• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Storia [7]
Zoologia [6]
Militaria [5]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Botanica [2]
Religioni [2]
Comunicazione [1]
Letteratura [1]

gallofagiano

Vocabolario on line

gallofagiano s. m. [comp. di gallo3 e fagiano]. – Nome di varie specie di fagiani con alcuni caratteri proprî dei galli, come la disposizione della coda e gli sproni molto sviluppati. ... Leggi Tutto

tetraóne

Vocabolario on line

tetraone tetraóne s. m. [lat. scient. Tetrao, che è dal lat. class. tetrao -onis, gr. τετράων, «gallo di montagna»]. – Genere di uccelli fasianidi, chiamati anche galli delle praterie, diffusi negli [...] Stati Uniti d’America e in gran parte del Canada ... Leggi Tutto

archigallo

Vocabolario on line

archigallo s. m. [dal lat. archigallus, gr. ἀρχίγαλλος]. – Antico capo dei Galli, sacerdoti del culto di Cibele. ... Leggi Tutto

pettoruto

Vocabolario on line

pettoruto agg. [der. di petto]. – 1. Che ha il petto ampio e robusto: un giovane forte e pettoruto. Più com., che tiene il petto in fuori, con atteggiamento altezzoso, impettito, o anche marziale: camminava [...] tutto tronfio e p. senza guardare nessuno; non come colombi ma come galli tronfi colla cresta levata pettoruti procedono (Boccaccio); veniva p. con l’aria di volerci inghiottire tutti (F. De Sanctis). 2. estens., non com. Con riferimento allo stile ... Leggi Tutto

fannullonismo

Neologismi (2008)

fannullonismo s. m. (iron.) La mancanza di intraprendenza, il non far niente, l’infischiarsene di tutto. ◆ Rispondendo a [Lucio] Lombardo Radice, [Aldo Capitini] definisce «irreale» parlare di espansionismo [...] quanto di quella locale. (Enrico Cisnetto, Foglio, 4 maggio 2007, p. 2). Derivato dal s. m. fannullone con l’aggiunta del suffisso -ismo. Già attestato nel Corriere della sera del 18 ottobre 1995, p. 1, Prima pagina (Ernesto Galli Della Loggia). ... Leggi Tutto

èduo

Vocabolario on line

eduo èduo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aeduus]. – Appartenente all’antica popolazione gallica degli Edui, abitanti nel territorio compreso tra la Loira e la Saona, che, pur essendo tra i Galli i più [...] antichi alleati dei Romani, si schierarono contro Cesare nel 52 a. C., durante l’insurrezione nazionale della Gallia. ... Leggi Tutto

bibliomediateca

Neologismi (2008)

bibliomediateca s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche [...] seguite alla denuncia di Ernesto Galli della Loggia. Questi piani prevedono, tra l’altro, la destinazione di 40 miliardi provenienti dal Lotto alle biblioteche nazionali, buoni libro per gli insegnanti, duemila nuove «bibliomediateche». (Maria ... Leggi Tutto

lavoratóre

Vocabolario on line

lavoratore lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della [...] della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà e attività sindacale. Inno dei l., inno socialista musicato nel 1886 da A. Galli su parole di F. Turati, che comincia con le parole «Su fratelli, su compagni». 2. Nell’industria tessile, uno degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

seminazizzania

Neologismi (2008)

seminazizzania s. m. e f. inv. Chi deliberatamente suscita avversione o discordia e contribuisce a dividere gli animi. ◆ Un piccolo diavolo che si chiama Roberto Benigni e veste, nel film, gli appropriatissimi [...] con cui l’astuto condottiero tenta, con qualche effimero successo, di sabotare la proverbiale unità degli indomiti galli. (Elisabetta Rosaspina, Libero, 11 luglio 2004, p. 2, Anzitutto) • Presidente? Che passione. Tutti vorrebbero diventarlo almeno ... Leggi Tutto

faṡiànidi

Vocabolario on line

fasianidi faṡiànidi s. m. pl. [lat. scient. Phasianidae, dal nome del genere Phasianus, e questo dal lat. phasianus, gr. ϕασιανός (v. fagiano)]. – Famiglia di uccelli che comprende i più noti gallinacei [...] (galline faraone, tacchini, galli, fagiani, pavoni, quaglie, ecc.), da cui derivano le forme domestiche diffuse oggi in tutte le regioni temperate e tropicali del mondo, ad eccezione della Polinesia: hanno dimensioni medie o grandi, tarsi spesso alti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Galli
(gr. Γάλλοι; lat. Galli) Sacerdoti della Gran Madre degli dei, Cibele (il nome deriverebbe dal fiume Gallos, in Frigia). Condizione per adire al sacerdozio dei G. era l’evirazione (il prototipo mitico dei G., il dio Attis, si era autoevirato),...
Galli
Famiglia di architetti e decoratori teatrali (secc. 17º-18º), più nota col nome di Bibiena.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali