem.) [uguaglianza tra due espressioni soddisfatta solo per particolari valori delle variabili (o incognite) [...] che compaiono in essa] ≈ funzione. ⇑ equivalenza, relazione. 2. (fig.) [rapporto tra cose uguali] ≈ corrispondenza, equivalenza, identità, uguaglianza. ↓ analogia, similitudine, somiglianza. ↔ differenza, disuguaglianza, diversità. ... Leggi Tutto

tramezza

Sinonimi e Contrari (2003)

tramezza /tra'mɛdz:a/ s. f. [der. di tramezzare], region. - (edil.) [muro sottile che non ha funzione portante, ma solo di separazione di ambienti contigui] ≈ [→ TRAMEZZO]. ... Leggi Tutto

camicia

Sinonimi e Contrari (2003)

camicia /ka'mitʃa/ s. f. [lat. tardo camisia e camisa, di origine incerta] (pl. -cie o -ce). - 1. (abbigl.) [indumento di tessuto per la parte superiore del corpo, con colletto e maniche lunghe o corte] [...] per la custodia di carte, documenti e sim.] ≈ busta, cartellina, custodia, fodera, raccoglitore. ↑ contenitore. 4. (tecn.) [rivestimento con funzione protettiva: c. dell'altoforno] ≈ ‖ camera d'aria, coibente, intercapedine, (termo)isolante. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
aperiodico
Funzione a. Funzione f (x) per la quale non esiste alcun valore h tale che f (x)=f (x+h) (per es. funzione a impulso, a rampa ecc.). Elemento a. Elemento a di un gruppo, tale che non esista nessun numero positivo n per il quale an risulti uguale...
funzione integrale
funzione integrale funzione integrale di una funzione ƒ(x), integrabile – in qualsiasi senso – in un intervallo [a, b], è la funzione Se il primo estremo è scelto in un altro punto x̄ ∈ [a, b], la nuova funzione integrale differisce da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali