• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
634 risultati
Tutti i risultati [634]
Medicina [24]
Industria [23]
Alimentazione [18]
Religioni [13]
Arti visive [10]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Chimica [5]
Tempo libero [3]
Fisica [3]
Meteorologia [3]

gola

Sinonimi e Contrari (2003)

gola /'gola/ s. f. [lat. gŭla]. - 1. a. (anat.) [faringe orale e parte alta del tubo laringo-tracheale e dell'esofago]. b. (estens.) [nell'uso com., parte anteriore del collo e l'insieme dell'orofaringe: [...] ø), aborrire (ø), detestare (ø), disdegnare (ø), disprezzare (ø), respingere (ø), rigettare (ø). □ fare gola [eccitare la brama di sé, detto di cibo o bevanda e, fig., d'altre cose, assol. o con la prep. a: impiego che fa g. (a molti)] ≈ allettare (ø ... Leggi Tutto

governante

Sinonimi e Contrari (2003)

governante [part. pres. di governare; come s. f., dal fr. gouvernante]. - ■ s. m. e f. [chi regge un popolo, chi è a capo del governo, spec. al plur.: le responsabilità dei g.] ≈ reggente, (lett.) reggitore. [...] dominare, guidare. ↑ trascinare, travolgere. 3. a. [provvedere al sostentamento di persone e più spesso di animali o cose: g. un bambino; g. i buoi] ≈ accudire, assistere, curare, custodire, nutrire, occuparsi (di), [detto di fuoco e sim.] alimentare ... Leggi Tutto

grave

Sinonimi e Contrari (2003)

grave [lat. gravis]. - ■ agg. 1. (non com.) [che ha un peso relativamente grande, che dà una sensazione di peso: il g. fardello di legna] ≈ gravoso, greve, pesante, ponderoso. ↔ leggero, lieve. 2. (fig.) [...] lieve, modesto, sereno, tranquillo. 3. (fig.) [di decisione, evento e sim., che comporta o annuncia pericolo: g. notizie] ≈ incombente, inquietante, minaccioso, preoccupante, serio. ↔ innocuo. ‖ insignificante, irrilevante, irrisorio, trascurabile. 4 ... Leggi Tutto

guardare

Sinonimi e Contrari (2003)

guardare [dal germ. wardōn]. - ■ v. tr. 1. [fissare gli occhi, lo sguardo su qualcosa, anche assol.: g. le vetrine; g. nel vuoto] ≈ (ant.) guatare, (lett.) mirare, osservare, (lett.) rimirare. ↑ contemplare, [...] bene: guàrdati bene dal farlo ancora; guardatevi dal fumo] ≈ astenersi, evitare (ø, di), fare a meno (di). ■ v. recipr. [rivolgersi scambievolmente lo sguardo: g. negli occhi] ≈ (lett.) mirarsi. ↑ esaminarsi, fissarsi, ispezionarsi, osservarsi, (lett ... Leggi Tutto

guida

Sinonimi e Contrari (2003)

guida s. f. [der. di guidare]. - 1. a. [attività di chi conduce un veicolo e sim.] ≈ conduzione, [spec. di veicoli da corsa] pilotaggio. b. [attività di chi è preposto a dare le direttive ad altri] ≈ comando, [...] , dirigenza, governo, leadership. ● Espressioni: essere alla guida (di qualcosa) [avere la direzione: essere alla g. di un'azienda] ≈ capitanare (ø), dirigere (ø), essere a capo. c. (fig.) [attività di chi suggerisce ad altri la strada da percorrere ... Leggi Tutto

dire. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dire. Finestra di approfondimento Modi di dire - D. significa innanzitutto «esprimere con la voce» e ha, in questa accezione, come sinon. più ricercato, pronunciare (meno com. pronunziare). [...] Floro ha preso questa immagine da quel luogo di Tucidide nell’assedio di Siracusa, riferito ed esaminato da Longino [G. Leopardi]) o se si riporta genericam. quanto si è sentito (mi parve che gli avessero riferito di me cose non troppo onorevoli ... Leggi Tutto

forte. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi forte. Finestra di approfondimento Forte nel corpo - Tra gli agg. ital., f. è senza dubbio uno dei più frequenti, con un’estesissima aerea semantica e un elevato numero di sinon. e contrari. [...] : si raccoglieano i remator forzuti / sul lido (I. Pindemonte); un robusto villano o villana non paiono certamente belli alle persone di città (G. Leopardi). Rispetto a muscoloso, inoltre, robusto sottolinea maggiormente l’essere sano e resistente ... Leggi Tutto

giocare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi giocare. Finestra di approfondimento Modi di divertirsi - G. significa «dedicarsi a un’attività regolata e divertente della categoria dei giochi». È più specifico di divertirsi, di cui peraltro [...] rientro nel mio rifugio su l’Ausa, nelle mie due stanze basse che la mania di un cacciatore o di un ornitologo paesano riempì di uccelli impagliati (G. D’Annunzio). Passione è invece inteso in accezione quasi sempre positiva, per un hobby seguito con ... Leggi Tutto

largo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi largo. Finestra di approfondimento Larghezza ed estensione - Come per altri agg. di estensione, quali alto,lungo ecc., anche l. ha due sign. fondamentali: esprime infatti sia la dimensione [...] , ma non per una giacca o una camicia). Comunissimo il contr. stretto, mentre attillato è adatto agli abiti ma non alle scarpe: era costretto a premere qualche volta col ginocchio le ginocchia di lei strette nel vestito attillato (G. Verga). Legato a ... Leggi Tutto

fine²

Sinonimi e Contrari (2003)

fine² s. f. (raro o ant. m.) [lat. fīnis "limite; cessazione"]. - [ultima parte di una cosa, momento in cui questa cessa: una cosa che non ha f.; condurre a f. un'impresa] ≈ conclusione, termine. ↔ inizio, [...] ø), concludere (ø), finire (ø), porre (o mettere) termine, terminare (ø). ↑ troncare. ↔ aprire (ø), avviare (ø), cominciare (ø), dare inizio (ø), incominciare (ø), iniziare (ø). ▲ Locuz. prep.: alla (o elevava una barriera [G. Verga]). In senso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Enciclopedia
Gallegos
(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di Santa Cruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti...
O'GRADY, Standish
O'GRADY, Standish Walter Starkie Scrittore irlandese, nato a Castletown (Cork) il 18 settembre 1846, morto il 18 maggio 1928. Originario d'una famiglia protestante dell'Irlanda, fu educato al Trinity College (Dublino). La History of Ireland...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali