• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Industria [5]
Fisica [5]
Medicina [4]
Arti visive [4]
Alimentazione [3]
Religioni [3]
Architettura e urbanistica [3]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]

facchino

Vocabolario on line

facchino s. m. [dal lat. mediev. alfachinus, fachinus, der. dell’arabo faqīh, in origine «giureconsulto, teologo, dottore, sacerdote musulmano», spesso con la funzione di «sovrintendente, controllore, [...] , cercare un f.; far portare le valigie da un facchino. Usi fig.: fare il f. o da f., essere addetto a lavori grossolani e faticosi, sgobbare: è duro dover fare il f. tutto il santo giorno; essere il f. di casa; sbaglia se crede ch’io voglia fare la ... Leggi Tutto

corrènte³

Vocabolario on line

corrente3 corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa [...] punto è molto forte; ho pensato ai pesci del fiume, a quanta fatica devono fare per resistere alla c. e non finire buttati nell’acqua salata corrente periodica la cui intensità è una funzione sinusoidale del tempo (universalmente adottata nelle linee ... Leggi Tutto

pisciare

Vocabolario on line

pisciare v. intr. [prob. voce onomatopeica] (io pìscio, ecc.; aus. avere), pop. – Urinare: p. a letto; mi scappa di p.; vado a p.; pisciarsi addosso; e, talora, seguito da agg. in funzione avverbiale: [...] urinarie: p. sangue, emettere urina mista a sangue (anche in senso fig., con riferimento a lavoro o cosa che è costata fatica, sacrifici e sim.: ha dovuto p. sangue per far fronte ai debiti). Fig., con uso trans., pronunciare o scrivere con eccessiva ... Leggi Tutto

imbraca

Vocabolario on line

imbraca (o imbraga) s. f. [der. di imbracare]. – 1. Parte del finimento dei cavalli da tiro, formata da una lunga striscia di cuoio che passa dietro le cosce dell’animale, attaccata alla groppiera e [...] o quando si punta e rincula; fig., di persona, scansare la fatica, rifiutare di fare il proprio lavoro o in genere aver perduto (più comunem. detta braca) che si metteva ai bambini con funzione assorbente, oggi sostituita da pannolini di vario tipo. ... Leggi Tutto

sèrvo

Vocabolario on line

servo sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino [...] gleba (v. servitù, n. 1 a). Più frequente con funzione di agg.: un Paese rimasto per secoli servo dello straniero; Ahi Nel linguaggio di teatro, s. di scena, l’uomo di fatica addetto a trasportare dal magazzino al palcoscenico i mobili e i materiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

parlare²

Vocabolario on line

parlare2 parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha [...] si manda fuori la voce, e alla pronuncia: p. a stento, a fatica; parli troppo veloce, non puoi p. più adagio?; p. scandendo le incontra spesso, in alcuni di questi sign., l’aggettivo in funzione avverbiale: o Tosco che per la città del foco vivo ... Leggi Tutto

gràcile

Vocabolario on line

gracile gràcile agg. [dal lat. gracĭlis]. – 1. a. Di persona (e più spesso di bambini o di fanciulle), magro, delicato, di costituzione fisica debole e poco resistente alla fatica e ai disagi: è una [...] g.; la trama di questo romanzo è davvero molto gracile. 2. In anatomia: muscolo g., muscolo della coscia (detto anche muscolo retto interno), nastriforme e sottile, che ha la funzione di flettere la gamba sulla coscia. ◆ Dim. gracilétto, gracilino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

andare¹

Vocabolario on line

andare1 andare1 v. intr. [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- del lat. vadĕre «andare»] (pres. indic. vado [tosc. o letter. vo, radd. sint.], vai, [...] che si rompe o sim.). 5. a. Di strumenti, macchine e sim., funzionare: l’orologio non va più, s’è rotta la molla; oggi il motore In altri casi è puramente fraseologico: tutte le mie fatiche sono andate perdute, son perdute, sono state inutili; ... Leggi Tutto

sètte

Vocabolario on line

sette sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in [...] Casa); com. ancora nelle locuz. sudare s. camicie, fare grande fatica; chiudere a s. chiavi o con s. sigilli, chiudere bene, ermeticamente ottavi, locuz. usata come s. m. o con funzione attributiva per indicare un giaccone o un soprabito di poco più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

abbrutire

Vocabolario on line

abbrutire v. tr. e intr. [der. di bruto] (io abbrutisco, tu abbrutisci, ecc.). – 1. tr. Rendere simile a un bruto, a bruti: è un lavoro che abbrutisce. 2. intr. (aus. essere) e intr. pron. Divenir simile [...] ) nelle azioni di guerra; popolazioni che abbrutiscono nell’indigenza. ◆ Part. pres. abbrutènte, in funzione di agg., che abbrutisce: fatiche abbrutenti; una dipendenza abbrutente dalla droga. ◆ Part. pass. abbrutito, anche come agg., ridotto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
fatica, funzione
In linguistica, espressione introdotta da B. Malinowski e ripresa da R. Jakobson per indicare la funzione del linguaggio propria dei messaggi che hanno il solo scopo di stabilire, mantenere, verificare o interrompere il contatto tra mittente...
funzionalismo
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità. Architettura Tendenza a considerare i principi e le basi dei processi progettuali connessi strettamente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali