• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]

ladro

Sinonimi e Contrari (2003)

ladro [lat. latro -onis]. - ■ s. m. (f. -a) 1. [chi ruba] ≈ (region.) mariolo, (non com.) rubatore. ⇑ delinquente, farabutto, furfante, malandrino, malvivente, manigoldo. ⇓ borsaiolo, borseggiatore, rapinatore, [...] . ↓ caro, costoso. ↔ giusto, onesto. □ ladro di cuori [uomo galante e affascinante uso alla seduzione] ≈ [→ LATIN LOVER]. □ ladro di galline (o di polli) [chi si dedica a piccoli furti] ≈ ladruncolo, rubagalline. □ ladro di strada ≈ [→ LADRONE (1)]. ... Leggi Tutto

malloppo

Sinonimi e Contrari (2003)

malloppo /ma'l:ɔp:o/ s. m. [voce region. (roman., pisana, ecc.), forse affine a inviluppo], pop. - 1. [pacco piuttosto voluminoso] ≈ fagotto, involto. 2. (gerg.) [ricavo di furti e rapine: nascondere il [...] m.] ≈ bottino, (gerg.) grisbi, maltolto, refurtiva. 3. (fig.) [cosa che infastidisce e preoccupa: avere un m. sullo stomaco] ≈ fardello, groppo, magone, peso, preoccupazione ... Leggi Tutto

maltolto

Sinonimi e Contrari (2003)

maltolto /mal'tɔlto/ s. m. [grafia unita di mal tolto, part. pass. di togliere], solo al sing. - [ricavo di furti e rapine: nascondere il m.] ≈ [→ MALLOPPO (2)]. ... Leggi Tutto

gallina

Sinonimi e Contrari (2003)

gallina s. f. [lat. gallīna, der. di gallus "gallo²"]. - 1. (zool.) [femmina del gallo] ≈ ⇓ chioccia, gallinella, pollastra. ● Espressioni: (con uso fig.): ladro di galline → □; latte di gallina → □; zampa [...] ≈ dissennato, scervellato, sciocco, sconsiderato, scriteriato. ↔ assennato, saggio. □ ladro di galline [chi si dedica a piccoli furti] ≈ ladro di polli, ladruncolo, rubagalline. □ latte di gallina 1. [genere di piante liliacee] ≈ Ⓣ (bot.) ornitogalo ... Leggi Tutto

giocare

Sinonimi e Contrari (2003)

giocare (meno com. giuocare) [lat. iocare, iocari "scherzare"] (io giòco o giuòco, tu giòchi o giuòchi, ecc., ma le forme con dittongo sono ormai rare). - ■ v. intr. (aus. avere)1. a. [dedicarsi a un gioco, [...] (con). ● Espressioni: giocare di gomiti [farsi largo coi gomiti] ≈ farsi strada, sgomitare; fig., giocare di mano [compiere furti] ≈ rubare. b. (mecc.) [con riferimento a un oggetto, avere gioco in uno spazio: questo ingranaggio gioca troppo ... Leggi Tutto

contro

Sinonimi e Contrari (2003)

contro [lat. contra]. - ■ prep. 1. a. [per indicare opposizione, ostilità, contrasto: i Romani combatterono c. i Cartaginesi; agire c. la volontà del padre] ≈ (non com.) avverso, in opposizione a. ▲ Locuz. [...] ≈ al contrario, all'opposto, invece, per converso, viceversa. b. [per esprimere intenzioni ostili, sentimenti animosi: cautelarsi c. i furti; odio c. qualcuno] ≈ nei confronti di, nei riguardi di, verso. 2. a. [per indicare un contatto violento ... Leggi Tutto

obbligare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi obbligare. Finestra di approfondimento Fare forza sulle persone - Vi sono vari modi e gradi di esercitare forza sulle persone perché facciano qualcosa. O. e costringere sono i termini più [...] ha forzato la serratura), giacché manomettere rimanda a un’azione illegale, come (e ancor più) scassinare, che allude sempre a furti: il sistema d’allarme è stato manomesso; scassinare un appartamento, un’automobile. Obbligo - Ciò che viene imposto è ... Leggi Tutto

obbligare

Sinonimi e Contrari (2003)

obbligare [dal lat. obligare, der. di ligare "legare", col pref. ob-] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [stringere con obbligo, con la prep. a del secondo arg.: il giuramento obbliga un teste [...] ha forzato la serratura), giacché manomettere rimanda a un’azione illegale, come (e ancor più) scassinare, che allude sempre a furti: il sistema d’allarme è stato manomesso; scassinare un appartamento, un’automobile. Obbligo - Ciò che viene imposto è ... Leggi Tutto

rubagalline

Sinonimi e Contrari (2003)

rubagalline s. m. e f. [comp. di ruba(re) e gallina], invar., spreg. - [chi ruba piccole cose, chi compie piccoli furti] ≈ balordo, ladro di galline (o di polli), ladruncolo. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Mezzo secolo di delitti
Mezzo secolo di delitti Marzio Barbagli Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o che suscitano comunque grande allarme sociale,...
Autolico
(gr. Αὐτόλυκος) Mitico figlio di Ermete; ebbe dal padre il dono dell’abilità nei furti. Sposò Anfitea ed ebbe per figlia Anticlea, la madre di Ulisse; insegnò a Eracle l’arte della lotta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali