• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
634 risultati
Tutti i risultati [634]
Medicina [24]
Industria [23]
Alimentazione [18]
Religioni [13]
Arti visive [10]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Chimica [5]
Tempo libero [3]
Fisica [3]
Meteorologia [3]

mettere

Sinonimi e Contrari (2003)

mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] , alle spese] ≈ contenere, frenare, limitare. ↔ scatenare, sfrenare. g. (fam.) [considerare qualcosa a livello di supposizione, anche come inciso, o con compl. ogg. o prop. oggettiva esplicita o implicita: per il lavoro occorrono, mettiamo, tre ore ... Leggi Tutto

gigante

Sinonimi e Contrari (2003)

gigante [dal lat. gigas -antis, gr. gígas -antos]. - ■ s. m. 1. a. (mitol.) [ciascuno degli esseri di statura e forza straordinaria che si dicevano nati dalla Terra fecondata dal dio Urano e che furono [...] di straordinarie doti intellettuali e morali o di grandissimo ingegno: i g. della musica] ≈ colosso, grande, titano. ‖ genio. ↔ minore. b. [paese o nazione di grande potere politico: competere col g. tedesco] ≈ potenza. ↑ superpotenza. 3. (sport ... Leggi Tutto

giurare

Sinonimi e Contrari (2003)

giurare [lat. iurare, propr. "pronunciare la formula rituale"]. - ■ v. tr. 1. [fare un'affermazione, una promessa e sim. con giuramento, assol. o con il compl. ogg. o seguito da prop. oggettiva esplicita [...] di recare offesa e sim. a qualcuno: gliel'ha proprio giurata] ≈ (fam.) avercela (con), odiare (ø). ■ v. intr. (aus. avere) 1. [fare un giuramento, con la prep. su: g. sulla Bibbia] ≈ prestare giuramento. 2. [essere certo di qualcosa, con la prep. su ... Leggi Tutto

fiutare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi Fiutare. Finestra di approfondimento Avvertire un odore - Il concetto di «aspirare per sentire gli odori» è espresso principalmente dai verbi annusare e odorare, il primo leggermente più fam. [...] Verga). F. è di solito limitato agli animali, ma può essere esteso agli uomini nell’uso fam. o lett.: il cavallo fiutava con curiosità il compagno caduto (G. Verga); il povero Alessandro fece un atto come se gli avessi dato a f. una carogna (I. Nievo ... Leggi Tutto

gonfio

Sinonimi e Contrari (2003)

gonfio /'gonfjo/ [der. di gonfiare]. - ■ agg. 1. [aumentato di volume: le gomme sono g.; sentirsi lo stomaco g.; un torrente g.] ≈ dilatato, (lett.) enfiato, (lett.) enfio, gonfiato, ingrossato, [di capelli] [...] [di mare] grosso, [di fiume] in piena, [di muscolo o tessuto] turgido. ↔ afflosciato, (fam.) ammosciato, floscio, molle, ( (pop.) [accrescimento anormale dei tessuti di una parte del corpo: aveva un g. sul naso] ≈ [→ GONFIORE (1)]. 2. (fam.) [spec. ... Leggi Tutto

grano

Sinonimi e Contrari (2003)

grano s. m. [lat. granum "frumento; chicco"] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). - 1. (bot.) [nome di alcune specie di graminacee, e del relativo frutto, molto coltivate per le cariossidi da cui [...] si ottiene la farina: macinare il g.] ≈ frumento. ⇑ cereale. ● Espressioni: disus., gran(o) turco ≈ [→ TURCO agg. (1)]. 2. [spec. al plur., graminacee alimentari in genere: commercio dei g.] ≈ [→ GRANAGLIA]. 3. (estens.) a. [qualunque cosa assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

gravare

Sinonimi e Contrari (2003)

gravare [lat. gravare, der. di gravis "grave"]. - ■ v. tr. 1. a. [imporre un peso, con la prep. di del secondo arg., anche fig.: g. le spalle d'un fardello; g. gli alunni di compiti] ≈ appesantire, caricare, [...] rifl. 1. [prendere un peso su di sé, anche fig., con la prep. di: g. di una responsabilità] ≈ accollarsi (ø), addossarsi (ø), assumersi (ø), farsi carico. 2. (giur.) [proporre appello contro una sentenza ritenuta ingiusta a proprio danno] ≈ impugnare ... Leggi Tutto

grido

Sinonimi e Contrari (2003)

grido s. m. [der. di gridare] (pl. le grida, dell'uomo; i gridi, degli animali, o anche dell'uomo, se non considerati nel loro complesso). - 1. a. [voce, suono inarticolato, parola, esclamazione e sim., [...] Locuz. prep.: all'ultimo grido [di moda, comportamento e sim., conforme alle tendenze più recenti: un abito all'ultimo g.] ≈ alla moda, dernier cri, trendy. ↔ fuori moda, out, superato; di grido [riconosciuto e apprezzato da tutti: un ristorante, uno ... Leggi Tutto

eterno

Sinonimi e Contrari (2003)

eterno /e'tɛrno/ (ant. etterno) [dal lat. aeternus, da aeviternus, der. di aevum "evo"]. - ■ agg. 1. a. [che non ha principio né fine, riferito a Dio, a cose divine e sim.: la giustizia e.] ≈ infinito, [...] , all’interesse all’avarizia altrui (I. Nievo). Usato soltanto in senso fig. è intramontabile, riferito per lo più a ciò che è supposto non andare mai fuori moda o godere di fama perenne: successo intramontabile; è un libro intramontabile; attore ... Leggi Tutto

guarire

Sinonimi e Contrari (2003)

guarire (ant. guerire) [dal germ. ✻warjan "difendere"] (io guarisco, tu guarisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [fare tornare sano un malato, anche con le prep. di, da del secondo arg.: il medico lo guarì del (o [...] , sconfiggere. 3. (fig.) [rendere libero da un male morale, con le prep. di, da del secondo arg.: g. qualcuno di (o da) un vizio] ≈ affrancare, liberare, redimere, riscattare. ↑ salvare. ■ v. intr. (aus. essere) 1. [riacquistare la salute, anche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 64
Enciclopedia
Gallegos
(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di Santa Cruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti...
O'GRADY, Standish
O'GRADY, Standish Walter Starkie Scrittore irlandese, nato a Castletown (Cork) il 18 settembre 1846, morto il 18 maggio 1928. Originario d'una famiglia protestante dell'Irlanda, fu educato al Trinity College (Dublino). La History of Ireland...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali