• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Industria [5]
Fisica [5]
Medicina [4]
Arti visive [4]
Alimentazione [3]
Religioni [3]
Architettura e urbanistica [3]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]

stroncare

Vocabolario on line

stroncare v. tr. [der. di troncare] (io strónco, tu strónchi, ecc.). – 1. Troncare in modo violento, in seguito a un taglio irregolare o a una spezzatura fortuita: una scheggia di granata gli stroncò [...] o la schiena; una salita che stronca le gambe; e con si rifl. (in funzione di compl. di termine): stroncarsi le braccia, le gambe, sottoporsi a eccessiva fatica. 2. fig. a. Far cessare, reprimere in modo deciso, soffocare qualcosa che rappresenta o ... Leggi Tutto

qualùnque

Vocabolario on line

qualunque qualùnque (ant. qualunche) agg. indef. m. e f. [comp. di quale e -unque, cfr. lat. qualiscumque], invar. – 1. Con funzione di indef. relativo, l’uno o l’altro che sia (senza differenza, o senza [...] quantità di tempo (Leopardi). Con valore limitativo rispetto alla qualità della cosa (cfr. purchessia): ci voleva molto tempo e molta fatica per tornare a quella q. calma di prima (Manzoni); spec. quand’è seguito da forme del verbo essere: il ... Leggi Tutto

càrico²

Vocabolario on line

carico2 càrico2 (poet. carco) s. m. [der. di caricare] (pl. -chi). – 1. Atto, operazione di caricare: durante il c. del vagone; manovali adibiti al c. delle merci; fare il c., caricare; portello di carico, [...] ha la rottura del materiale; c. al limite di fatica, valore massimo a cui un materiale, sottoposto a sollecitazioni capacità funzionale di un organo col sottoporne a sforzo la relativa funzione specifica. 5. In biologia, c. genetico, il numero medio ... Leggi Tutto

smuòvere

Vocabolario on line

smuovere smuòvere (pop. o letter. smòvere) v. tr. [lat. exmŏvēre (per il più com. emovēre), con mutamento di coniug.; cfr. muovere] (coniug. come muovere). – 1. a. Spostare da un luogo un oggetto pesante [...] e inerte; quasi sempre con idea di sforzo, di fatica: s. un masso, una trave di ferro; nemmeno in quattro ce la fanno a gli crolla addosso il soffitto. ◆ Part. pass. smòsso, con funzione verbale e di agg.: sembrava smosso, ormai, dal suo proposito ... Leggi Tutto

volére²

Vocabolario on line

volere2 volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, [...] sforzi da parte dell’uomo: oggi il motore non vuole proprio funzionare; non mi vuol passare questo mal di testa. 5. Con arrivare fin là?; c’è voluto molto [sottint. sforzo, fatica, insistenza] per convincerlo; ci vuole un bel coraggio a presentarsi ... Leggi Tutto

liève

Vocabolario on line

lieve liève (ant. lève) agg. [lat. lĕvis]. – È in genere sinon. di leggero, rispetto al quale è meno pop. e ha inoltre un valore più soggettivo, di cosa che, più che esser leggera in sé, faccia sentir [...] sopporta con facilità, che non affatica o affligge eccessivamente: fatica, salita l.; un l. rimprovero; di poca importanza o : questa ultima parte è l. a intendere (Dante). Con funzione avv.: con l’indice destro, lieve lieve Sopra gli occhi scorrendo ... Leggi Tutto

mestière

Vocabolario on line

mestiere mestière (ant. o pop. tosc. mestièro; ant. mestièri, soprattutto nel sign. 5, e anche mistière, mistièro, mistièri) s. m. [lat. mĭnĭstĕrium «funzione di minister (v. ministro), aiuto; servizio», [...] m. (o chi esce fuor del suo m.) fa la zuppa nel paniere, chi vuol fare ciò di cui non s’intende, perde il tempo e la fatica; meno com., chi fa più d’un m., l’acqua attinge col paniere, chi si vuole occupare di più cose insieme, non ne fa bene nessuna ... Leggi Tutto

còmodo¹

Vocabolario on line

comodo1 còmodo1 (ant. o region. còmmodo) agg. [dal lat. commŏdus, propr. «conforme alla misura», comp. di con- e modus «misura»]. – 1. a. Che non dà disturbo o molestia, che s’accorda coi nostri desiderî [...] ’ora c. per fare una visita; strada c., che si fa senza fatica, casa c., con ambienti spaziosi o che ha molte comodità; una c. disus., luogo c. (o assol. il c.), la latrina. In funzione di predicato con valore neutro: è c. vivere alle spalle degli ... Leggi Tutto

nicchiare¹

Vocabolario on line

nicchiare1 nicchiare1 v. intr. [lat. *nīdĭcŭlare «stare nel nido, fare l’uovo», der. di nidus «nido»] (io nìcchio, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. In senso prossimo all’etimologia, gemere sommessamente, [...] quel dolore alla schiena (Capuana); anche con si in funzione intens.: Quivi sentimmo gente che si nicchia (Dante). 2 , riferito a cani da seguito: è tipico dei segugi cui per la fatica dell’inseguimento della selvaggina si affievolisce la voce. ... Leggi Tutto

portantino

Vocabolario on line

portantino s. m. [der. di portare, attraverso il part. pres. portante]. – 1. Uomo addetto al trasporto di persona con la portantina o con la bussola: i p., vedendo la mala parata, ricoverarono il padrone [...] appartenente al personale subalterno addetta al trasporto dei malati sulla barella o, anche, ai più varî servizî (di fatica, di pulizia, di guardaroba, di cucina, ecc.), in contrapp. al personale diplomato addetto all’assistenza dei malati. In ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
fatica, funzione
In linguistica, espressione introdotta da B. Malinowski e ripresa da R. Jakobson per indicare la funzione del linguaggio propria dei messaggi che hanno il solo scopo di stabilire, mantenere, verificare o interrompere il contatto tra mittente...
funzionalismo
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità. Architettura Tendenza a considerare i principi e le basi dei processi progettuali connessi strettamente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali