• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
634 risultati
Tutti i risultati [634]
Medicina [24]
Industria [23]
Alimentazione [18]
Religioni [13]
Arti visive [10]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Chimica [5]
Tempo libero [3]
Fisica [3]
Meteorologia [3]

rimembrare

Sinonimi e Contrari (2003)

rimembrare v. tr. [dal fr. remembrer, lat. rememorari, der. di memor "memore", col pref. re-] (io rimèmbro, ecc.), lett. - [avere presente o richiamare nella propria memoria: Silvia, rimembri ancora Quel [...] tempo della tua vita mortale ...? (G. Leopardi)] ≈ rammentare, ricordare, rievocare, (lett.) rimemorare. ↔ dimenticare, scordare. ... Leggi Tutto

biancicare

Sinonimi e Contrari (2003)

biancicare v. intr. [der. di bianco] (io biàncico, tu biàncichi, ecc., aus. avere), lett. - [diventare o apparir bianco: Biancica, in terra, qua e là la strada (G. Pascoli)] ≈ [→ BIANCHEGGIARE v. intr. [...] (1)] ... Leggi Tutto

biancicore

Sinonimi e Contrari (2003)

biancicore /bjantʃi'kore/ s. m. [der. di biancicare], lett. - [qualità di ciò che è bianco o quasi bianco, dalla luminosità pallida e diffusa: un b. dubbio stendevasi innanzi nella chiarità plenilunare [...] (G. D'Annunzio)] ≈ e ↔ [→ BIANCHEZZA]. ... Leggi Tutto

disistima

Sinonimi e Contrari (2003)

disistima /dizi'stima/ s. f. [der. di disistimare]. - 1. [perdita del credito nella professione, nei rapporti sociali e sim.: essere circondato da una forte d.] ≈ discredito. ↔ considerazione, credito, [...] stima. 2. (non com.) [sentimento di chi ritiene una persona o una cosa indegna della propria stima: il tedio e la d. della vita (G. Leopardi)] ≈ (non com.) abominio, biasimo, disdegno, disgusto, (lett.) dispregio, disprezzo, esecrazione, (lett.) ... Leggi Tutto

blagueur

Sinonimi e Contrari (2003)

blagueur /bla'gœ:r/, it. /bla'gɛr/ s. m., fr. [der. di blague "frottola, vanteria"] (f. blagueuse /bla'gøz/, poco usato), non com. - [chi si vanta di avere cose o qualità che non possiede] ≈ fanfarone, [...] gradasso, millantatore, (scherz.) rodomonte, sbruffone, smargiasso, spaccamontagne, spaccone, vanaglorioso ... Leggi Tutto

padrone

Sinonimi e Contrari (2003)

padrone /pa'drone/ s. m. [lat. patrōnus "protettore, patrono", rifatto secondo i nomi in -one] (f. -a). - 1. (ant.) [santo protettore] ≈ patrono. 2. a. [chi ha il possesso, la disponibilità di un bene: [...] nome, nella forma tronca padron, appellativo di rispetto: padron 'Ntoni (G. Verga)] ≈ ‖ signore. 3. a. [chi esercita un il bello e il cattivo tempo, spadroneggiare. b. [chi impone o pretende di imporre la propria volontà ad altri: essere il p. ... Leggi Tutto

intitolazione

Sinonimi e Contrari (2003)

intitolazione /intitola'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo intitulatio -onis]. - 1. a. [conferimento del titolo a un'opera] ≈ (non com.) titolatura, titolazione. b. [le parole con cui si intitola l'opera] ≈ [...] 2. (bibl.) [in atti giuridici, sentenze, diplomi, ecc., apposizione del titolo o formula iniziale e la formula stessa] ≈ intestazione. 3. [assegnazione del nome a una via, a una chiesa, ecc.: i. di una piazza a G. Garibaldi] ≈ consacrazione, dedica. ... Leggi Tutto

terreno¹

Sinonimi e Contrari (2003)

terreno¹ /te'r:eno/ agg. [lat. terrenus, der. di terra "terra"]. - 1. a. [che rientra nella mondanità, che è di questo mondo: la vita t.; i beni t.; le gioie t.] ≈ mondano, profano, secolare, temporale, [...] più tenue e fluida dell'acqua, e meno annessa alla superficie t. (G. Galilei)] ≈ terrestre. 2. [di ambiente, locale e sim., che in alcune espressioni] terra. ↔ rialzato. ● Espressioni: pianterreno (o piano terreno) [piano che è al livello del suolo in ... Leggi Tutto

eglino

Sinonimi e Contrari (2003)

eglino /'eʎino/ (o ellino) pron. pers. m. pl. [da egli, con la terminazione -no della 3a pers. pl. dei verbi] (f. pl., raro, élleno), ant. - [plur. di egli, conservatosi più a lungo (nell'uso lett. e pop. [...] tosc.) con valore pleonastico dopo il verbo nelle proposizioni interrogative: che sanno E. della potenza E dello splendore dei suoi? (G. D'Annunzio)] ≈ essi, loro. ... Leggi Tutto

TG

Sinonimi e Contrari (2003)

TG /ti'dʒ:i/ (o Tg) s. m. [sigla di t(ele)g(iornale)]. - (radiotel.) [notiziario televisivo: ascoltare il TG] ≈ telegiornale, (fam.) tiggì. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 64
Enciclopedia
Gallegos
(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di Santa Cruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti...
O'GRADY, Standish
O'GRADY, Standish Walter Starkie Scrittore irlandese, nato a Castletown (Cork) il 18 settembre 1846, morto il 18 maggio 1928. Originario d'una famiglia protestante dell'Irlanda, fu educato al Trinity College (Dublino). La History of Ireland...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali