• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Industria [31]
Matematica [27]
Arti visive [25]
Storia [25]
Architettura e urbanistica [21]
Geografia [21]
Medicina [18]
Religioni [16]
Chimica [16]
Fisica [16]

spècchio

Vocabolario on line

specchio spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] poppa, lo stesso che quadro di poppa (v. quadro2, n. 1 e). g. In legatoria, la parte centrale del piatto, delimitata da una o più cornici risultano molto appariscenti per grossezza, colore e lucentezza. 7. In geografia fisica, s. freatico, la parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

ridótto¹

Vocabolario on line

ridotto1 ridótto1 (ant. ridutto, redutto) agg. [part. pass. di ridurre: è il lat. redŭctus, part. pass. di reducĕre]. – 1. Condotto in una determinata condizione, diversa da quella di prima; con questo [...] r.; vendita a prezzi r.; passo r., in cinematografia, v. passo2, n. 7. In partic.: a. In chimica, che ha subìto riduzione: ferro r., stato 2° grado; somma r. (o semplicem. ridotta s. f.) di una serie, lo stesso che somma parziale (v. serie, n. 2 g). ... Leggi Tutto

pónte

Vocabolario on line

ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] strada, per pesare veicoli e carri ferroviarî al fine di controllarne il carico. 7. Gru a p. o carroponte: tipo di gru (v. carroponte, n semicelle (evitando così variazioni nei potenziali elettrodici). g. In musica, passaggio modulante che collega un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

tagliare

Vocabolario on line

tagliare v. tr. [dal fr. (ant.) tailler, che è il lat. tardo taliare, der. di talea: v. talea] (io tàglio, ecc.). – 1. Interrompere la continuità di un corpo operando in esso una o più divisioni per [...] per migliorarne la qualità e il sapore (v. taglio, nel sign. 7). Con sign. simile, riferito alla droga, e in partic. all ; un giovane tossicodipendente ucciso da una dose tagliata male. g. Locuzioni fig.: t. la corda, svignarsela alla chetichella, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pér

Vocabolario on line

per pér prep. [lat. pĕr]. – Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dare luogo alle prep. articolate, raramente usate, pel (per il), pei o pe’ (per i), e ad altre, [...] per quanto mi è noto, per quel che si dice, e sim. g. Ha funzione affine, ma con sfumature diverse secondo i casi, nella locuz il bavero, per la falda dell’abito; tirare per i capelli. 7. Per introdurre un complemento di mezzo (secondo l’uso lat. per ... Leggi Tutto

scala

Vocabolario on line

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] su apposito automezzo (formando con questo il complesso chiamato autoscala). g. Nel teatro greco antico, s. di Caronte, il meccanismo com., fare le s., eseguirle per esercizio su uno strumento. 7. a. Nel disegno e nella cartografia, s. di riduzione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

uòmo

Vocabolario on line

uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] un atteggiamento antipolitico, in quanto assunta nel 1944 da G. Giannini come denominazione del giornale e del movimento da lui di sicurezza, e di alcuni tipi di attaccapanni (v. uomo morto). 7. Locuz. avv.: a tutt’uomo, di uso ormai raro, con tutta ... Leggi Tutto

castèllo

Vocabolario on line

castello castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per [...] tipografia, il mobile su cui sono collocate le casse dei caratteri. g. C. per sabbiera, incastellatura che, nei grandi impianti di ; oggi indica specificamente solo il cassero di prora. 7. In araldica, edificio rappresentato nello scudo in forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

urànio²

Vocabolario on line

uranio2 urànio2 s. m. [lat. scient. Uranium, denominato così (1789) per solennizzare la scoperta, fatta pochi anni prima (1781), del pianeta Urano, che a sua volta è dal nome greco, Οὐρανός, del dio [...] giorno di acido fosforico, calcolato al 100%, è possibile ottenere 450 g di ossido di uranio, U3O8); un’altra fonte potenziale di uranio da tre isotopi radioattivi, di cui più importanti 235U (0,7%), fissile, e 238U (99,3%), non fissile ma fertile ... Leggi Tutto

baṡe

Vocabolario on line

base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] sia, più genericam., una stazione spaziale o cosmodromo. g. Appartengono al linguaggio com. le espressioni rientrare, tornare insieme dal quale tutti gli altri possono essere ricavati. 7. In chimica, sostanza che presenta proprietà contrarie a quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 18
Enciclopedia
Andrea di Bartolo
Andrea di Bartolo G. Chelazzi Dini Pittore senese, figlio di Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolomea di Cecco, nacque probabilmente tra il 1360 e il 1370 dato che già nel 1389 figurava iscritto nel Breve dell'Arte, il ruolo dei pittori di...
LUCERA
LUCERA G. Bertelli Buquicchio (gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali) Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo storico della Capitanata.L. è ubicata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali