• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Medicina [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Chimica [1]
Religioni [1]

uomo

Sinonimi e Contrari (2003)

uomo /'wɔmo/ (ant. o pop. omo /'ɔmo/) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini). - 1. a. (paleont.) [specie del genere Homo, cui appartiene l'essere umano] ≈ Homo Sapiens. b. (antrop.) [essere vivente altamente [...] ] ≈ addetto, incaricato, (fam.) omino, operaio, tecnico. 7. (fam.) [individuo di sesso maschile che condivide la vita ’era ancora quella certa tizia che tirava a fargli perdere il pane (G. Verga). Parità di diritti - L’uso del masch. non marcato, ... Leggi Tutto

gioco

Sinonimi e Contrari (2003)

gioco /'dʒɔco/ (meno com. giuoco) s. m. [lat. iŏcus "scherzo, burla", poi "gioco"] (pl. -chi). - 1. a. [qualsiasi attività a cui si dedichino, da soli o in gruppo, bambini o adulti senza altro fine che [...] di altri elementi, sia predeterminato sia prodotto dall'usura: il g. dello stantuffo, delle articolazioni] ≈ agio, lasco, tolleranza. 7. [spesso al plur., particolare fenomeno di contrasto, spec. luminoso: un g. d'ombre e di luci; giochi di luce ... Leggi Tutto

giù

Sinonimi e Contrari (2003)

giù (ant. giuso) avv. [lat. tardo iūsum, deosum, dal class. deorsum]. - 1. [verso il basso, con verbi di stato e di moto: essere, andare, scendere, cadere g.; così discesi del cerchio primaio g. nel secondo [...] □; venire giù → □. ▲ Locuz. prep.: in giù [verso il basso: venivano in g. verso di noi] ≈ abbasso, dabbasso, (di) sotto, in basso. ↔ (di) sopra ) giù, gettare a terra, mettere al tappeto, stendere. 7. (fig.) [di scritti, mettere in carta alla buona e ... Leggi Tutto

grande

Sinonimi e Contrari (2003)

grande [lat. grandis]. - ■ agg. 1. a. [di spazio, territorio, superficie, che supera la misura ordinaria: un g. palazzo] ≈ ampio, esteso, largo, lungo, (ant.) magno, spazioso, vasto. ↔ corto, piccolo, [...] ‖ autentico, vero. 7. [in contrapp. ad altra cosa minore della stessa specie: nel salotto g.] ≈ maggiore, [di sarà valido per quasi tutti gli usi). Se si parla di un palazzo, g. varrà alto, elevato e si contrapporrà, ovviamente, a basso. Di una casa ... Leggi Tutto

grasso

Sinonimi e Contrari (2003)

grasso [lat. crassus, grassus]. - ■ agg. 1. [di persona o animale che ha il tessuto adiposo abbondante: un giovanotto g.; g. come un porco] ≈ adiposo, (region.) chiatto, (non com.) ciccioso, (scherz.) [...] [di liquido, sostanza semifluida, superficie e sim., che ha consistenza simile al grasso: fumo g.; pelle g.] ≈ denso, oleoso, unto, untuoso, vischioso. ↔ asciutto, secco. 7. (fig.) a. [di discorso, barzelletta e sim., che urta il comune senso della ... Leggi Tutto

stare

Sinonimi e Contrari (2003)

stare [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], stia [poet. [...] spazio, più spesso nella forma starci] ≈ [→ STARCI (5)]. 7. [essere strutturato, risultare, anche con la prep. in: la bianca turba, eretta / in su le tombe guarda, attende e sta (G. Carducci); ma sta’! Folle desio dove mi spigni? (L. Magalotti). Un ... Leggi Tutto

battere

Sinonimi e Contrari (2003)

battere /'bat:ere/ [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. - ■ v. tr. 1. a. [dare colpi con le mani o con altro arnese] ≈ colpire, percuotere. ● Espressioni (con uso fig.) e prov.: prov., battere [...] .) fare la vita, (pop.) fare marchette, prostituirsi. 7. [far sventolare un'insegna e sim.] ● Espressioni: battere (detto di uccelli) si può dire b. le ali, anche in senso fig.: / o insensata cura de’ mortali, / quanto son difettivi sillogismi, / quei ... Leggi Tutto

grave

Sinonimi e Contrari (2003)

grave [lat. gravis]. - ■ agg. 1. (non com.) [che ha un peso relativamente grande, che dà una sensazione di peso: il g. fardello di legna] ≈ gravoso, greve, pesante, ponderoso. ↔ leggero, lieve. 2. (fig.) [...] , scarso. 6. (estens.)[di gesto, movimento e sim., che si muove con lentezza: passo g.] ≈ flemmatico, lento, tardo. ↔ agile, rapido, spedito, svelto, veloce. 7. (fig.) [di aspetto, comportamento e sim., improntato a grande serietà, ecc.: tono ... Leggi Tutto

grazia

Sinonimi e Contrari (2003)

grazia /'gratsja/ s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus "gradito; riconoscente"]. - 1. [di aspetto, volto e sim., qualità di tutto ciò che impressiona gradevolmente i sensi e lo spirito: la g. dei lineamenti; [...] concesso all'uomo da Dio o dalle creature celesti: chiedere una g. alla Vergine] ≈ miracolo. ▲ Locuz. prep.: fig., ha fatto del bene] ● Espressioni: rendere grazie (a qualcuno) → □. 7. (ant.) [insieme di qualità che rendono degni di lode] ≈ merito, ... Leggi Tutto

guida

Sinonimi e Contrari (2003)

guida s. f. [der. di guidare]. - 1. a. [attività di chi conduce un veicolo e sim.] ≈ conduzione, [spec. di veicoli da corsa] pilotaggio. b. [attività di chi è preposto a dare le direttive ad altri] ≈ comando, [...] [persona o cosa che indica il cammino da seguire: fare da g. a qualcuno] ≈ accompagnatore, conduttore, guidatore. b. (prof.) elementi di chiusura, cassetti e sim.] ≈ binario, rotaia. 7. (arred.) [striscia di tessuto disteso lungo un corridoio, o ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Andrea di Bartolo
Andrea di Bartolo G. Chelazzi Dini Pittore senese, figlio di Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolomea di Cecco, nacque probabilmente tra il 1360 e il 1370 dato che già nel 1389 figurava iscritto nel Breve dell'Arte, il ruolo dei pittori di...
LUCERA
LUCERA G. Bertelli Buquicchio (gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali) Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo storico della Capitanata.L. è ubicata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali