• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2296 risultati
Tutti i risultati [2296]
Medicina [249]
Industria [215]
Matematica [183]
Arti visive [177]
Fisica [162]
Architettura e urbanistica [150]
Diritto [148]
Storia [141]
Zoologia [137]
Lingua [136]

video

Thesaurus (2018)

video 1. Il VIDEO è il sistema che serve per analizzare, elaborare, registrare ed eventualmente trasmettere immagini, fisse o in movimento e accompagnate o no da suoni; 2. si chiama così anche la parte [...] la parte su cui si formano le immagini, e, per estensione, l’apparecchio televisivo stesso (stare ore davanti al v.); 4. MAPPA oppure festa di compleanno). 6. Quando viene usato con la funzione di aggettivo, video si riferisce a ciò che riguarda il ... Leggi Tutto

Confit

Neologismi (2023)

confit s. m. inv. Tecnica di conservazione consistente nel coprire il cibo cotto con il grasso di cottura | Tecnica di cottura prolungata, a bassa temperatura, che prevede l’immersione del cibo nel grasso [...] di cottura, al fine di preservarne le proprietà; usato anche in funzione agg.le o avv.le, sempre posposto. | In senso concreto, cottura; quindi, filtriamoli con una garza di lino per ottenere l’olio in purezza. (Riccardo Forapani, a cura di, Identità ... Leggi Tutto

Steampunk

Neologismi (2024)

steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica [...] caso di Benjamin Buttom». La moto bergamasca è perfettamente funzionante e ricorda lo stile steampunk, tra antico e moderno, per lo steampunk tutto è fermo alla fine dell'Ottocento, l'epoca della regina Vittoria d'Inghilterra. Ma la mancata scoperta ... Leggi Tutto

Wangiri

Neologismi (2024)

wangiri (Wangiri) s. m. inv. Truffa attuata attraverso chiamate telefoniche, provenienti da numeri esteri sconosciuti, al fine di addebitare all’utente servizi telefonici non forniti oppure attivare canoni [...] ad abbonamenti premium. | Usato anche in funzione agg.le, sempre posposto. ◆ Un fischio perentorio che viene dal cellulare. avuto dall'utente con il proprio operatore, Ho Mobile. Dice l'operatore: "Ti informiamo che tale addebito non è imputabile a ... Leggi Tutto

Maranza

Neologismi (2024)

maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal [...] vistoso, che cerca di mettersi in mostra; tamarro; talvolta anche in funzione agg.le, sempre posposto. ◆ È la Torino “maranza”, quella squadre di calcio, giacca smanicata, cappellino o bandana. L’accessorio più iconico è però la tracolla, che è il ... Leggi Tutto

sapére²

Vocabolario on line

sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] [...] quelli ci vogliono imbrogliare. Sempre col sign. di «parere»: mi sa mill’anni che ..., mi sa mill’anni di ..., non vedo l’ora. ◆ Il part. pres. manca (sapiènte ha solo funzione di agg. o di sost.: v. la voce). ◆ Per il part. pass. saputo, è da notare ... Leggi Tutto

màssimo

Vocabolario on line

massimo màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente [...] in corrispondenza altrettanti m. relativi, il maggiore dei quali si chiama m. assoluto della funzione; m. di un insieme di numeri reali, l’estremo superiore dell’insieme, se finito e appartenente all’insieme stesso; massimi e minimi, espressione ... Leggi Tutto

funzionale¹

Vocabolario on line

funzionale1 funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche [...] . a un nuovo concetto di abitazione). c. In matematica, relativo a funzioni; in partic., calcolo o analisi f., parte della matematica che tratta dei altri sign.: a. Nel linguaggio econ., finanza f., l’attività di prelievo e di spesa dello stato che si ... Leggi Tutto

pseudoarmònico

Vocabolario on line

pseudoarmonico pseudoarmònico agg. [comp. di pseudo- e armonico] (pl. m. -ci). – In matematica, funzione p., funzione pseudoperiodica che possa essere pensata come prodotto di una funzione armonica, [...] , com’è il caso, per es., della funzione che rappresenta un moto oscillatorio smorzato, prodotto di una funzione sinusoidale (rappresentante l’oscillazione permanente) per una funzione esponenziale a esponente reale negativo (rappresentante lo ... Leggi Tutto

tutto

Vocabolario on line

tutto agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, [...] ; sapeva t. la lezione, conosce t. Dante a memoria; di cose non materiali: sviluppare t. la propria potenza; metterci t. l’impegno, ecc.; in funzione di predicato: la roba, o la questione, è tutta qui. Come si vede dagli esempî, quando è usato in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 230
Enciclopedia
funzione L
funzione L funzione L → curva ellittica.
L-funzione
L-funzione L-funzione in analisi, funzione meromorfa sul piano complesso associata a un insieme di oggetti matematici. Nel caso di una → curva ellittica E, di equazione y 2 = x 3 + ax + b, la funzione L(E, s) di variabile complessa s, a essa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali