• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Medicina [13]
Industria [4]
Religioni [4]
Tempo libero [3]
Cinema [3]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Filosofia [1]

scocca

Sinonimi e Contrari (2003)

scocca /'skɔk:a/ s. f. [voce settentr., soprattutto lomb., dal longob. ✻skokka "dondolo"]. - (aut.) [parte di un'autovettura con funzione portante] ≈ châssis, intelaiatura, pianale, scheletro, telaio. [...] ‖ carrozzeria ... Leggi Tutto

lingua

Sinonimi e Contrari (2003)

lingua /'lingwa/ s. f. [lat. lingua]. - 1. (anat.) [organo della cavità orale dei vertebrati superiori, con funzione tattile e gustativa e, nell'uomo, di articolazione dei suoni del linguaggio] ● Espressioni [...] (con uso fig.): lingua biforcuta → □; mala lingua → □; fam., non avere peli sulla lingua [esprimersi con franchezza anche brutale] ≈ dire pane al pane (e vino al vino), non guardare in faccia a nessuno, ... Leggi Tutto

unghia

Sinonimi e Contrari (2003)

unghia /'ungja/ s. f. [lat. ungŭla, dim. di unguis "unghia"]. - 1. a. (anat.) [formazione epidermica cheratinizzata posta sulle estremità delle dita dell'uomo e delle scimmie antropomorfe, con funzione [...] di protezione, appoggio, presa degli alimenti, difesa e sim.] ≈ Ⓖ (scherz.) artiglio, Ⓖ (scherz.) grinfia, unguicola, [di lunghe dimensioni e senza forma] Ⓖ (scherz.) zappa. ● Espressioni: fig., fam., ... Leggi Tutto

uniformità

Sinonimi e Contrari (2003)

uniformità s. f. [dal lat. tardo uniformĭtas -atis]. - 1. [mancanza di differenziazioni: u. di opinioni] ≈ accordo, coincidenza, concordanza, concordia, conformità. ↔ discordia, incompatibilità. 2. [il [...] omogeneità, ripetitività, uguaglianza. ↔ movimento, variazione, varietà. 3. (fis.) [il fatto che il moto di un punto abbia una velocità scalare costante] ↔ non uniformità. 4. (matem.) [di funzione, il fatto di avere un solo risultato] ↔ plurivocità. ... Leggi Tutto

polizia

Sinonimi e Contrari (2003)

polizia /poli'tsia/ s. f. [dal fr. police, lat. tardo politīa "organizzazione politica, governo"]. - 1. (amministr.) [funzione esercitata da corpi militari e civili dello stato volta a prevenire e a reprimere [...] di p.] ≈ ordine pubblico, pubblica sicurezza. 2. (estens.) a. [complesso degli organi e del personale che svolgono funzioni di polizia: è intervenuta la p.] ≈ forza pubblica, forze dell'ordine, (pop.) legge, pubblica sicurezza. ⇓ carabinieri, polizia ... Leggi Tutto

lumiera

Sinonimi e Contrari (2003)

lumiera /lu'mjɛra/ s. f. [dal fr. ant. lumière, lat. tardo luminaria "luce; lampada, fiaccola"], region. - [apparecchio per l'illuminazione artificiale che ha anche funzione decorativa] ≈ lampadario. ... Leggi Tutto

noia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi noia. Finestra di approfondimento Noia come fastidio - Il sost. n. oscilla tra due sign. diversi: quello di «forte fastidio, dolore» e quello di «insoddisfazione causata da monotonia e sim.». [...] Fogazzaro); il Vicerè venne però in uggia a tutto il mondo (F. De Roberto). Di una certa fortuna, a partire dalla seconda parte di noi la sede del dolore? (P. Verri). Nella funzione predicativa, in riferimento a ciò che annoia (ho letto un libro che ... Leggi Tutto

cerimonia

Sinonimi e Contrari (2003)

cerimonia /tʃeri'mɔnja/ (ant. ceremonia, ant. o pop. cirimonia) s. f. [dal lat. caerimonia "venerazione, culto"; il sign. di "complimenti, convenevoli" viene dallo sp. ceremonia]. - 1. a. (relig.) [complesso [...] di gesti rituali che accompagnano il culto religioso o una solennità: c. nuziale] ≈ funzione, liturgia, rito, ufficio. b. (estens.) [solenne celebrazione pubblica di un avvenimento o una ricorrenza] ≈ celebrazione, commemorazione, festa, onoranza, ... Leggi Tutto

macchia²

Sinonimi e Contrari (2003)

macchia² s. f. [uso estens. di macchia¹]. - (geogr.) [boscaglia litoranea sempreverde della regione mediterranea caratterizzata da prevalenza di sclerofille, arbustive o arboree: m. di leccio] ≈ fratta. [...] ● Espressioni: fig., darsi alla macchia → □. ▲ Locuz. prep.: fig., alla macchia [con funzione avv., detto a proposito di chi è in fuga e si nasconde per non essere catturato: fare qualcosa alla m.] ≈ clandestinamente, di nascosto, in clandestinità. ... Leggi Tutto

macchina

Sinonimi e Contrari (2003)

macchina /'mak:ina/ s. f. [dal lat. machĭna, gr. dorico makhaná, attico mēkhanḗ]. - 1. (tecn.) a. [insieme di elementi, collegati tra loro in modo che il moto relativo di questi trasmetta o amplifichi [...] indietro → □. 3. [con sign. generico, dispositivo che incorpora meccanismi più o meno complessi, atto a svolgere una determinata funzione, per lo più indicata dalla qualificazione che accompagna il termine: m. per cucire; m. calcolatrice; m. da (o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
aperiodico
Funzione a. Funzione f (x) per la quale non esiste alcun valore h tale che f (x)=f (x+h) (per es. funzione a impulso, a rampa ecc.). Elemento a. Elemento a di un gruppo, tale che non esista nessun numero positivo n per il quale an risulti uguale...
funzione integrale
funzione integrale funzione integrale di una funzione ƒ(x), integrabile – in qualsiasi senso – in un intervallo [a, b], è la funzione Se il primo estremo è scelto in un altro punto x̄ ∈ [a, b], la nuova funzione integrale differisce da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali