• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Storia [7]
Zoologia [6]
Militaria [5]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Botanica [2]
Religioni [2]
Comunicazione [1]
Letteratura [1]

combattiménto

Vocabolario on line

combattimento combattiménto s. m. [der. di combattere]. – 1. a. L’azione di combattere. In partic., scontro di due masse di soldati, o di altre grandi unità combattenti (navali, aeree), allo scopo di [...] . accanito; addestrarsi, esercitarsi al c.; morire in combattimento. b. Lotta tra animali, o dell’uomo contro animali: il c. dei galli (e galli da combattimento); il c. con il toro nell’arena. 2. Nello sport: a. Il complesso delle azioni di attacco e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

galliformi

Vocabolario on line

galliformi gallifórmi s. m. pl. [lat. scient. Galliformes, comp. del nome del genere Gallus (v. gallo3) e -formis «-forme»]. – In zoologia, ordine di uccelli, detti anche galli e gallinacei, a cui appartengono [...] galli, fagiani, pernici, quaglie, francolini, pavoni, ecc.: di forme tozze e massicce, onnivori (anche se prevalentemente granivori), sono razzolatori per eccellenza e vivono sul terreno in tutto il mondo, eccetto che nelle isole oceaniche; hanno ... Leggi Tutto

anfibologìa

Vocabolario on line

anfibologia anfibologìa s. f. [dal lat. tardo amphibologĭa, comp. del gr. ἀμϕίβολος «ambiguo» e -λογία «-logia»], letter. – Ambiguità o erronea interpretazione di un contesto (scritto o, più spesso, [...] parlato), procedente dall’uso, talora intenzionale, di parole o di gruppi omofoni (combattimento di galli - combattimento di Galli; ritmi di versi - ritmi diversi), o dalla bivalenza di un costrutto sintattico (come per es. nelle frasi ho visto ... Leggi Tutto

sottovariante

Neologismi (2022)

sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta [...] con tre dosi, sono a maggiore rischio di infezione e le persone anziane e fragili anche di malattia grave». Massimo Galli, 70 anni, già professore ordinario di Malattie infettive all’Università Statale di Milano e primario all’Ospedale Sacco, si è ... Leggi Tutto

Visionario

Neologismi (2024)

visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, [...] capitolino una ventata di freschezza. A cominciare dall'idea visionaria con cui esordì, ormai qualche anno addietro, Marco Galli gestore della piccola bottega MyAle nella centralissima via dei Cappellari. (Saverio De Luca, Gamberorosso.it, 30 gennaio ... Leggi Tutto

tronfiare

Vocabolario on line

tronfiare v. intr. [forse incrocio del lat. inflare «soffiare» con il lat. triumphare «trionfare»] (io trónfio, ecc.; aus. avere), non com. – 1. Stronfiare, sbuffare, soprattutto per eccessiva grassezza: [...] Quelle del popolo, ... più del solito Strinte [= strette, attillate], impettite, Fiacche tronfiavano (Giusti). 2. Camminare in modo gonfio e pettoruto, detto soprattutto di animali (galli, piccioni, ecc.). ... Leggi Tutto

vae victis!

Vocabolario on line

vae victis! 〈vè vìktis〉 (lat. «guai ai vinti!»). – Celebre esclamazione attribuita, sull’autorità di Tito Livio (Annali, V, 48) e di altri storici romani, a Brenno, capo dei Galli Sènoni, invasori di [...] Roma nel 4° sec. a. C.; si ripete, con varia intonazione, per affermare o per lamentare il primato della forza sul diritto ... Leggi Tutto

crestato

Vocabolario on line

crestato (ant. cristato) agg. [dal lat. cristatus]. – 1. Fornito di cresta: e ’l cristato gallo col suo canto salutò il vicino giorno (Sannazzaro); un elmo crestato. In araldica, attributo dei delfini, [...] dei draghi, dei galli con cresta di smalto diverso. 2. estens. Frastagliato, dentato a guisa di cresta: linea c., margine crestato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

euromiliardo

Neologismi (2008)

euromiliardo s. m. Mille milioni di euro. ◆ [tit.] Parma e Firenze a caccia degli euromiliardi / Stasera i due club italiani debuttano nei preliminari del massimo torneo continentale: una miniera tra [...] 11 agosto 1999, p. 41, Sport) • «Non siamo - afferma il capogruppo [della Lega Nord nel Consiglio regionale] Stefano Galli - e non vogliamo diventare la pattumiera della Campania, dove ormai l’emergenza rifiuti è diventata una costante visto che sono ... Leggi Tutto

bicìpite

Vocabolario on line

bicipite bicìpite agg. e s. m. [dal lat. biceps -cipĭtis, comp. di bi- «due» e caput -pĭtis «testa»]. – 1. agg. Che ha due capi: attributo delle figure chimeriche raffigurate con due teste su un solo [...] , del Sacro Romano Impero e poi dell’Impero di Russia e dell’Impero d’Austria. Negli scudi araldici si hanno anche leoni, cani, galli, pecore bicipiti. 2. agg. e s. m. Muscoli b. (o semplicem. bicipiti), in anatomia, i muscoli composti di due capi o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Galli
(gr. Γάλλοι; lat. Galli) Sacerdoti della Gran Madre degli dei, Cibele (il nome deriverebbe dal fiume Gallos, in Frigia). Condizione per adire al sacerdozio dei G. era l’evirazione (il prototipo mitico dei G., il dio Attis, si era autoevirato),...
Galli
Famiglia di architetti e decoratori teatrali (secc. 17º-18º), più nota col nome di Bibiena.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali